- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura francese B
- Oggetto:
French literature B
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- LET0540
- Docente
- Valeria Marino (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/03 - letteratura francese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il modulo mira all'apprendimento dei fondamenti della storia delle letterature francofone intesa come modello culturale eterogeneo. Si propone di sottolineare l'importanza della pluralità dei punti di osservazione dello spazio letterario. Il corso si propone inoltre di approfondire le competenze di lettura critica dei testi e di fornire metodi e strumenti necessari all'analisi e all'interpretazione degli stessi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di contestualizzare l'evoluzione delle letterature francofone nel Novecento in relazione ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio culturale europeo e mondiale. Capacità di cogliere temi e motivi specifici delle letterature francofone con opportuni metodi e strumenti di analisi. Apprendimento di paradigmi metodologici per l'analisi del testo letterario.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno tenute prevalentemente in lingua italiana e si svolgeranno in aula con l'ausilio di tecnologie elettroniche (materiale audio, video, slides) al fine di stimolare la partecipazione diretta e il contributo individuale degli studenti. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Le lezioni potrebbero per esempio svolgersi in un'aula virtuale con trasmissione in streaming, senza registrazione, ma con l'ausilio di materiali caricati sulla pagina del corso. L'insegnamento a distanza sarà in ogni caso garantito per tutto l'anno.
Lo streaming delle lezioni per coloro i quali non saranno in aula sarà accessibile sulla mia stanza personale Webex: https://unito.webex.com/meet/valeria.marino
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. Gli studenti sono tenuti a dimostrare capacità di approfondimento critico per mezzo di domande tese a indagare le conoscenze acquisite durante il corso. Dovranno inoltre dimostrare padronanza terminologica, competenze metodologiche e capacità di elaborazione autonoma della materia
- Oggetto:
Programma
Le letterature francofone: dalla Négritude alla Littérature-Monde
Il corso, che prenderà avvio dall'illustrazione delle nozioni generali di Francofonia, francofonia ed espace francophone, mira a introdurre i fondamenti della storia delle letterature francofone.
Nello specifico, la prima parte del corso avrà per oggetto la letteratura afro-antillese in lingua francese della prima metà del Novecento. Attraverso la lettura di alcuni testi poetici di Léopold Sédar Senghor, Aimé Césaire e Léon-Gontran Damas verrà evocato il movimento della Négritude, le influenze che l’hanno nutrito, i suoi temi dominanti, le interazioni tra personalità, opere e riviste. Si metterà in luce come gli scrittori neri abbiano forgiato un’ideologia e delle scritture in grado di sintetizzare la doppia cultura francese e africana di cui sono eredi.
La seconda parte del corso intende invece proporre un percorso critico nel romanzo francofono contemporaneo. Degli autori studiati verranno analizzati non soltanto i testi, ma anche le posture letterarie e identitarie al fine di dimostrare, secondo un approccio socio-critico, la forte circolarità tra testo e contesto, nonché il carattere plurale della nozione d’autore, frutto dell’interazione di diversi livelli e di diversi attori del campo letterario.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Bibliografia primaria
Léon-Gontran Damas, Pigments, Paris, Guy Lévi-Mano, 1937.
Léopold Sédar Senghor,Chants d'ombre, Paris, Seuil, 1945.
Aimé Césaire, Cahier d’un retour au pays natal, Paris, Bordas, 1947.
Cheikh Hamidou Kane, L’aventure ambiguë, Paris, Juillard, 1961.
Ahmadou Kourouma, Les soleils des Indépendances, Paris, Seuil, 1970 (Montréal, 1969).
Patrick Chamoiseau, Solibo Magnifique, Paris, Gallimard, 1988.
Dany Laferrière, Comment faire l’amour avec un nègre sans se fatiguer, Montréal, VLB, 1985.
Dany Laferrière, Je suis un écrivain japonais, Paris, Grasset, 2008.
Vassilis Alexakis, La langue maternelle, Paris, Fayard, 1995.
Vassilis Alexakis, Paris-Athènes, Paris, Seuil, 1989.
Vassilis Alexakis, Les mots étrangers, Paris, Gallimard, 2002.
Bibliografia secondaria
Dominique Combe, Poétiques francophones, Paris, Hachette, 1995.
Dominique Combe, Littératures francophones : Questions, débats et polémiques, Paris, PUF, 2010.
Christiane Ndiaye (a cura di), Introduction aux littératures francophones, Montréal, PUM, 2004.
Jacques Chevrier, Littérature africaine: histoire et grands thèmes, Paris, Hatier, 1990.
- Oggetto:
Note
Il corso è aperto a tutti gli studenti
Gli studenti sono pregati di consultare la pagine web della docente per tutte le informazioni relative al corso.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.
- Oggetto: