Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia germanica B (laboratorio digitale)

Oggetto:

Germanic philology B (digital workshop)

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0270
Docente
Roberto Rosselli Del Turco (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
STU0270 (LET0491) - 6 cfu
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/15 - filologia germanica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti e la metodologia necessaria per preparare l'edizione digitale di un testo, in particolar modo di testi letterari del periodo medievale. Il punto di partenza sarà un'introduzione ai fondamenti della critica testuale, prendendo come riferimento soprattutto, ma non soltanto, testi della tradizione letteraria di area germanica. Successivamente saranno trattati i seguenti argomenti: un'introduzione teorica alla codifica di testi, i linguaggi di markup (in particolare XML), le norme TEI (Text Encoding Initiative) per la codifica di testi. Parte delle ore del corso saranno impiegate per esercitazioni pratiche con software specifici per la creazione di edizioni digitali.

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente sarà in grado di analizzare e codificare in maniera adeguata dal punto di vista filologico un testo letterario appartenente a una lingua e tradizione culturale della quale abbia una buona conoscenza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio

Gli studenti saranno messi in grado di creare una edizione diplomatica e/o critica, sulla base di tale codifica, e di pubblicarla sul Web con gli strumenti software e le competenze apprese durante il modulo.

Abilità comunicative

Gli studenti dovranno dimostrare di saper analizzare i testi in maniera corretta, in modo da individuare le strategie di codifica adeguate per il tipo di edizione prescelto.

Capacità di apprendimento

Gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della filologia digitale. In particolare, dovranno essere in grado di approfondire la conoscenza di eventuali metodi e tecniche da utilizzare in uno specifico progetto di edizione sulla base di quanto appreso durante il modulo.

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti nel corso delle lezioni (esercitazioni con editor XML e altri strumenti software).

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica avverrà sotto forma di esame orale, suddiviso in due parti: nella prima lo studente presenterà un proprio progetto di codifica (testo e modalità di realizzazione sono a scelta dello studente); nella seconda saranno poste due domande di carattere generale.

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Oggetto:

Programma

L'insegnamento verrà svolto nel corso di tre unità didattiche, così suddivise:

  1. Un'introduzione ai fondamenti della critica testuale.
  2. La codifica dei testi utilizzando lo standard TEI XML: introduzione generale ai linguaggi di markup e alla TEI; caratteristiche e nozioni fondamentali degli schemi TEI; elementi e moduli specifici per la codifica di edizioni diplomatiche e critiche.
  3. Uso di specifici strumenti software per preparare un'edizione digitale sulla base del testo codificato.

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Oltre alle diapositive delle lezioni, messe a disposizione dal docente sulla piattaforma didattica di ateneo, i seguenti testi:

 

P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron editore, 2012.


C.M. Sperberg-McQueen and Lou Burnard, Guidelines for Electronic Text Encoding and Interchange, Oxford-Providence-Charlottesville-Nancy 2007. Sul sito TEI: http://www.tei-c.org/release/doc/tei-p5-doc/en/html/index.html, disponibile sia in formato HTML per la consultazione online, sia in formato PDF e ebook (ePub/Mobi).

In aggiunta per i non frequentanti:


Un capitolo a scelta, in base al tipo di progetto, di Electronic Textual Editing, eds. Lou Burnard, Katherine O'Brien O'Keeffe, John Unsworth. Modern Language Association of America, 2006. Disponibile online (versione preview): http://www.tei-c.org/About/Archive_new/ETE/Preview/.

Allen H. Renear, "Text Encoding" in A Companion to Digital Humanities, ed. Susan Schreibman, Ray Siemens, John Unsworth. Oxford: Blackwell, 2004. Disponibile online: http://www.digitalhumanities.org/companion/.

Importante: le diapositive delle lezioni relative agli elementi TEI XML costituiscono soprattutto una guida in merito ai relativi capitoli delle Guidelines, dove la materia trattata deve essere studiata e approfondita.

Altri testi di riferimento e approfondimento verranno comunicati a lezione.

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì14:00 - 17:00Aula 1.5 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Venerdì14:00 - 17:00Aula 1.5 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo

Lezioni: dal 26/04/2018 al 08/06/2018

Oggetto:

Note

La frequenza è caldamente consigliata.

Il modulo è aperto a studenti di ogni corso di laurea.

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/05/2018 09:47

Non cliccare qui!