Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letterature comparate B mod. 1

Oggetto:

Comparative Literature

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Chiara Lombardi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Prerequisiti richiesti per la frequentazione di questo insegnamento sono: 1) una buona conoscenza della letteratura italiana nei suoi sviluppi storici e di base del mondo antico; 2) conoscenze personali o scolastiche di una lingua e letteratura straniera; 3) competenze di base di analisi testuale, di narratologia, di retorica e stilistica; 4) attitudine alla critica e ai confronti interdisciplinari.

As preliminary knowledges and skills for this course, student should have: 1)a good knowledge of the Italian literature in its historical developments; 2)at least a basic knowledge of a foreign language and literature; 3)good skill in the work of textual analysis, with notions of narratology, rhetoric and stylistic; 4)critical attitudes to the intertextual approaches and readings.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento triennale di letterature comparate si pone come finalità formativa fondamentale, in linea con gli obiettivi del CdL in Culture e Letterature del Mondo Moderno, la conoscenza e lo studio critico delle relazioni tra almeno due letterature, in senso sincronico e/o diacronico, in rapporto ai temi e ai concetti prescelti, con particolare attenzione agli aspetti retorici e stilistici e agli sviluppi di genere.

Nel caso specifico, il corso dell'a.a. 2020.2021 si concentrerà sulla conoscenza e sull'analisi delle narrazioni delle origini, spaziando tra mitologie, letterature e scienza e sviluppandone criticamente le relazioni.

 

 

According to the specific educational goals of this degree course, students of Comparative Literature should develop good knowledge at least in two different literary and cultural areas, at diachronic and synchronic levels, focussing both on thematic issues, and on the rhetoric and stylistic forms.

The 2020-2021 course specifically concerns the narrations of the origins, spanning from mythology and literature to the field of science, with the aim of exploring their relationships and the developments. 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Come risultati dell'apprendimento, saranno richieste:

1) la conoscenza e la pratica di analisi testuale delle opere in programma, con particolare attenzione alle contestualizzazione delle opere, al linguaggio, alle forme retoriche e stilistiche;

2) lo studio di possibili fonti, analoghi e riscritture sul piano dei motivi e dei temi;

3) la conoscenza e la pratica dei principali modi dell'intertestualità;

4) lo sviluppo di autonome capacità critiche e di collegamento interdisciplinare e di scrittura originale.

 

 

At the end of the module, students will be expected to: 

1) have good knowledge of the works and the context, with strong competence in the analysis of the text;

2) know the sources, the motives, the analogues;

3) know and treat the notions of 're-writing' and 'intertextuality';

4) among the other competences, students should be able to create autonomous critical interpretations of literary texts and to connect these interpretations within historical, formal, rhetorical, cultural or other systems of literary analysis, focussing on the main topic of the course.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali della durata di 36 ore (6 CFU), con proiezione di documenti preventivamente caricati sulla pagina personale della docente. Esercitazioni in itinere. Esercizi di riscrittura e di trasformazione di genere.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.

 

 

36 hours traditional lessons (6cfu), conferences, rewritings exercises

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica dell'apprendimento si effettuerà:

1) con un'esercitazione in itinere da consegnare almeno una settimana prima dell'appello che si intende sostenere (a scelta tra: a-una riscrittura originale intorno ai testi primari di 6.000-8.000 battute, corredata da una breve bibliografia con l'indicazione di qualche fonte primaria e critica; b-una relazione su un problema critico, di circa 6.000-8.000 battute,  corredata da breve bibliografia; c- il lavoro di gruppo di riscrittura; d- la partecipazione ad almeno due eventi al Circolo dei Lettori (segnalando la propria presenza all'indirizzo degrassi@circololettori.it), con un breve resoconto scritto del genere della recensione di giornale, della lunghezza di 6.000-8.000 battute);

2) con un esonero scritto alla fine del modulo (facoltativo); esso prevede la risposta aperta a tre domande: I) questioni critico-teoriche esposte nel manuale; II) analisi testuale di un brano tratto dai testi; III) analisi e interpretazione di taglio comparatistico di alcuni testi intorno a un argomento specifico. Sarà inoltre valutata la correttezza e la padronanza dell'italiano scritto. 

3) con un colloquio orale attestante la conoscenza approfondita dei testi primari nei loro aspetti formali e nei concetti critici di maggiore rilievo. Si richiede per questa prova la lettura di cinque pagine in lingua originale, la cui pratica di traduzione orale sarà verificata su un capitolo a scelta dello studente.

Tali prove sono rivolte a verificare la progressiva acquisizione delle conoscenze e delle competenze, basate sull'uso autonomo e critico delle nozioni teoriche nella lettura dei testi e nei confronti intertestuali, sia in italiano sia nella lingua straniera scelta dallo studente.

E' prevista la possibilità di sostenere l'esonero scritto solo alla fine di ciascun modulo. L'esonero può sostituire l'orale, in caso di valutazione positiva. L'orale può servire a migliorare il voto. Per chi porta 12 cfu, ci sarà la possibilità di dare di un modulo l’esonero e di un altro l’orale (o entrambi gli esoneri scritti, o entrambi gli orali).

 

 

The  objectives of the course will be tested through:

1) class exercitations and seminar activities (with a final writing exercise implying - 1.500-2.000 word original rewriting; - 1.500-2.000 essay);

2) a final literary analysis written exam;

3) the final oral exam involving translations and critical commentary of the original texts. Skills in interpretative analysis of the texts will be tested through the oral translation and analysis of 5 pages in the original language.

 

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Riscritture

Seminario di riscrittura e drammatizzazione dei testi.

Le matricole interessate al seminario Riscritture sono invitate a iscriversi all’apposita pagina del corso (https://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r3tb) per eventuali comunicazioni di servizio collettive. I dott.ri Mattia Cravero (mattia.cravero@unito.it) e Cristiano Ragni (cristiano.ragni@unito.it) sono disponibili per eventuali domande e informazioni. 

 

Seminars of rewriting and dramatization of the texts.

 

 

Oggetto:

Programma

 

Scritture delle origini. I. I miti e la scienza 

Come le diverse culture del mondo hanno raccontato le origini dell’universo e della loro civiltà? Come hanno continuato, nel tempo, a rappresentarle e a figurarle? Come dialogano le cosmologie immaginate e le scienze? Questo corso è rivolto alla conoscenza dei principali miti e narrazioni delle origini (dell'universo, degli dèi, degli uomini) nelle diverse culture, a cominiciare dalla Bibbia per arrivare alle letterature greca e latina e alla mitologia nordica, e attraverso il confronto con la divulgazione scientifica. Il tema sarà occasione per affrontare il dialogo interculturale e inter artes in alcune loro applicazioni specifiche. 

 

 

Narrations of Origins. I. Myths and science.

How have the different cultures of the world recount the origins of universe and mankind? How have they been represented them throughout the times? How may we read the dialogue between cultural cosmologies and the sciences? This course is aimed at exploring the principal myths and narrations of the origins (i.e. of universe, of gods and men) in different cultures, from the Bible to Greek and Latin literatures, and up to Norse mythology, by comparing these perspectives with the scientific thesis. The topic will also allow the students to develop the knowledge and the practices of intercultural and inter-artes methods. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI PRIMARI

1) Bibbia, Genesi, in La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, Dehoniane, 1974.

2) Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano, Rizzoli, 1984.

3) Ovidio, Metamorfosi, libro I, ed. Einaudi (a cura di P. Bernardini Marzolla) oppure Rizzoli (a cura di G. Rosati).

4) Snorri Sturluson, Edda, a cura di G. Dolfini, Milano, Adelphi, 2018 [1975].

MANUALE

F. de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci; i capitoli I-V.

TESTI CRITICI

Un saggio a scelta tra: 

1) Jim Baggott, Origini. La storia scientifica della creazione, Milano, Adelphi, 2017.

2) S. Hawking, Dal Big Bang ai buchi neri, Milano, Mondadori, 2018. 

 

 

 

 

PRIMARY TEXTS

1) Bibbia, Genesi, in La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, Dehoniane, 1974.

2) Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano, Rizzoli, 1984.

3) Una scelta di alcuni testi tratti dalle diverse mitologie antiche dal mondo (nel materiale didattico).

4) Snorri Sturluson, Edda, a cura di G. Dolfini, Milano, Adelphi, 2018 [1975].

HANDBOOK

F. de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci; i capitoli I-V.

CRITICAL TEXTS

Students have to choose between the following essays:

1) Jim Baggott, Origini. La storia scientifica della creazione, Milano, Adelphi, 2017.

2) S. Hawking, Dal Big Bang ai buchi neri, Milano, Mondadori, 2018. 

 



Oggetto:

Note

 

--

 

 

--

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/10/2020 23:54

Non cliccare qui!