- Oggetto:
- Oggetto:
Letterature comparate B mod. 2
- Oggetto:
Comparative Literature
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0144
- Docente
- Chiara Lombardi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Letterature comparate B (corso aggregato) (STU0143)
- Prerequisiti
- I prerequisiti richiesti per la frequentazione di questo insegnamento sono:
1) una buona conoscenza della letteratura italiana nei suoi sviluppi storici e conoscenza di base del mondo antico;
2) conoscenze personali o scolastiche di una lingua e letteratura straniera;
3) competenze di base di analisi testuale, di narratologia, di retorica e stilistica;
4) attitudine alla critica e ai confronti interdisciplinari. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi del CdL in Culture e Letterature del Mondo Moderno, l'insegnamento triennale di Letterature Comparate si pone come finalità formativa fondamentale la conoscenza e la pratica del dialogo intertestuale in funzione ermeneutica. A questo obiettivo formativo generale si giunge attraverso lo studio critico delle relazioni tra almeno due letterature, in senso sincronico e/o diacronico, in rapporto ai temi e ai concetti prescelti, con particolare attenzione agli aspetti retorici e stilistici e agli sviluppi di genere. Nel caso specifico, il corso dell'a.a. 2024-2025 si concentrerà sui rapporti tra il teatro shakespeariano e la cultura italiana e classica, con particolare attenzione per il genere della novella e della commedia, al fine di sviluppare le seguenti conoscenze e capacità:
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli/le studenti/esse dovranno conoscere a fondo i testi primari, i testi critici e il manuale, oltre alla contestualizzazione storica e alla genesi di ciascun testo primario. Dovranno dimostrare inoltre una capacità di comprensione approfondita sui principali tempi e problemi critici affrontati a lezione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio
Gli/le studenti/esse dovranno mostrare di avere acquisito un'adeguata capacità di comprensione dei temi letterari, di lettura critica delle fonti e delle relazioni intertestuali a fini interpretativi, nonché autonomia di giudizio e originalità di pensiero nelle esercitazioni scritte e nelle discussioni orali.
Abilità comunicative
Gli/le studenti/esse dovranno dimostrare di possedere e di sviluppare un'ottima padronanza della lingua italiana nella comunicazione accademica orale e scritta, nonché buone abilità di comprensione di una lingua straniera.
Capacità di apprendimento
Gli/le studenti/esse dovranno sviluppare in autonomia nozioni, temi e metodologie della comparatistica e della critica letteraria, in sinergia con discipline affini. Dovranno apprendere l'uso degli strumenti bibliografici in formato cartaceo ed elettronico.
According to the specific educational goals of this degree course, students of Comparative Literature should develop good knowledge at least in two different literary and cultural areas, studying and approaching the hermeneutic perspectives of the intertextual dialogue at diachronic and synchronic levels, and focusing both on thematic issues, and on the rhetoric and stylistic forms. The 2024-2025 course specifically concerns Shakespeare and the Italian culture, focusing on the genre of novella and the comedy. The educational goals of the course also involve the development of the following knowledges and skills:
Acquired knowledge
At the end of the course, students should have a thorough knowledge of the primary texts, critical texts and the manual, as well as the historical contextualization and genesis of each primary text. They will also have to demonstrate an in-depth understanding of the main periods and critical problems discussed in class.
Ability to apply knowledge and independent judgment
The course will provide students with a deeper understanding of the literary themes and topics discussed in class, which they will be able to analyse independently. Students will be able to answer critical questions about cultural texts and frameworks and they will develop critical awareness and intellectual autonomy of the main topics of the course.
Communicative abilities
Students must show that they have acquired an adequate capacity for understanding literary themes, critical reading of sources and intertextual relations and hermeneutical issues, as well as autonomy of judgment and originality of thought.
Learning abilities
Students will have to independently develop notions, themes and methodologies of comparative studies and literary criticism, in synergy with related disciplines. They will have to learn the use of bibliographical tools in paper and electronic format.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Come risultati dell'apprendimento, saranno richieste: 1) la conoscenza e la pratica di analisi testuale e intertestuale delle opere in programma, con particolare attenzione alla contestualizzazione, al linguaggio, alle forme retoriche e stilistiche; 2) lo studio di fonti, analoghi e riscritture sul piano dei motivi e dei temi; 3) la conoscenza e la pratica dei principali modi dell'intertestualità; 4) la conoscenza e la pratica del genere teatrale; 5) lo sviluppo di autonome capacità critiche e di collegamento interdisciplinare e di scrittura originale.
At the end of the module, students will be expected to: 1) have good knowledge of the works and of their context, with strong competence in the analysis of the texts; 2) know the sources, the motives, the analogues of the texts in program; 3) know and treat the notions of 're-writing' and 'intertextuality'; 4) know theatre as a literary genre; 5) among the other competences, students should be able to develop autonomous critical skills for interpreting literary texts and connecting these interpretations within historical, formal, rhetorical, cultural or other systems of literary analysis, focussing on the main topic of the course.
- Oggetto:
Programma
Storia e potere nella prima età moderna
Il corso propone una riflessione sul rapporto tra teatro e potere alle soglie della modernità o early modern. Si prenderanno il considerazione tre autori, Christopher Marlowe, Shakespeare e Calderón de la Barca, i cui drammi mettono in scena la seduzione e i pericoli dell'esercizio del potere, politico e religioso.
History and power in the early modern age
The course offers a reflection on the relationships between history and power on the threshold of modernity or early modern. Three authors will be taken into consideration, Christopher Marlowe, Shakespeare and Calderón de la Barca, whose dramas have represented the seduction and dangers of the exercise of political and religious power.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 36 ore (6 CFU), con proiezione di documenti preventivamente caricati sulla pagina personale della docente. Esercitazioni in itinere. Esercizi di riscrittura e di trasformazione di genere. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.
36 hours traditional lessons (6cfu), conferences, exercises in itinere, such as rewritings, genre transformations, and readings. In any case, further information will be given promptly. It is recommended to consult this web page for any updates.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si effettuerà:
1) con un'esercitazione in itinere, obbligatoria, da consegnare almeno una settimana prima dell'appello che si intende sostenere (a scelta tra: a-una riscrittura originale intorno ai testi primari di 6.000-8.000 battute, corredata da una breve bibliografia con l'indicazione di qualche fonte primaria e critica; b-una relazione su un problema critico, di circa 6.000-8.000 battute, corredata da breve bibliografia; c- il lavoro di gruppo di riscrittura; d- la partecipazione ad almeno due eventi al Circolo dei Lettori o presso altra sede di incontri, con un breve resoconto scritto del genere della recensione di giornale, della lunghezza di 6.000-8.000 battute);
2) con un esonero scritto alla fine del modulo (facoltativo); esso prevede la risposta aperta a tre domande: I) questioni critico-teoriche esposte nel manuale; II) analisi testuale di un brano tratto dai testi; III) analisi e interpretazione di taglio comparatistico di alcuni testi intorno a un argomento specifico. Sarà inoltre valutata la correttezza e la padronanza dell'italiano scritto.
3) con un colloquio orale attestante la conoscenza approfondita dei testi primari nei loro aspetti formali e nei concetti critici di maggiore rilievo. Si richiede per questa prova la lettura di cinque pagine in lingua originale, la cui pratica di traduzione orale sarà verificata su un capitolo a scelta dello studente.
Tali prove sono rivolte a verificare la progressiva acquisizione delle conoscenze e delle competenze, basate sull'uso autonomo e critico delle nozioni teoriche nella lettura dei testi e nei confronti intertestuali, sia in italiano sia nella lingua straniera scelta dallo studente.
E' prevista la possibilità di sostenere l'esonero scritto solo alla fine di ciascun modulo. L'esonero può sostituire l'orale, in caso di valutazione positiva. L'orale può servire a migliorare il voto. Per chi porta 12 cfu, ci sarà la possibilità di sostenere l’esonero scritto sul programma di un modulo e l’esame orale sul programma di un altro modulo (o entrambi gli esoneri scritti, o entrambi gli orali).
The objectives of the course will be tested through:
1) class exercitations and seminar activities (with a final writing exercise implying a choice between: a - an original rewriting of 1.500-2.000 words accompanied by a short bibliography with the indication of some primary and critical source; b - an essay on a critical problem of 1.500-2.000 words accompanied by a short bibliography; c- the participation to the rewriting group work; d- 1.500-2.000 words written report of a cultural evento, or a newspaper review);
2) a final literary analysis written essay;
3) the final oral exam involving translations and critical commentary of the original texts. Skills in interpretative analysis of the texts will be tested through the oral translation and analysis of 5 pages in the original language.
These exercises are aimed at verifying the progressive acquisition of knowledge and skills, based on the autonomous and critical use of the theoretical notions in reading texts and in inter-textual comparisons, both in Italian and in the foreign language chosen by the student.The final literary analysis written essay can replace the oral, in case of positive evaluation. The oral can be used to improve the grade. For those who bring 12 cfu, there will be the possibility of giving one module written and another module orally (or both written exercises, or both orally).- Oggetto:
Attività di supporto
SEMINARIO RI-SCRITTURE
Parallelamente alle lezioni si svolgerà un seminario di 'Riscritture e Drammatizzazione dei testi' per chi volesse svolgere l'esercitazione in itinere di tipo c).
Tutte le informazioni sono reperibili alla seguente cartella drive a cui è necessario accedere con indirizzo di posta istituzionale:Seminario 'Riscritture' - Google Driveopen_in_new
Per domande e questioni, scrivere all'indirizzo mail: valentina.monateri@unito.itopen_in_new TUTORATO DISCIPLINARE LETTERATURE COMPARATE
Si informano gli studenti che dalla prima settimana di lezione del secondo modulo sarà attivato un servizio di tutorato disciplinare tenuto dal dott. Gabriele Corna.
A partire da martedì 12 novembre saranno organizzati incontri seminariali a cadenza settimanale in orario 14-16 (aula 18 primo incontro, a seguire aula 22). Tali incontri si concentreranno
principalmente, ma non esclusivamente, sulla parte istituzionale del programma d’esame (teoria della letteratura e storia della critica letteraria) in vista dell’esonero scritto di fine modulo e degli
esami orali. Qualora alcuni studenti non potessero partecipare alle lezioni causa sovrapposizione con altri corsi, sarà possibile organizzare incontri simili nei giorni di giovedì e venerdì (aula e orario da definire in base alle esigenze degli studenti).
Infine, dal 14 novembre il tutor sarà disponibile per incontri individuali o a piccoli gruppi il giovedì e il venerdì dalle ore 16 nello studio della prof.ssa Lombardi al quarto piano di PN (stanza 4/307, lato corso San Maurizio).
Gli incontri saranno anche l’occasione per chiarire eventuali dubbi e fornire aiuto nella preparazione della prova in itinere obbligatoria per il superamento dell’esame.
Per informazioni scrivere a gabriele.corna@edu.unito.itTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi primari
Marlowe, Tamerlano I e II, tr. it. R. Wilcock, Milano, Adelphi (testo inglese ed. Penguin)
Shakespeare, Riccardo III, tr. it. di Carla Pomarè, in Tutte le opere di William Shakespeare, Vol. III, "I drammi storici", Milano, Bompiani, 2017.
Calderón de la Barca, La vita es sueño, tr. it. di Carmelo Samonà, Milano, Garzanti.Testi critici (uno a scelta tra):
Franco Marenco, La parola in scena, Torino, Utet, 2004.
Arturo Cattaneo, Shakespeare e l'amore, Torino, Einaudi, 2019.
Roberto Alonge, Nuovo manuale di storia del teatro: Quell'oscuro oggetto del desiderio, Torino, Utet, 2008.
Testi teorici e di storia della critica (uno a scelta):
Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci, capp. VII-XII (nuova edizione).
Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019
S. Brugnolo-S. Zatti -A. Colussi, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016.
Primary texts:
Marlowe, Tamerlano I e II, tr. it. R. Wilcock, Milano, Adelphi (testo inglese ed. Penguin)
Shakespeare, Riccardo III, tr. it. di Carla Pomarè, in Tutte le opere di William Shakespeare, Vol. III, "I drammi storici", Milano, Bompiani, 2017.
Calderón de la Barca, La vita es sueño, tr. it. di Carmelo Samonà, Milano, Garzanti.Critical texts (Students have to choose one of the following texts:):
Franco Marenco, La parola in scena, Torino, Utet, 2004.
Arturo Cattaneo, Shakespeare e l'amore, Torino, Einaudi, 2019.
Roberto Alonge, Nuovo manuale di storia del teatro: Quell'oscuro oggetto del desiderio, Torino, Utet, 2008.
Literary Theory:
Students have to choose one of the following texts:
Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci; i capitoli VI-XII (nuova edizione).
Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019
S. Brugnolo-S. Zatti -A. Colussi, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016.
- Oggetto:
Note
Si invitano le persone interessate a iscriversi all'insegnamento tramite il pulsante in fondo a questa pagina. Durante il suo svolgimento, si raccomanda di consultare con regolarità gli avvisi della pagina del/della docente per eventuali aggiornamenti e di controllare ogni giorno la posta elettronica per eventuali avvisi.
[Chi non potrà frequentare le lezioni è pregato di contattare il/la docente.]
Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo.
Students are supposed to officially enroll in the course, to check all the updates on this course in the section "Avvisi" and to check their personal email regularly.
Non-attending students are invited to contact the lecturer.
Information about the services for students with SLD offered by the University of Turin is available on https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: