- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di scritture argomentative: dalla recensione editoriale alla tesi di laurea
- Oggetto:
Outlines of argumentative writings: from the review to the dissertation
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- STU0815
- Docente
- Anna Boccuti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del laboratorio “Scritture argomentative: dalla recensione alla tesi di laurea” è consolidare le competenze di scrittura degli studenti e delle studentesse attraverso la lettura e l’analisi della costruzione delle diverse tipologie testuali di tipo argomentativo (recensione, articolo d’opinione, saggio, tesi), sia a livello sintattico che a livello logico-semantico. In particolare, il laboratorio si propone si rafforzare la conoscenza del funzionamento della scrittura argomentativa relativamente all’ambito letterario, sia in contesto divulgativo che in contesto universitario.
Il laboratorio intende:
preparare gli studenti e le studentesse alla comprensione delle tecniche di argomentazione e del discorso logico-argomentativo
rafforzare l’espressione scritta in italiano
offrire buone competenze per la stesura di articoli scientifici o della tesi di laurea
offrire buone competenze per la redazione di recensioni o saggi brevi
stimolare studenti e studentesse alla partecipazione attiva all’interno di un gruppo di lavoro, che metta in luce le loro capacità analitiche, critiche e comunicativeThe main objective of the workshop "Argumentative writing: from review to dissertation" is to consolidate students' writing skills through reading and analyzing the construction of different types of argumentative texts (review, opinion article, essay, dissertation), both at the syntactic and at the logical-semantic level. In particular, the workshop aims to strengthen the working knowledge of argumentative writing with regard to the literary field, both in disseminated and university contexts.
The workshop aims to:
prepare students to understand the techniques of argumentation and logical-argumentative discourse
strengthen written expression in Italian
offer fundamental skills for the writing of scientific articles or the dissertation
offer fundamental skills for writing reviews or short essays
stimulate students to take an active part within a working group, which highlights their analytical, critical and communicative skills- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, studentesse e studenti disporranno delle conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento delle principali tecniche d’argomentazione. Grazie a tali conoscenze, saranno in grado di esprimere e argomentare efficacemente le proprie idee e dimostrare una tesi, sia oralmente che in un testo scritto.
Tramite le analisi e le discussioni seminariali, avranno affinato alcune competenze trasversali (pensiero critico e analitico, lavoro di gruppo e coordinamento).At the end of the workshop, students will have the necessary knowledge to understand how the main argumentation techniques work. With this knowledge, they will be able to effectively express and argue their ideas and prove a thesis, both orally and in a written text.
Through analysis and seminar discussions, they will have sharpened some soft skills (critical and analytical thinking, teamwork and coordination).- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio avrà carattere teorico-pratico e sarà articolato in 6 incontri da 3 ore l'uno. La prima parte della lezione avrà carattere teorico, la seconda parte sarà dedicata alla discussione di gruppo e alla produzione di elaborati scritti, in forma individuale o collettiva. La lezione conclusiva sarà dedicata alla presentazione dei lavori e alla valutazione tra pari.
La didattica in aula sarà integrata con esercitazioni su Moodle e alcuni incontri con traduttori e editori.
The workshop will have a theoretical and practical character and will be divided into 6 meetings of 3 hours each. The first part of the class will be theoretical, the second part will be devoted to group discussion, excercises and production of written papers, either individually or collectively. The final class will be dedicated to presentation of work and peer evaluation.
Classroom teaching will be supplemented with exercises on Moodle and some meetings with translators and publishers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verrà valutata positivamente la partecipazione alle attività proposte in classe, inoltre, lo studente o la studentessa potrà scegliere fra queste due modalità di verifica finale:
- Recensione (3000 battute)
- Saggio breve / tesina scientifica (max 2500 parole)
Su un libro – argomento che verrà individuato a lezione.
Participation in the proposed in-class activities will be positively evaluated.
In addition, the student may choose between these two modes of final verification:
1. Review (3000 characters)
2. Short essay/scientific paper (max 2500 words)
on a book - topic that will be identified in class.- Oggetto:
Programma
Il laboratorio affronterà gli aspetti principali della scrittura argomentativa esaminando diverse tipologie di testi argomentativi e i loro contesti: la recensione, l’articolo d’opinione, il saggio breve e la tesi di laurea.
L’esposizione frontale di questioni teoriche relative al processo di scrittura (ideazione, stesura, revisione), alla sua pianificazione (il destinatario e il concetto di adeguatezza, il titolo, la scaletta, i concetti di rilevanza e pertinenza, ecc.) e alle modalità dell’argomentazione (la costruzione dell’argomentazione, la paragrafazione, le premesse e i presupposti, la coerenza e la coesione ecc.) sarà affiancata dall’analisi collettiva di un corpus eterogeneo di testi forniti dalla docente all’inizio del laboratorio.
Un terzo momento prevede esercizi di riscrittura e la produzione di un testo scritto, tra le tipologie esaminate a lezione, nel quale studenti e studentesse potranno applicare le competenze sviluppate durante il laboratorio. Verranno dunque forniti alcuni fondamenti di scrittura accademica (bibliografia e citazioni). L’ultima lezione prevede un incontro di lettura e discussione degli elaborati, di valutazione tra pari e di restituzione finale.
The workshop will address the main aspects of argumentative writing by examining different types of argumentative texts and their contexts: the review, the opinion article, the short essay, and the dissertation.
Frontal exposition of theoretical issues related to the writing process (ideation, drafting, revision), to its planning (the addressee and the concept of appropriateness, the title, the outline, the concepts of relevance and pertinence, etc.) and to the modalities of argumentation (the construction of the argumentation, the paragraphe, premises and assumptions, coherence and cohesion, etc.) will be accompanied by the collective analysis of a heterogeneous corpus of texts provided by the lecturer at the beginning of the workshop.
A third moment will involve rewriting exercises and the production of a written text, from among the types examined in class, through which students will be able to apply the skills developed during the workshop. Some fundamentals of academic writing (bibliography and citations) will then be provided.
The last lesson will include a meeting for reading and discussion of the papers, peer review and final feedback.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Chaim Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
- ISBN
- Capitoli:
- una selezione verrà indicata a lezione
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza 2007
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Massimo Cerruti, Monica Cini
- ISBN
- Capitoli:
- una selezione verrà indicata a lezione
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Come si fa una tesi di laurea
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- La Nave di Teseo
- Autore:
- Umberto Eco
- ISBN
- Capitoli:
- una selezione verrà indicata a lezione
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Ulteriori consigli bibliografici verranno forniti a lezione
Further readings will be provided in class
- Oggetto:
Note
Il laboratorio prevede un massimo di 25 partecipanti, avrà inizio il 22 settembre e si terrà il giovedì (controllare orario sul sito)
Si invitano le persone interessate a iscriversi all'insegnamento tramite il pulsante in fondo a questa pagina. Durante il suo svolgimento, si raccomanda di consultare con regolarità gli avvisi della pagina del/della docente per eventuali aggiornamenti e di controllare ogni giorno la posta elettronica per eventuali avvisi.
[Chi non potrà frequentare le lezioni è pregato di contattare il/la docente.]
Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo.
The workshop will have a maximum of 25 participants, it will start on September 22nd and will be held on Thursdays (check schedule on website)
Students are supposed to officially enroll in the course, to check all the updates on this course in the section "Avvisi" and to check their personal email regularly.
Non-attending students are invited to contact the lecturer.
Information about the services for students with SLD offered by the University of Turin is available on https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld
- Oggetto: