Oggetto:
Oggetto:

Lettorato di francese

Oggetto:

French exercices

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
-
Docente
Anne Paris (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza
i crediti si ottengono tramite Lingua e traduzione e il lettorato
SSD attività didattica
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
L'iscrizione al corso avviene tramite un test di livello che si svolgerà a fine settembre.---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Propedeutico a
Lingua e traduzione francese
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

ESITI ESAME DI LINGUA STRANIERA FRANCESE - GIUGNO 25 ESITI ESAME DI LETTORATO DI FRANCESE - Giugno 2025 ESAMI DI LETTORATO DI LINGUA FRANCESE - ISCRIZIONE
Oggetto:

Obiettivi formativi

 

In linea con gli obiettivi formativi del CdL in Culture e Letterature del Mondo Moderno per l'area linguistica e letteraria, l'insegnamento vuole favorire l'arricchimento delle competenze espressive e comunicative, sviluppando, in particolare, abilità intermedie o avanzate nell’espressione in lingua francese.

Le lezioni avranno un carattere principalmente operativo e privilegeranno la partecipazione attiva alle lezioni, affinché gli studenti possano acquisire specifiche competenze linguistiche e culturali e al contempo siano stimolati ad attività di consolidamento e apprendimento autonomo.

 

 

The course aims at strengthening students' expressive and communicative competences in French (see the specific educational goals of the degree course in Modern Cultures and Literatures as to the linguistic and literary area).

Lessons will have a hands-on approach to stimulate active participation. Students are expected to acquire and apply intermediated or advanced linguistic and cultural competences as well as reinforce their learning skills through self-study activities.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le studentesse e gli studenti che devono sostenere l'esame di Lingua e Traduzione francese  o  l'esame di Lingua straniera francese 1 (LET0457) dovranno raggiungere il livello B1*.

Le studentesse e gli studenti che devono sostenere l'esame di Lingua straniera francese 2 e gli studenti di Asia e Africa che devono sostenere una seconda annualità di lingua francese dovranno raggiungere un livello B2**.

 

* Definizione di livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER):

COMPRENSIONE ORALE GENERALE:

È in grado di seguire una lezione o un discorso su un argomento che rientra nel suo settore, purché il tema gli/le sia familiare e l’esposizione sia lineare e chiaramente strutturata.
È in grado di distinguere le idee principali da quelle secondarie in conferenze non specialistiche su argomenti noti, purché siano esposte in una lingua standard chiaramente articolata. 
È in grado di seguire a grandi linee discorsi brevi e lineari su argomenti familiari.

PRODUZIONE SCRITTA GENERALE:

Su una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo d’interesse è in grado di produrre testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.

 

** Definizione di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER):

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

 

L'insegnamento sarà impostato sulle seguenti competenze:

1.Conoscenza e capacità di comprensione

- comprendere, analizzare e interpretare in modo critico testi scritti di tipologia varia

- acquisire i principali concetti di norma e variazione, fonetica e morfologia e saper usare questi concetti per descrivere le specificità della lingua francese 

- collocare i testi nel loro contesto socioculturale

- considerare il linguaggio come strumento di comprensione della realtà e di espressione personale

- potenziare le capacità di comprensione critica delle culture di lingua francese

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- acquisire conoscenze riguardanti il lessico, la terminologia, la sintassi e la testualità del linguaggio  in modo da potersi esprimere in maniera appropriata, coerente e efficace.

3. Autonomia di giudizio

- individuare le strategie idonee a raggiungere le competenze richieste anche attivando modalità di apprendimento autonomo

4. Abilità comunicative

- perfezionare le competenze in lingua francese

- acquisire le conoscenze linguistiche e culturali e saperle applicare alla comprensione scritta e orale di un testo

5. Capacità di apprendimento:

- sviluppare una serie di strategie cognitive utili alla gestione del metodo di studio e di apprendimento e all'applicazione delle competenze acquisite

 

 

 

 

 

 

Those taking Lingua e Traduzione or Lingua Straniera (LET0457) will need to reach a B1 level* 

Students who take Lingua e Traduzione Francese - seconda annualità (Asia e Africa) will need to reach a B2 level**.

*Definition of B1 according to the Common European Framework of reference (CEFR): 

GENERAL LISTENING COMPRENHENSION: can follow a lecture or a speech on a topic within his/her field, provided the topic is familiar and the presentation is linear and clearly structured. Can distinguish the main ideas from the supporting ones in non-specialist lectures on familiar topics, provided they are presented in clearly articulated standard language.  Can follow the outline of short, linear speech on familiar topics.

GENERAL WRITTEN PRODUCTION: on a range of familiar topics within his/her field of interest, he/she can produce linear, cohesive texts, linking a series of short, distinct expressions into a linear sequence.

 

**Definition of B2 according to the Common European Framework of Reference_(CEFR): Can understand the main ideas of complex texts on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of specialisation. Can interact with a degree of fluency and spontaneity that makes regular interaction with native speakers quite possible without strain for either party. Can produce clear, detailed text on a wide range of subjects and explain a viewpoint on a topical issue giving the advantages and disadvantages of various options.

 

The course will be based on the following competences:

1. Knowledge and understanding

- understand, analyse and critically interpret written textes of various types

- acquire the main concepts of norm and variation, phonetics and morphology and know how to use these concepts to describe the specificities of the French language

- place text in their socio-cultural context

- consider language as a tool for understanding reality and personal expression - enhance the ability to critically understand French-speaking cultures

 

2. Applying knowledge and understanding

- acquire knowledge regarding the vocabulary, terminolgy, syntax and textuality of the language in order to be able to express oneself in an appropriate, coherent and effective manner

3. Making judgements

identify suitable strategies to achieve the required skills also by activating autonomous learning methods

4. Communication skills

improve French language skills

- acquire linguistic and cultural knowledge and know how to apply it to written and oral comprehension of a text

5. Learning skills

- develop a series of cognitive strategies useful for managing the study and learning method and for applying the skills acquired

 

 

Oggetto:

Programma

Programma del lettorato e lingua straniera 1:

 

GRAMMAIRE

Les articles (définis, indéfinis, contractés, partitifs)

Les pronoms personnels sujets et compléments + en /y

Les adjectifs démonstratifs

Les adjectifs possessifs

Les pronoms relatifs simples et composés

Le pronom on

La forme interrogative

La forme négative

L'emploi de c'est / il est

Les principales prépositions et adverbes de lieu

Les principales expressions de temps

Les comparatifs et superlatifs

Le discours indirect au présent

Les adverbes de quantité et d'intensité

Les adjectifs et pronoms indéfinis (tout / tous, chaque / chacun, certains /d'autres, aucun, on, personne, rien…)

L'expression de la cause (parce que, car…), de la conséquence (donc, alors), du but (pour, dans le but de, afin de…), de l'opposition - concession (mais, toutefois, pourtant, alors que, tandis que…)

L'hypothèse et la condition

La voix passive

 

CONJUGAISONS

Savoir conjuguer les verbes des 3 groupes ainsi que les principaux verbes irréguliers à tous les temps de l'indicatif, à l'impératif, au conditionnel et au subjonctif présent.

 

POUR COMPRENDRE UN TEXTE

Porter une attention particulière

- Au lexique :

Faux-amis

Préfixes et suffixes dans la formation du lexique

Mots de la même famille (champ lexical)

 

- Aux points de grammaire, de conjugaison, de logique du discours ou de syntaxe indiqués ci-dessous :

La formation des adverbes

Les comparatifs et les superlatifs

Le pronom relatif dont

Le pronom indéfini on : sens et traduction en italien

La forme restrictive ne… que

La mise en relief (c'est moi quice que / ce qui / ce dont…)

La conjugaison des verbes en -indre (comme peindre, craindre, rejoindre)

L'identification des temps (Présent, imparfait, passé simple, etc.), des modes (Indicatif, impératif, subjonctif) et de l'infinitif des verbes conjugués

Les temps du récit (Imparfait/ passé composé/ conditionnel)

Les expressions temporelles (puis, depuis, dans les, d'ici, avant/ après, lorsque…

Les formes (conjonctions ou autres termes) exprimant la cause, le but, la conséquence, l'opposition - concession, la condition, la supposition

La phrase hypothétique

Les articulateurs de discours (d'abord, puis…) et le sens de certains adverbes tels que justejustement, même, autant /d'autant, pourtant, en effet, de fait, sans doute, sans aucun doute…

 

Programma di Lingua straniera 2 e  della seconda annualità di francese riservata agli studenti di Asia e Africa: 

 

OBJECTIFS GRAMMATICAUX:

- les temps du passé

- l'accord du participe passé

- les articulateurs du temps

- l'expression des sentiments

- le subjonctif et l'infinitif présent et passé

- l'expression de la certitude et du doute

- les pronoms relatifs simples et composés

- le passif

- la cause et la conséquence

- la concession et l'opposition

- le but

- le conditionnel présent et passé

- la double pronominalisation

- le discours rapporté au passé

- la condition et l'hypothèse

-  le gérondif et le participe présent

- les pronoms indéfinis

- les degrés de comparaison

 

 

 

 

 

Lettorato and Lingua straniera 1:

The French lettorati are aimed at developing skills in reading, writing, listening and speaking in preparation for the lettorato exams.

GRAMMAR :

Articles (definite, indefinite, contracted articles, partitive articles)

Personal pronouns (subject, complement  + en /y)

Demonstrative adjectives

Possessive adjectives

Relative pronouns

Pronoun on

Interrogative form

Negative form

Use of c'est / il est

Main prepositions and adverbs of place

Main time expressions

Comparatives and superlatives

Reported speech

Adverbs of quantity

Indefinite adjectives and pronouns (tout / tous, chaque / chacun, certains /d'autres, aucun, on, personne, rien…)

Cause (parce que, car…), effect (donc, alors), purpose (pour, dans le but de, afin de…), opposition (mais, toutefois, pourtant, alors que, tandis que…)

Hypothesis (first type : si + present + futur)

 

CONJUGATION

Be able to conjugate the verbs from all 3 groups : indicative, imperative, conditionnal and present subjunctive forms.

 

TO UNDERSTAND A TEXT

Particular attention to

- Vocabulary :

False friends

Prefixes and suffixes

Lexical field

 

- Grammar, conjugation, syntax :

Adverbs

Comparatives and superlatives

Relative pronom dont

Indefinite pronoun on : sense and traduction

Restrictive form ne… que

Highlighting forms (c'est moi quice que / ce qui / ce dont…)

Verbs in -indre (as peindre, craindre, rejoindre)

Past tenses (Imparfait/ passé composé/ conditionnel)

Time expressions (puis, depuis, dans les, d'ici, avant/ après, lorsque…)

Hypothetical tenses

Logical connectives (d'abord, puis…) and some adverbs as justejustement, même, autant /d'autant, pourtant, en effet, de fait, sans doute, sans aucun doute…

 

Lingua straniera 2 and seconda annualità di francese (Asia e Africa): 

 

GRAMMAR:

- Past tenses

- Agreements of the past participle

- Logical connectives

- Feelings

- Present subjunctive and present or past infinitive

- Certainty and doubt

- Simple and composed relative pronouns

- Passive form

- Cause, intention, opposition, aim

- Conditional tenses

- Dubbel pronouns

- Reported past tenses

- Condition and hypothesis

-  Gerund and present participle

- Indefinite pronouns

- Comparatives and superlatives

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in aula con inizio a OTTOBRE

Il lettorato è annuale.

Studentesse e Studenti verranno divisi in gruppi di vari livelli dopo il test di livello (vedi campo “Note”):

- niveau débutant

- niveau faux-débutant

- niveau intermédiaire 

- niveau avancé

Saranno inoltre a disposizione di studentesse e studenti corsi dedicati alla comprensione e all'espressione orale che permetteranno, se frequentati in modo assiduo, agli studenti di ottenere punti supplementari all'esame.

L'orario dei corsi e la formazione dei gruppi dipenderanno dall'esito del test di livello.

Il lettorato è destinato a che non possieda conoscenze linguistiche pregresse o a chi voglia approfondire le sue competenze. La frequenza non è obbligatoria ma raccomandata. Sarà inoltre possibile scegliere tra valutazione continua e esame a fine anno. La scelta della valutazione continua implica tuttavia l'obbligo di frequenza.

 

The lettorato  are year-long, are taught in French and adopt a hands-on approach to stimulate active participation through pair and group work. 

Attendance is not obligatory, but those who would like to attend a lettorato must enrol on the campusnet Lettorato di Francese page.

The students will be divided in groups after the placement test. (cf. “Note”). 

Beginner level  

False beginner level

Intermediate level

Advanced

 

The timetables will be posted at the beginning of October, after the placement test.

Students can opt the continuous evaluation. In that case the attendance is obligatory.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I crediti di lingua straniera si conseguono, a secondo del corso di laurea, mediante esami di Lingua e Traduzione (insegnamento coordinato con il lettorato), o mediante Prove di lingua straniera (LET 0457) 

Le conoscenze verranno verificate tramite un esame scritto, che si svolge in giugno, settembre e gennaio/febbraio. L'uso del vocabolario non è consentito.

L’esame è differenziato a seconda delle situazioni:

– Le studentesse e gli studenti che devono ottenere crediti di Lingua e Traduzione francese dovranno sostenere una prova scritta di lettorato che si suddivide in due parti: una comprensione orale ed esercizi di grammatica. Tale prova scritta è necessaria per sostenere l’esame di Lingua e traduzione;

- le studentesse e gli studenti che devono ottenere crediti di Lingua straniera: francese (LET 0457) – corso di laurea in filosofia  e corso di laurea in storia – dovranno sostenere una prova scritta, di livello B1 composta da tre parti: comprensione orale, grammatica e produzione scritta;

­- per le studentesse e gli studenti di Asia e Africa l'esame di Lingua francese – prima annualità - sarà di livello B1.  La prova di lettorato consiste in una comprensione orale e esercizi di grammatica. L'esame di lettorato di seconda annualità, di livello B2, non potrà essere sostenuto finché l'esame del primo anno non sarà stato superato. La prova consiste in una composizione scritta ed esercizi di grammatica.

 

 

The lettorato exams are held three times a year: in June, September and January/February. It is possible to take the exam in all of these sessions and it is also possible to retake an exam if one is not satisfied with the mark, knowing, however, that only the most recent mark is considered valid. The lettorato exam mark is valid for 2 years.

 

- Lettorato for Lingua e traduzione francese:

This is a B1-level written exam and consists in listening and grammar and vocabulary exercises. Dictionary is not permitted. The lettorato mark will be out of 30 and will be averaged with the mark obtained from the LT/Lingua Inglese professors. In order to pass the exam, a minimum mark of 18/30 is required. The final mark will be registered by the LT/Lingua Francese professors.

 

-Lettorato for “Prova di Lingua straniera”  (LET 0457):

This is a B1-level written exam and consists in listening, grammar exercises and a 120-150-word composition.

 

 

­-  For students of Asian and African studies who have already passed the lettorato exam for Lingua e Traduzione Francese prima annualità.

This is a B2 level exam. It involves grammar exercices and a writing composition. Students will receive a lettorato mark out of 30, and a minimum mark of 18/30 is required to pass the exam.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)open_in_new

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

 

Students with learning disabilities are strongly advised to notify their instructor at the beginning of the lettorato course in order to tailor the lessons to their individual needs. Students must also contact Prof Paris at least one month before the exam: anne.paris@unito.it

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Manuel de francais. Vol. 1
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Hoepli
Autore:  
Grange - Bidaud
ISBN  
Note testo:  
Manuale per frequentanti di livello principiante
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

 

 

 

 

 



Oggetto:

Note

L'iscrizione al lettorato si effettua tramite un test di livello (inizio ottobre), che stabilirà l'iscrizione al lettorato di livello principiante o al livello intermedio.

Studentesse e studenti che devono presentare Lingua straniera francese 2 o la seconda annualità di lingua straniera saranno inseriti nel gruppo intermedio senza dover effettuare il test di livello.

L'iscrizione al test di livello si effettuerà sulla seguente pagina della piattaforma Moodle:

https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/enrol/index.php?id=2814

 

Le studentesse e gli studenti di Filosofia che nel primo anno hanno scelto Lingua e Traduzione francese, così come gli studenti di Storia che nel secondo anno hanno scelto L. e T. francese dovranno ottenere crediti di Lingua straniera scegliendo un'altra lingua. 

Le studentesse e gli studenti di Lingua e traduzione francese che hanno sostenuto il lettorato di francese nella triennale sono esentati dal sostenere il lettorato nella magistrale (tranne studenti di Asia e Africa).

Chi ha sostenuto Lingua straniera nella triennale e deve ottenere altri crediti di Lingua straniera nella magistrale può sostenere Lingua straniera francese - livello 2. (ossia B2) Consigliamo tuttavia a chi non ha una buona padronanza della lingua francese, di scegliere un'altra lingua. 

 

 

 

 

All students interested in attending a lettorato must have completed the placement test (in October).

The sole purpose of the placement test is to determine the student's level of knowledge of English and place him/her in the most appropriate course. In no way does the placement test substitute the lettorato exam. You can take the test anytime, in October, from your own computer.

https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/enrol/index.php?id=2814

 

Students of Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa who need to take the 2nd year lettorato exam and undergraduate Philosophy students who need to take Lingua Straniera Secondo Livello  do not need to take the placement test.

 

 

Students who have attended Lingua e traduzione francese and the lettorato in triennale don’t have to pass a lettorato exam during the “magistrale” (except for Asia e Africa students).

Please note that it is incompatible to take both "Lingua e Traduzione Francese" and "Lingua Straniera francese" LET0457.

 

 

 

 

 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
12/09/2025 12:00 Scritto
16/06/2025 12:00 Scritto
31/01/2025 12:00 Scritto
07/06/2024 12:00 - 14:00 Scritto
26/01/2024 12:00 Scritto
15/09/2023 12:00 Scritto
26/05/2023 12:00 Scritto
20/06/2022 12:00 Scritto
23/09/2021 12:00 Scritto
17/06/2021 12:00 Scritto
04/02/2021 12:00 Scritto
21/09/2020 12:00 Scritto
15/06/2020 12:00 Scritto
03/02/2020 12:00 Scritto
Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    18/09/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/07/2025 12:41

    Location: https://culture.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!