Teresa Prudente
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-LIN/10 - letteratura inglese
- ORCID: orcid.org/0000-0001-8755-3051

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
Pubblicazioni più recenti:
Carpanelli Francesco; Prudente Teresa (2023). The Shade of a Shade. Tiresia e Cassandra dalle fonti classiche alla letteratura inglese
https://iris.unito.it/handle/2318/1910630
Teresa Prudente (2022)
"The Secretest Chamber of the Heart: The Vita Nuova in British and American Modernism", in: Federica Coluzzi, Jacob Blakesley, The Afterlife of Dante’s Vita Nova in the Anglophone World. Interdisciplinary Perspectives on Translation and Reception History, Routledge 2022, pp. 139-154.
https://iris.unito.it/handle/2318/1874780
Teresa Prudente (2021)
"Virginia Woolf et le fonctionnement de l’esprit", Europe, Janvier-Février 2021, p. 50-61
https://iris.unito.it/handle/2318/1768703
Teresa Prudente (2019)
"Virginia Woolf’s “Imageographie”: On New Paths in the Modernist Text-Image Interconnection", Cosmo, Comparative Studies in Modernism, 14 (Spring 2019), p. 275-284.
https://iris.unito.it/handle/2318/1712038
Teresa Prudente (2018)
"Livid Time: Time, Tenses, and Temporal Deixis in Ulysses", Journal of Narrative Theory, 48.1 (Winter 2018), p. 1-29.
https://iris.unito.it/handle/2318/1684433
Teresa Prudente (2018)
“Hallucination and the Text: ʻCirceʼ between Narrative, Epistemology and Neurosciences”, in: in V. Bénéjam and S. Belluc, Cognitive Joyce: The Neuronal Text, London: Palgrave, p. 209-228.
https://iris.unito.it/handle/2318/1684434
Teresa Prudente (2017)
“L’interdisciplinarietà delle Cognitive Humanities”: intersezioni, frizioni e potenzialità”, in: Monica Cini, Humanities e altre scienze, Roma: Carocci, 2017, p. 85-97
https://iris.unito.it/handle/2318/1684435
Insegnamenti
- Letteratura inglese A (S9281)
Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Letteratura inglese C (LET0683)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Letteratura inglese D (STU0500)
Corso di laurea in Lettere - Modernismi europei (STU0792)
Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Modernismi europei - mod. 2 (-)
Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate
Temi di ricerca
Ambiti:
Modernismo in lingua inglese (Woolf, Joyce, Mansfield)
Romanticismo inglese (Coleridge, Blake)
Shakespeare
Metodologia: indagine transdisciplinare del testo letterario, in particolare:
epistemologia e letteratura: tempo e narrazione, letteratura e modelli scientifici e filosofici di conoscenza;
studi letterari cognitivi: narratologia cognitiva, deictic shift theory, forme di riconfigurazione della coscienza;
stilistica: tempo e tempi verbali, punto di vista;
ricezione e intertestualità: Dante e modernismo;
transmedialità: letteratura e cinema/precinema
Ulysses@100: gruppo di lettura del romanzo di Joyce (da ottobre 2021)
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Mercoledì 10-12Palazzo Nuovo, III piano, stanza 3/209.
E' necessario che gli studenti e le studentesse contattino la docente via mail per concordare il ricevimento.