- Oggetto:
- Oggetto:
Dialettologia italiana B
- Oggetto:
Italian dialectology B
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- STU0634
- Docente
- Matteo Rivoira (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studenti e studentesse gli strumenti teorici e metodologici necessari allo studio dei dialetti parlati in Italia, delle lingue minoritarie e delle varietà dell'italiano. In particolare sarà acquista la capacità di analizzare e descrivere con terminologia adeguata la loro distribuzione areale e le principali dinamiche evolutive, in un quadro che consideri gli elementi strutturali della lingua in relazione agli aspetti storico-culturali che caratterizzano le vicende della comunità linguistica
The course aims to provide students with the theoretical and methodological tools necessary for the study of dialects spoken in Italy, minority languages and varieties of Italian. In particular, students will acquire the ability to analyse and describe with adequate terminology their geographical distribution and the main evolutionary dynamics, within a framework that considers the structural elements of the language in relation to the historical-cultural aspects that characterise the events of the linguistic community.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno padroneggiare gli aspetti teorici e metodologici generali relativi allo studio delle varietà linguistiche trattate.
Delle singole realtà linguistiche trattate a lezione dovranno conoscere e saper descrivere in modo adeguato:
- la distribuzione geografica;
- i tratti linguistici fondamentali;
- gli aspetti sociolinguistici.
Gli studenti saranno tenuti a mostrare capacità di analisi e autonomia di giudizio rispetto ai contenuti trattati, esponendo in modo chiaro e argomentato il risultato del loro studio.
By the end of the course, students will have mastered the general theoretical and methodological aspects related to the study of the language varieties covered.
Of the different linguistic realities dealt with in class, they should know and be able to describe adequately
- the geographical distribution
- the fundamental linguistic features;
- some elements of sociolinguistics.
Students are expected to show analytical skills and independent judgement in relation to the contents of the course, presenting the results of their study in a clear and articulate manner.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
I contenuti verranno presentati in forma orale (36 ore di lezione in italiano per 6 cfu), con il supporto di risorse digitali (carte linguistiche, trascrizione di testi orali, testi letterari) e materiali multimediali (audio e video).
Le lezioni si terranno in presenza se possibile o on-line (via webex) negli orari previsti. In ogni caso saranno trasmesse in streaming. Parte dei contenuti saranno caricati sulla piattaforma moodle insieme ad altri contenuti.
The contents will be presented in oral form (36 hours of lessons in Italian for 6 cfu), with the support of digital resources (linguistic maps, transcription of oral texts, literary texts) and multimedia materials (audio and video).
The lessons will be held in person when possible or on-line (via webex) at the scheduled times. They will be streamed in all cases. Part of the lesson will be recorded and uploaded on the moodle platform together with other content.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le competenze acquisite saranno verificate mediante un colloquio orale (in presenza o online se necessario) che prevede domande volte alla verifica delle conoscenze di carattere teorico generale, nonché la lettura e analisi linguistica dei testi presentati a lezione. La preparazione sarà considerata adeguata (valutazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà un'efficace capacità di esposizione, che verrà valutata principalmente sul corretto impiego della terminologia specifica; se mostrerà di sapersi orientare con esattezza nel quadro delle diverse problematiche relative alle minoranze linguistiche; se saprà ricavare dai testi informazioni di carattere linguistico e di storia della cultura, discutendone in modo autonomo e critico il contenuto.
The skills acquired will be verified by an interview which includes questions conceived to verify the theoretical knowledge, also the students will be asked to read and give a linguistic analysis of the texts given during the course. The preparation will be considered as appropriate (mark in x/30), if the student will demonstrate his skills presenting properly, using the correct terminology; if he will know how to orient himself with accuracy through the different linguistic minorities issues; if he will be able to obtain the required informations of linguistic and cultural history from the texts, discussing the contents in a independent and critical way.
- Oggetto:
Programma
Le prime lezioni saranno dedicate all'inquadramento storico e metodologico della dialettologia italiana, successivamente saranno definiti gli elementi principali del processo di formazione dei dialetti neolatini, quindi saranno trattate le questioni relative ai rapporti tra italiano e dialetto. Successivamente saranno presentate le singole varietà, con particolare attenzione alla loro distribuzione areale e alle loro caratteristiche linguistiche.
The first lessons will be devoted to the historical and methodological framework of Italian dialectology. The main elements of the process of formation of neo-Latin dialects will then be defined. Next, issues related to the relationship between Italian and dialect will be dealt with. Finally, the individual varieties will be presented, with particular attention to their areal distribution and linguistic characteristics.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lingue e dialetti d'Italia
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Francesco Avolio
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Italiano e dialetto
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Massimo Cerruti, Riccardo Regis
- ISBN
- Capitoli:
- NON i parr. 2.3, 3.1.1, 3.1.2. e del cap. VI
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Le studentesse e gli studenti non frequentanti devono aggiungere a quanto sopra indicato la lettura delle pp. 271-347 del cap. V del volume di C. Grassi / A.A. Sobrero / T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 1997 (o edd. successive).
In addition to the above, non-attending students should read pp. 271-347 of chap. V of C. Grassi / A.A. Sobrero / T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 1997 (or subsequent editions).
- Oggetto:
Note
Il modulo non potrà essere caricato in nessuna regola del piano carriera (inclusi i crediti liberi) - per evidenti motivi di sovrapposizione dei programmi - dagli studenti che abbiano caricato l'insegnamento di Dialettologia italiana A (cod. LET1057).
The module cannot be loaded in any rule of the career plan (including free credits) - for obvious reasons of programme overlap - by students who have loaded Italian Dialectology A (cod. LET1057).
- Oggetto: