Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letterature comparate B mod. 1- 2015/2016

Oggetto:

Comparative Literature

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Chiara Lombardi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
1)buona conoscenza della letteratura italiana nei suoi sviluppi storici e di almeno una letteratura straniera;
2) conoscenza di una lingua straniera;
3) competenze di base di analisi testuale, di retorica e stilistica;
4) pratica dei generi letterari;
5) attitudine alla critica e ai confronti.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso di letterature comparate si pone come obiettivo formativo la conoscenza di almeno due letterature oltre a quella italiana, in senso sincronico e diacronico, con particolare attenzione ai collegamenti tematici e agli sviluppi di genere; nel caso specifico, il corso mira a fornire strumenti per affinare le capacità di analisi del testo poetico e di lettura intertestuale a partire dallo studio delle forme retoriche e stilistiche, concentrandosi sulla poesia europea tra XIX e XX secolo e, nello specifico, sulla funzione del mito classico.

The course of study in Comparative Literature aims at good knowledge at least in two different literary and cultural areas, both at diachronic and synchronic levels, focusing either on specific thematic issues or analyzing a genre.  The program involves the study of the lyric in Europe between the XIXth Century and the XXth Century. Special attention will be devoted to the role of the ancient myth and the rhetorical forms of the text.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell'apprendimento si basano sull'ampliamento della conoscenza del genere "poesia" con letture di testi dell'Ottocento e Novecento europeo. E' attesa una buona capacità di contestualizzazione generale (storica, formale, culturale), di interpretazione dei testi primari e critici e di collegamento. L'analisi stilistica e comparativa sarà svolta e richiesta a partire da una scelta di testi in lingua originale.

good ability to create interpretations of literary texts and to generalize these interpretations within historical, formal, rhetorical, cultural or other systems of literary analysis; interpretative and stylistic analysis of the texts to be conducted through the translation and analysis in the original language; development of critical thinking skills.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 36 ore (6 CFU), con proiezione di documenti preventivamente caricati sulla pagina personale della docente. Eservitazioni in itinere.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si effettuerà: 1) con esercitazioni in itinere;  2) con una prova scritta finale; 3) con un colloquio orale. Tali prove sono rivolte a verificare la progressiva acquisizione delle conoscenze e delle competenze, basate sull'uso autonomo e critico delle nozioni teoriche (a partire da quelle di base della retorica) nella lettura dei testi e nei confronti intertestuali, sia in italiano sia nella lingua straniera scelta dallo studente tra inglese, francese, tedesco (con riferimento a Keats, Mallarmé, Rilke).

Oggetto:

Attività di supporto

Seminari, lezioni di studiosi su invito.

Oggetto:

Programma

Il testo poetico. Retorica e mito.

Il corso si concentrerà sul testo poetico e sulla funzione delle principali figure retoriche, con particolare attenzione alla presenza del mito classico tra Ottocento e Novecento e nei seguenti autori: Keats, Foscolo, Mallarmé e Rilke.

The Poetic Text. Myth and Rhetorical Modes.

The course in focussed on the lyric in Europe between the XIXth Century and the XXth Century. Special attention will be devoted to the role of the ancient myth and the rhetorical forms of the text in Keats, Foscolo, Mallarmé, and Rilke.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI PRIMARI

John Keats, Sonetti [Poems, 1817] a cura di R. Cresti, Milano, Garzanti, 2000 (con testo inglese a fronte).  

Ugo Foscolo, Le grazie, in Opere, a cura di M. Puppo, Milano, Mursia, 1976, pp. 38-75.

Stephane Mallarmé, Il pomeriggio d’un fauno [L’après-midi d’un faune, 1873-1876], a cura di P. Manetti, Torino, Einaudi, 1976 e sgg. (con testo francese a fronte).

Eric M. Rilke, I sonetti a Orfeo [Die Sonette an Orpheus, 1926], a cura di R.S. Virgillito, Milano, Garzanti, 2000 (con testo tedesco a fronte).

TESTI CRITICI

E. Raimondi, La retorica d’oggi, Bologna, il Mulino, 2014.

H. Bloom, L’arte di leggere la poesia, Milano, Rizzoli, 2010. 

R. Cesarani, Il testo poetico, Bologna, il Mulino, 2005.

C. Lombardi,Atlantide e altri pays chimériques: mito platonico e poesia nelle Grazie di Foscolo e in alcuni autori europei coevi, in Enzo Neppi, Chiara Piola Caselli, Claudio Chiancone, Christian Del Vento (eds.), Foscolo e la cultura europea, "Cahiers d’études italiennes", 20 / 2015, pp. 85-102.

MANUALE

P. Boitani – E. Di Rocco, i capitoli: Introduzione, La lirica e Il mito, in Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, rispettivamente pp. IX-XXi, 88-116 e 132-158. 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì14:00 - 17:00Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Venerdì14:00 - 17:00Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Lezioni: dal 28/04/2016 al 03/06/2016

Oggetto:

Note

PER NON FREQUENTANTI

C. Lombardi, “Toujours avec l’espoir de rencontrer la mer”: l’assoluto e il miraggio in alcune esperienze poetiche dell’Ottocento europeo, in G. SERTOLI – C. VAGLIO MARENGO – C. LOMBARDI, Comparatistica e intertestualità. Studi di letterature comparate in onore di Franco Marenco, Alessandria, Dell’Orso, 2010, pp. 519-532.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/10/2015 18:19

Location: https://culture.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!