Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letterature comparate B mod. 1

Oggetto:

Comparative Literature

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Chiara Lombardi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Prerequisiti richiesti per la frequentazione di questo insegnamento sono: 1) una buona conoscenza della letteratura italiana nei suoi sviluppi storici e di base del mondo antico; 2) conoscenze personali o scolastiche dell’inglese come letteratura straniera; 3) competenze di base di analisi testuale, di narratologia, di retorica e stilistica; 4) conoscenze di base o personali del genere teatro; 5) attitudine alla critica e ai confronti.

As preliminary knowledges and skills for this course, student should have: 1)a good knowledge of the Italian literature in its historical developments; 2)at least a basic knowledge of English as a foreign language; 3)good skill in the work of textual analysis, with notions of narratology, rhetoric and stylistic; 4)basic knowledge of the theatre as a literary genre; 5)critical attitudes to the intertextual approaches and readings.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento triennale di letterature comparate si pone come finalità formativa fondamentale, in linea con gli obiettivi del CdL in Culture e Letterature del Mondo Moderno, la conoscenza e lo studio critico delle relazioni tra almeno due letterature, in senso sincronico e/o diacronico, in rapporto ai temi e ai concetti prescelti, con particolare attenzione agli aspetti retorici e stilistici e agli sviluppi di genere.

Nel caso specifico, il corso dell'a.a. 2019-2020 si concentrerà sulla lettura dei drammi romanzeschi di Shakespeare, con  particolare attenzione alla fisionomia di genere letterario, alle fonti e ai motivi principali.

 

 

According to the specific educational goals of this degree course, students of Comparative Literature should develop good knowledge at least in two different literary and cultural areas, both at diachronic and synchronic levels, focussing both on thematic issues and on the rhetoric and stylistic forms, and analyzing the theatre as a literary genre in its developments.

It specifically concerns the reading of Shakespeare’s late plays in their peculiar features of genre as "romances", according to their sources, themes, and rewritings.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Come risultati dell'apprendimento, saranno richieste:

1) la conoscenza e la pratica di analisi testuale delle opere di Shakespeare in programma, con particolare attenzione alle contestualizzazione dell'autore e delle opere, al linguaggio, alle forme retoriche e stilistiche;

2) lo studio di possibili fonti, analoghi e riscritture sul piano dei motivi e dei temi (in particolare, i passi indicati di Omero e Boccaccio);

3) la conoscenza e la pratica dei principali modi dell'intertestualità;

4) lo sviluppo di autonome capacità critiche e di collegamento e di scrittura originale.

 

 

 

At the end of the module, students will be expected to: 

1) have good knowledge of Shakespeare’s last plays, the author and the context, with strong competence in the analysis of the text;

2) know the sources, the motives, the analogues (starting from the choosen passages from Homer’s Odyssey, and Boccaccio’s Decameron);

3) know and treat the notions of 're-writing' and 'intertextuality';

4) among the other competences, students should be able to create autonomous critical interpretations of literary texts and to connect these interpretations within historical, formal, rhetorical, cultural or other systems of literary analysis, focussing on the main topic of the course.

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali della durata di 36 ore (6 CFU), con proiezione di documenti preventivamente caricati sulla pagina personale della docente. Esercitazioni in itinere. Esercizi di riscrittura e di trasformazione di genere.

 

 

36 hours traditional lessons (6cfu), conferences, rewritings exercises

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si effettuerà:

1) con un'esercitazione in itinere da consegnare almeno una settimana prima dell'appello che si intende sostenere (a scelta tra: a-una riscrittura originale intorno ai testi primari di 6.000-8.000 battute, corredata da una breve bibliografia con l'indicazione di qualche fonte primaria e scritica; b-una relazione su un problema critico,  di circa 6.000-8.000 battute,  corredata da breve bibliografia; c- il lavoro di gruppo di riscrittura; d- la partecipazione ad almeno due eventi al Circolo dei Lettori, il Festival del Classico [https://circololettori.it/progetti/festival-del-classico/] e un altro incontro (segnalando la propria presenza all'indirizzo degrassi@circololettori.it), con un breve resoconto scritto del genere della recensione di giornale, della lunghezza di 6.000-8.000 battute. Tra gli altri eventi ai quali gli studenti possono partecipare, si segnalano:

1) La luna tra scienza e immaginazione: astronomia, musica e letteratura - mercoledì 23 ottobre 2019, ore 15.00, Sala Mappamondi, Accademia delle Scienze (Via Accademia delle Scienze, 6 / via Maria Vittoria, 3):

https://www.accademiadellescienze.it/attivita/iniziative-culturali/luna-10-2019

2) "Cher Monsieur Einstein, J'ai lu avec tristesse et dégoût…" Un carteggio inedito tra Paul Valéry e Albert Einstein, martedì 29 ottobre 2019, ore 15.00, Sala Mappamondi, Accademia delle Scienze (Via Accademia delle Scienze, 6 / via Maria Vittoria, 3): 

https://www.accademiadellescienze.it/attivita/iniziative-culturali/carteggio-valery-einstein-10-19

2) con un esonero scritto finale (facoltativo); esso prevede la risposta aperta a tre domande: I) questioni critico-teoriche esposte nel manuale; II) analisi testuale di un brano tratto dai testi di Shakespeare; III) analisi e interpretazione di taglio comparatistico di alcuni testi intorno a un argomento specifico. Sarà inoltre valutata la correttezza e la padronanza dell'italiano scritto. 

3) con un colloquio orale attestante la conoscenza approfondita dei testi primari nei loro aspetti formali e nei concetti critici di maggiore rilievo. Si richiede per questa prova la lettura di cinque pagine in lingua originale, la cui pratica di traduzione orale sarà verificata su un capitolo a scelta dello studente.

Tali prove sono rivolte a verificare la progressiva acquisizione delle conoscenze e delle competenze, basate sull'uso autonomo e critico delle nozioni teoriche nella lettura dei testi e nei confronti intertestuali, sia in italiano sia nella lingua straniera scelta dallo studente.

 

The  objectives of the course will be tested through:

1) class exercitations and seminar activities (with a final writing exercise implying - 1.500-2.000 word original rewriting; - 1.500-2.000 essay);

2) a final literary analysis written exam;

3) the final oral exam involving translations and critical commentary of the original texts. Skills in interpretative analysis of the texts will be tested through the oral translation and analysis of 5 pages in the original language.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Riscritture

seminario di riscrittura e drammatizzazione dei testi

 

a.a. 2019-2020

Letterature comparate B, mod. 1

prof.ssa Chiara Lombardi – dott.sse S. Di Carlo, V. Zangirolami, dott.ri M. Cravero, C. Ragni, S. Renna

I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi

Il seminario, pensato per gli studenti e le studentesse del corso di Letterature comparate B, mod. 1 (triennale), prof.ssa Chiara Lombardi (a.a. 2019-2020), intende promuovere una riscrittura parziale dei cosiddetti drammi romanzeschi di Shakespeare, unitamente ai testi presenti nella bibliografia del corso. Il progetto realizzerà una riscrittura collettiva, di impostazione intertestuale, per dimostrare il rapporto scambievole tra la letteratura, le arti, le scienze e gli altri campi culturali.

Il seminario non è obbligatorio, bensì facoltativo; ciononostante, qualora il/la candidato/a decidesse di impegnarsi e produrre una propria riscrittura, l’impegno va rispettato fino all’occasione performativa finale inclusa; in caso contrario, il/la candidato/a improduttivo/a sarà depennato/a dal seminario, previa comunicazione.

Per quanto riguarda la riscrittura collettiva, essa non prevedrà un lavoro di gruppo in cui il prodotto sia frutto di una creazione comune: i/le candidati/e lavoreranno ad una propria e personale riscrittura, il cui argomento sarà deciso a tempo debito, che dovrà coordinarsi con le altre formando così il prodotto del seminario. Il prodotto finale si compaginerà più come una collazione organica che come una creazione integrale e favorirà i/le candidati/e singolarmente, offrendo loro un’occasione di crescita personale che possa favorire lo spirito di collaborazione e l’integrazione con ogni partecipante.

Il seminario prevede che i/le candidati/e impieghino il tempo da loro devoluto all’attività in due modi:

  1. collettivamente, partecipando agli incontri di carattere teorico prima e interattivo poi;
  2. singolarmente, ma interagendo comunque con i/le loro colleghi/e grazie alle possibilità offerte dalla rete (in particolar modo nell’area appositamente creata, che verrà segnalata sulla pagina del corso nell’apposito spazio).

Il seminario non prevede l’erogazione di ulteriori CFU, ma permette di ottenere una valutazione complessiva il cui risultato ricoprirà, con voto a discrezione della docente, il punto 1.c delle Modalità di verifica dell'apprendimento. Soltanto chi parteciperà alla riscrittura collettiva e alla relativa performance otterrà, a suo personale favore, tale scheda. I parametri tramite cui i/le candidati/e verranno valutati/e sono:

  1. Partecipazione agli incontri, che si deciderà in base alla presenza e partecipazione alle attività, sia di carattere teorico (per i quali si farà riferimento a I. Fantappiè, Riscritture, in Letterature comparate, a cura di F. De Cristofaro, Roma, Carocci, 2014, pp. 135-165) sia di carattere pratico;
  2. Partecipazione alle discussioni, che si deciderà in base al coinvolgimento e all’apporto individuale del/la candidato/a alle attività di gruppo previste, quali appunto discussioni riguardanti il progetto, la sua realizzazione e la sua messa in scena pratica;
  3. Riscrittura per il seminario, che si deciderà in base all’effettiva produzione individuale di ogni candidato/a, che sarà rivista, eventualmente corretta e/o modificata ed infine riconsegnata al/la candidato/a; tutto ciò in vista dell’orchestrazione di un unico prodotto collettivo del seminario, basato appunto sulla coordinazione di più riscritture.

Gli incontri si terranno il martedì, prima dell’orario di lezione, e avranno la durata di un’ora e mezza circa, con uno spazio più lungo (in base alle effettive presenze partecipanti) per la performance finale (che avrà luogo l’ultima o penultima lezione del corso); la flessibilità degli orari rimane comunque un presupposto di base del seminario. A detta tempistica è da aggiungere l’impegno costante sullo spazio di discussione online, a cui i/le candidati/e potranno accedere in qualunque momento desiderino, e che sarà parte integrante (ma non precipua) della collaborazione con i/le colleghi/e, nonché della valutazione complessiva. Gli incontri, che si terranno secondo il calendario seguente in aula 19 a Palazzo Nuovo, saranno così suddivisi (si tenga in conto che date e orari potrebbero subire variazioni di sorta):

  1. 08/10 (8:30-10): incontro introduttivo e breve inquadramento teorico;
  2. 15/10 (8:30-10): scelta dell’argomento della riscrittura e presentazione pratica del progetto;
  3. 22/10 (8:30-10): incontro per la coordinazione delle attività;
  4. 29/10 (8:30-10): incontro per la coordinazione delle attività;
  5. 05/11 (8:30-10): incontro per la prova in vista della performance finale;
  6. 12/11 (10-12): presentazione del lavoro del seminario durante le ore previste per il recupero delle lezioni.

 

Le dott.sse Stefania Di Carlo, Viola Zangirolami e il dott.ri Mattia Cravero, Cristiano Ragni e Salvatore Renna, incaricati alla coordinazione del seminario, sono disponibili agli indirizzi stefania.dicarlo@hotmail.it, viola.zangi@gmail.com, mattia.cravero@unito.it, cristiano.ragni@unito.it e salvatore.renna@unito.it. I/Le possibili candidati/e interessati/e sono caldamente invitati/e a contattarli in qualunque caso di bisogno.

Chiunque sia interessato/a al seminario è caldamente invitato/a a iscriversi al gruppo Facebook “Letterature comparate B, mod. 1 - Seminario Riscritture 19-20” ( https://www.facebook.com/groups/392672024762121/) per poter disporre di un mezzo comunicativo efficace e tempestivo.

 

 

 

 

Seminars of rewriting and dramatization of the text

 

 

 

Oggetto:

Programma

 

I drammi romanzeschi di Shakespeare I: Pericle e Cimbelino. Fonti e motivi

Il corso propone la lettura dei cosiddetti drammi romanzeschi di Shakespeare e, in particolare, di Pericles, Prince of Tyre e Cymbeline. In una prospettiva comparatistica, le opere saranno analizzate nella loro specificità di genere, e nelle fonti da cui si ipotizza l’origine dei motivi fondamentali: il viaggio, il naufragio, l’esilio, la gelosia, il travestimento, il ristabilirsi di un’armonia infranta.

Questo corso rientra nel quadro del percorso coordinato del Corso di Laurea in Culture e letterature del Mondo Moderno per l'a.a. 2019-2020, con tema Radici, origini, nascite: forme e rappresentazioni dell’inizio.

 

 

Shakespeare’s Late Romances I: Pericles, Prince of Tyre and Cymbeline. Sources and motives

The course proposes the reading and the analysis of Shakespeare's late plays, called the "romances", by focussing on Pericles, Prince of Tyre and Cymbeline. According to the comparative metadological approach, the works will be analyzed in their peculiarity of genre, and in their possible sources and fundamental themes/motives: the sea-travel, the shipwreck, the exile, the betrayal, the cross-dressing, the dynamic between order and disorder.

The course belongs to the common didactic theme developed each year by the Degree Course in Modern Comparative Cultures. For the academic year 2019-2020 the theme will be Roots, Origins, Births: Forms and Representations of the Beginning.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI PRIMARI

1) Omero, Odissea, a cura di R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, i libri o i passi indicati: I, 1-95; V; VI; VIII, 72-103; 234-384; 469-531; IX; X; Xi 333-384.

2) G. Boccaccio, Decameron, a cura di Branca, Torino, Einaudi: Proemio, Introduzione gen.; II, 9; Introduzione alla IV giornata; IV, 1.

3) Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, in F. Marenco (a cura di), Willliam Shakespeare. Tutte le opere, vol. 4: Tragicommedie, drammi romanzeschi, sonetti, poemi, poesie occasionali, Milano, Bompiani. Testo inglese a fronte ed edizione cirtica.

4) Shakespeare, Cimbelino, Ibidem. Testo inglese a fronte ed edizione critica.

MANUALE 

F. de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci; i capitoli I-V.

TESTI CRITICI

F. Marenco, La parola in scena, Torino, Utetlibreria, 2004, pp. 52-142.

I NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO:

F. A. YATES, Gli ultimi drammi di Shakespeare, Torino, Einaudi.

 

PRIMARY TEXTS

1) Omero, Odissea, a cura di R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, passi scelti.

2) G. Boccaccio, Decameron, a cura di Branca, Torino, Einaudi, passi scelti.

1) Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, in F. Marenco (a cura di), Willliam Shakespeare. Tutte le opere, vol. 4: Tragicommedie, drammi romanzeschi, sonetti, poemi, poesie occasionali, Milano, Bompiani. Testo inglese a fronte ed edizione critica.

3) Shakespeare, Cimbelino, Ibidem. Testo inglese a fronte ed edizione critica.

HANDBOOK

F. de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci; i capitoli I-V.

CRITICAL TEXTS

F. Marenco, La parola in scena, Torino, Utetlibreria, 2004.

NON ATTENDING STUDENTS WILL ADD:

F. A. YATES, Gli ultimi drammi di Shakespeare, Torino, Einaudi.

 



Oggetto:

Note

-

-

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/03/2020 10:18

Non cliccare qui!