- Oggetto:
- Oggetto:
Dialettologia romanza
- Oggetto:
Romance dialectology
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- STU0381
- Docente
- Prof. Matteo Rivoira (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti allo studio delle varietà linguistiche romanze minoritarie. Verranno presentati i principali strumenti concettuali e metodologici impiegati per l'analisi delle lingue di minoranza e illustrate le caratteristiche linguistiche e culturali delle realtà minoritarie di maggior interesse. Gli strumenti critici e le nozioni acquisite costituiranno la base per un'analisi comparata di alcuni aspetti specifici relativi alle questioni di politica linguistica e culturale, con particolare attenzione alla loro contestualizzazione nella prospettiva europea.
The course aims to introduce students to the study of language varieties in Romance minorities. We will present the main conceptual and methodological tools used for the analysis of minority languages and we will show the linguistic and cultural reality of those minority contexts.
The tools and the knowledge obtained will form the basis for a comparative analysis of specific aspects related to language policy and culture, with particular attention to their contextualization in the European perspective.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studendi dovranno padroneggiare gli aspetti teorici e metodologici generali relativi allo studio delle minoranze linguistiche.
Delle singole realtà linguistiche trattate e lezione dovranno conoscere:
- la distribuzione geografica e le principali vicende storiche;
- i tratti linguistici fondamentali;
- elementi di storia politico-culturale.
Tali competenze dovranno essere applicate nella comprensione di alcuni testi rispetto ai quali gli studenti saranno tenuti a mostrare capacità di analisi e autonomia di giudizio rispetto ai contenuti trattati, espondendo in modo chiaro e argomentato il risultato del loro studio.
At the end of the course students will master the general theoretical and methodological aspects related to the study of linguistic minorities.
About the individual linguistic realities treated and lesson students should know:
- the geographical distribution and major historical events;
- the fundamental linguistic traits;
- some elements of political and cultural history.
These skills should be applied in the analysis of some texts about which students will be required to show analytical skills and independent judgment, by exposing clearly and arguing the results of their study.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso si svolgerà sulla piattaforma webex; le lezioni saranno registrate e rese disponibili su piattaforma moodle.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà orale e si svolgerà tramite piattaforma webex.
- Oggetto:
Programma
Seguendo i link è possibile accedere alle videolezioni registrate
5-mag occitano (Matteo Rivoira): link6-mag sloveno (Franco Finco): link11-mag francoprovenzale (Gianmario Raimondi): link12-mag la Svizzera e il romancio (Vittorio Dell’Aquila): link13-mag ladino (Vittorio Dell’Aquila): link18-mag friulano (Federico Vicario): link19-mag arbëresh (Vito Matranga): link20-mag varietà germaniche (Silvia Dal Negro): link25-mag greco (Antonio Romano): link26-mag sardo (Simone Pisano): link27-mag catalano (José Enrique Gargallo Gil): link01-giu croato molisano (Antonietta Marra): link03-giu Le altre lingue e la scuola (Nicola Duberti): link04-giu Le lingue minoritarie e la scrittura (Gabriele Iannàccaro): link05-giu Normalizzazione e standardizzazione (Riccardo Regis): linkTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
a) Bibliografia F. Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
o, in alternativa:
Tullio Telmon, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1992;
b) Vittorio Dell'Aquila, Gabriele Iannàccaro, La pianificazione linguistica: lingue, società e istituzioni, Roma, Carocci, 2004 [primi 4 capitoli]
c) – G. Berruto, Lingue minoritarie, http://www.treccani.it/enciclopedia/ lingue-minoritarie_%28XXI-Secolo%29/
– F. Toso, Minoranze linguistiche, http://www.treccani.it/enciclopedia/ minoranze-linguistiche_(Enciclopedia_dell'Italiano)/)
- Oggetto:
Note
Per accedere alle lezioni on-line:
Dialettologia romanza - corso triennale
Organizzato da Matteo RivoiraDialettologia romanza - corso triennale
Organizzato da Matteo Rivoiragiovedì, 4 giu 2020 14:00 | 2 ore 30 minuti | (UTC+02:00) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna
Ricorre ogni Giovedì, Venerdì con validità 4/6/2020 fino a 5/6/2020 da 14:00 a 16:30, (UTC+02:00) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna
Numero riunione: 328 961 463
Password: 7FJtZJs6Mt9
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mb03c38bd59cc2dbc9b5851baddb54a7aAccedi per telefono
+39 0230410 440 Call-in toll number (Italy)
Codice di accesso: 328 961 463Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto: