Université de Savoie-Mont Blanc - Chambéry (France)
Graduatoria
È online la graduatoria del Bando di selezione per il programma di Doppio Titolo Torino-Chambéry. Entro 5 giorni solari le/i candidate/i ammessi al percorso dovranno confermare via e-mail la propria accettazione scrivendo all’Ufficio Internazionale di Polo all’indirizzo international.
Le /i candidate/i vincitrici/vincitori della presente selezione dovranno aver formalizzato la propria iscrizione al Corso di Laurea Triennale in Culture e letterature del mondo moderno (L-10) OPPURE al Corso di Laurea Magistrale in Culture moderne comparate (LM-14) entro le scadenze previste dall’Ateneo per l’a.a. 2024/2025.
Pubblicazione Ammessi ai colloquio Doppio Titolo Torino Chambery
Presentazione generale
Questo percorso riprende e adegua alle riforme universitarie degli ultimi anni l'antica Laurea binazionale italo-francese, che permetteva di conseguire due lauree (una italiana e una francese) conferite dall'Università di Torino e dall'Université de Savoie-Mont Blanc.
Attualmente alla fine dei percorsi binazionali proposti dai due Atenei è possibile ottenere la
- Laurea triennale in Culture e Letterature del Mondo Moderno / Langues, Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales, italien
- Laurea Magistrale in Culture Moderne Comparate /Master Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales,
Questi corsi di laurea offrono un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell'Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili.
I diplomi rilasciati, tra le altre opportunità lavorative in vari ambiti (dalla traduzione al mondo dell'editoria e della cultura in genere), consentono di accedere a concorsi pubblici nei due Paesi (primi fra tutti i concorsi di CAPES e di Agrégation, indispensabili per l'insegnamento in Francia).
I corsi hanno avuto il sostegno dell'Università Italo- e sono regolati da una convenzione tra le due Università.
La formazione binazionale presso le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc ha coinvolto un numero importante di studenti (circa quattrocento dalla sua creazione e più di duecento negli ultimi dieci anni). La sua eccellenza è stata riconosciuta e sancita dall'attribuzione della dignità di stampa a numerose tesi di laurea, spesso pubblicate in riviste scientifiche e collane editoriali specialistiche (in particolare nelle collezioni del CEFI, Centre d'Études Franco-Italien presso le edizioni Slatkine-Champion). Questa eccellenza è anche confermata dall'attribuzione di numerosi premi per gli elaborati finali; in particolare, negli ultimi anni, il premio Optime è stato attribuito a Monique Gautier (novembre 2002) e Maurizio Busca (novembre 2013), il premio Corrado Corradino a Gabriella Addivinola (aprile 2010), la borsa della Fondazione Caligara a Emile Rat (2012).
La prosecuzione degli studi a livello dottorale prevede la possibilità di cotutele di tesi tra le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc; le ricerche condotte in passato nell'ambito del dottorato (prima in Francesistica, poi in Culture Classiche e Moderne, ora in Lettere), hanno dato luogo alla pubblicazione integrale o parziale della tesi di numerosi studenti che provenivano dai percorsi binazionali.
L'ammissione al percorso binazionale avviene dopo un colloquio con le responsabili del percorso (per gli studenti italiani, Paola Cifarelli paola.cifarelli@unito.it, Antonella Amatuzzi antonella.amatuzzi@unito.it e Elisabetta Barale elisabetta.barale@unito.it); per gli studenti francesi indirizzi più oltre) e, in seguito all'esito positivo del colloquio, con una richiesta formale al Collegio docenti del corso di laurea.
Le tasse verranno pagate solo in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi; borse di studio Erasmus sono disponibili per gli studenti migliori.
Informazioni pratiche
- sito del corso di laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno
- sito del corso di laurea in Culture Moderne Comparate
Responsabili del percorso binazionale
- Prof.ssa Paola Cifarelli
- Prof.ssa Antonella Amatuzzi
- Prof.ssa Elisabetta Barale
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Prof. Donato Pirovano
Presidente del Corso di Studi triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Prof. Massimo Bonifazio
Presidente del Corso di Studi magistrale in Culture moderne Comparate
Prof.ssa Elisabetta Fava
Responsabile Segreteria studenti
Sig. Francesco Cacciatore
Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche, via Bava, 31 + 39 011 6705590
Dott. Roberto Bosco
Iscrizioni
Gli studenti che intendono seguire il percorso binazionale durante la Laurea Triennale sosterranno un colloquio di ammissione con le responsabili del percorso durante il mese di novembre del primo anno; la data e il luogo del colloquio saranno pubblicati tra gli avvisi in primo piano sulla pagina del corso di laurea.
Gli studenti che intendono iscriversi al percorso binazionale - Laurea Magistrale sosterranno un colloquio di ammissione in concomitanza con quello previsto per l'iscrizione al corso di laurea; il colloquio sarà volto alla verifica del livello di conoscenza del francese, che deve corrispondere almeno al livello B1 del quadro di riferimento europeo.
È possibile ottenere borse di mobilità Erasmus.
Informations
- sito dell'Université Savoie-Mont Blanc https://www.univ-smb.fr/
- sito del corso di laurea triennale (Licence en Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales). https://formations.univ-smb.fr/fr/catalogue/licence-XA/arts-lettres-langues-ALL/licence-langues-litteratures-et-civilisations-etrangeres-et-regionales-KGXWXWYW.html
- sito del corso di laurea magistrale (Master en Langues, Littératures et Civilisations, Étrangères et Régionales, https://formations.univ-smb.fr/fr/catalogue/master-XB/arts-lettres-langues-ALL/master-langues-litteratures-et-civilisations-etrangeres-et-regionales-KGYPWQBL.html
Responsabili del percorso binazionale triennale
Prof.ssa Maryline Maigron maryline.maigron@univ-smb.fr
Prof.ssa Silvia D’Amico Silvia.D-Amico@univ-smb.fr
Responsabile del percorso binazionale magistrale
Prof. Massimo.Lucarelli@univ-savoie.fr
+33 4 79 75 85 27
Segreteria
sito della Scolarité (segreteria studenti, site Jacob-Bellecombette)https://www.univ-smb.fr/formation/scolarite/?id=1876
segreteria: M.me Evelyne. Buttin Evelyne.Buttin@univ-savoie.fr
Mme Florence Duvillaret (florence-duvillaret@univ-smb.fr)
Mme Nathalie Marin (nathalie.marin@univ-smb.fr)
Inscriptions
Les étudiants italiens ne doivent pas oublier de s'inscrire également, dès la première année, à l'Université de Savoie-Mont Blanc. S'ils peuvent justifier d'une inscription à l'Université de Turin, ils n'auront pas de droit d'inscription supplémentaire à l'Université de Savoie-Mont Blanc. Il leur suffira de s'inscrire par courrier (un déplacement n'est pas obligatoire). La première chose à faire est de contacter par e-mail Mme Florence Duvillaret o Mme Nathalie Marin.
Le séjour à Chambéry
Se renseigner auprès du bureau Erasmus de Turin sur la possibilité de bénéficier d'une bourse de mobilité Erasmus.
Pour réserver un logement étudiant près du Domaine Universitaire il faut se renseigner auprès du CROUS entre le 1 janvier et le 31 mars de chaque année (les dossiers sont sélectionnés en avril; d'autres places peuvent se rendre libres plus tard grâce aux désistements).
Adresse du CROUS : 17, rue de Chaney, 73000 Jacob Bellecombette, tél. 0033-479695745.
- e-mails : amandine.couturier@crous-grenoble.fr (directrice)
- muriel.rey@crous-grenoble.fr (affectations)
D'autres logements (par ex. les logements étudiants du Comte Vert : 177, avenue du Comte-Vert, 73000 Chambéry, tél. 0478622805 ; renouveau.comte-vert@wanadoo.fr) sont également disponibles ainsi que la co-location d'appartements.
Tous les étudiants inscrits à l'Université de Savoie-Mont Blanc peuvent demander une aide au logement (prise en charge partielle du coût de la location) auprès de la « Caisse d'Allocations Familiales » (CAF) de la Savoie..
Voti italiani/30 | Voti francesi/20 |
18 | 8-9 |
19-20 | 9-10 |
21-23 | 10-11 |
24-26 | 11-12 |
27-28 | 12-13 |
28-29 | 13-14 |
29-30 | 14-15 |
30-30 e Lode | 16-20 |
Voto finale
- Voti ottenuti per il superamento degli esami nei due anni;
- Punti per la tesi (per il sistema italiano, da 0 a 6)
Punti italiani | Menzione francese |
Fino a 99/110 | acquis mention passable |
da 100 a 103/110 | acquis mention assez bien |
da 104 a 106/110 | acquis mention bien |
da 107 a 110/110 | acquis mention très bien |
110/110 e lode | acquis mention très bien avec félicitations du jury |
110/110, lode e dignità di stampa | acquis mention très bien avec félicitations du jury et autorisation de publication |
All'interno del corso di LAUREA TRIENNALE IN CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO (Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, per gli studenti italiani, la frequenza del primo e del secondo anno di corso in Italia e quella del terzo in Francia, a Chambéry.
I 180 crediti formativi necessari per l'ottenimento della laurea saranno conseguiti secondo le tabelle sotto riportate.
La discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composto da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli Italiani, in Francia per i Francesi).
Curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I ANNO – TORINO
66 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
Totale 66 cfu
II ANNO – TORINO
54 cfu
Regola |
Disciplina |
7 6 cfu |
Scelta libera |
8 12 cfu |
Scelta libera
|
9 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese |
10 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
15 12 cfu |
Scelta libera
|
17 (18 19) 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 54 cfu |
III ANNO – CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
9 6 Chy (6 dati a To) |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) in base alla lingua e alla lett. straniera scelta in Italia sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) in base alla lingua e alla lett. straniera scelta in Italia sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- LITT601 Littérature comparée pour LLCER sem. 6, 2 cfu
|
10 6 cfu (6 dati a To) |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
LITT503_LET Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu RECI201_LET Analyse du récit sem. 6, 2 cfu LITT403 Littérature comparée sem. 6, 3 cfu |
11 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
TRAD501 Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- LANG501_ITA Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu |
12
12 cfu
|
A scelta tra: - Storia del Risorgimento M-Sto/04 - Storia medievale A M-Sto/01 - Storia dell’arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell’Arte medievale L-Art / 01 - Storia dell’Arte moderna D L-Art/02
|
CULT501 Culture européenne sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV501M1 TD: CIV501_ITAM2 Civilisation-art sem. 5 4 cfu ------------------------------------------------ CIV601_ITAM1 TD: CIV601_ITAM2 Civilisation-art sem. 6, 4 cfu
|
13 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana F |
LITT501 Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT502 Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT601 Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ------------------------------------------------ LITT602 Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
14 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
FLE101 Perfectionnement en langue française C1 sem. 5, 4 cfu LITT101_LET Littérature de l’antiquité sem. 5, 2 cfu TRAD601 Italien traduction écrite sem. 6, 3 cfu THEA401 Théâtre-Opéra sem. 6, 4 cfu |
16 6 cfu |
Prova finale |
METH601 Méthodologie et mémoire, 4 cfu |
Totale 60 cfu |
Curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I ANNO – TORINO
60 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
II ANNO – TORINO
60 cfu
Regola |
Disciplina |
7 6 cfu |
Scelta libera |
8 6 cfu |
Scelta libera
|
9 12 cfu |
Scelta libera |
10 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese |
11 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
16 12 cfu |
Scelta libera |
18 (19-20) 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 60 cfu |
III ANNO – CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
10 6 chy (6 dati a to) |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- LITT601 Littérature comparée pour LLCER sem. 6, 2 cfu
|
11 6 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
LITT503_LET Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu RECI201_LET Analyse du récit sem. 6, 2 cfu LITT403 Littérature comparée sem. 6, 3 cfu |
12 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
TRAD501 Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- LANG501_ITA Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu |
13
12 cfu
|
A scelta tra: - Early modern history - history of the book M-Sto/02 - Storia medievale A M-Sto /01 - Storia dell’arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell’arte medievale L-Art / 01 - Storia dell’Arte moderna D L-Art/02
|
CULT501 Culture européenne sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV501M1 TD: CIV501_ITAM2 Civilisation-art sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV601_ITAM1 TD: CIV601_ITAM2 Civilisation-art sem. 6, 4 cfu
|
14 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
LITT501 Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT502 Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT601 Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ------------------------------------------------ LITT602 Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
15 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
FLE101 Perfectionnement en langue française C1 sem. 5, 4 cfu LITT101_LET Littérature de l’antiquité sem. 5, 2 cfu TRAD601 Italien traduction écrite sem. 6, 3 cfu THEA401 Théâtre-Opéra sem. 6, 4 cfu |
17 6 cfu |
Prova finale |
METH601 Méthodologie et mémoire, 4 cfu |
Totale 60 cfu |
All'interno del corso di LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE MODERNE COMPARATE (attivato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, sia per gli studenti in possesso di una laurea triennale italiana, sia per gli studenti in possesso di una Licence francese, la frequenza del primo anno di corso in Francia e quella del secondo in Italia.
Per tutti gli studenti del percorso binazionale i corsi del primo anno verranno seguiti presso l'Université de Savoie-Mont Blanc. Una deroga particolare a frequentare in Francia il secondo anno invece del primo potrà essere valutata dal collegio docenti per gli studenti che si iscriveranno dopo il 1 settembre.
Durante il secondo anno in Italia, gli studenti seguiranno i corsi della Laurea Magistrale «Culture moderne comparate» (classe di appartenenza : LM14, lauree in filologia moderna) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino
I 120 crediti formativi necessari per l'ottenimento della Laurea magistrale saranno conseguiti secondo la tabella sotto riportata.
Dopo aver superato tutti gli esami previsti, la discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composta da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi).
Tabella Triennale Chambéry coorte 2020
percorso LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
PRIMO ANNO, TORINO 66 fu
regole 1-6
SECONDO ANNO, TORINO 48 cfu
reg 7 6 cfu scelta libera
reg 8 12 cfu scelta libera
reg 9 6 cfu lingua e letteratura francese B 6cfu a to. (lingua inglese/tedesca/spagnola a Chy )
reg 10 6 cfu lett inglese (inserire letteratura francese , da sostenere a Chy)
reg 11 6 cfu scelta libera
reg 12 (13 14 15) 12 cfu scelta libera
TERZO ANNO, CHAMBERY 66 cfu
regola |
esame italiano |
cfu |
esame francese |
cfu |
9
|
lingua e traduzione inglese |
6 |
ANGL101_LLSH Anglais transversal ANGL201_LLSH Anglais transversal DRAL301_DT Droit, arts et littératures
|
2 2 2 |
10 |
letteratura francese |
6 |
LITT501_LET Littérature contemporaine LITT403_LET Littérature des XXe et XXIe siècles THEA401_LET Lieu théâtral |
2
2 2
|
16 |
storia moderna a let0097 –
oppure
storia dell'arte moderna d let0924 |
12 |
INTE601_LLCE Littérature et interculturalité CIVI601_ITA Civilisation italienne CIVI501_ITA Civilisation italienne CULT501_ITA Italien Complément culture
|
3 3 3
3 |
17
|
letteratura italiana scf0445 – |
12 |
ITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire
|
3 3 3 3 |
18 |
lingua e traduzione francese b livello avanzato stu0569 - |
12 |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version |
3 3 3 3 |
19
|
2 esami a scelta tra: analisi del testo letterario contemporaneo
glottologia
istituzioni di filologia italiana |
6
6 |
. LITT602_ITA Italien Complément littéraire RAD502_ITA Italien Atelier de traduction
6. LANG501_ITA italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue :
|
3 3
3
3 |
in più 6 cfu della regola 20 (tesi)
Tabella Triennale Chambéry coorte 2021
percorso LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
PRIMO ANNO, TORINO 66 fu
regole 1-6
SECONDO ANNO, TORINO 48 cfu
reg 7 6 cfu scelta libera
reg 8 12 cfu scelta libera
reg 9 6 cfu lingua e letteratura francese B 6cfu a to. (lingua inglese/tedesca/spagnola a Chy )
reg 10 6 cfu lett inglese (inserire letteratura francese , da sostenere a Chy)
reg 11 6 cfu scelta libera
reg 17 (18 19) 12 cfu scelta libera
TERZO ANNO, CHAMBERY 66 cfu
regola |
esame italiano |
cfu |
esame francese |
cfu |
9
|
lingua e traduzione inglese |
6 |
ANGL101_LLSH Anglais transversal ANGL201_LLSH Anglais transversal DRAL301_DT Droit, arts et littératures
|
2 2 2 |
10 |
letteratura francese |
6 |
LITT501_LET Littérature contemporaine LITT403_LET Littérature des XXe et XXIe siècles THEA401_LET Lieu théâtral |
2
2 2
|
12 |
storia moderna a let0097 –
oppure
storia dell'arte moderna d let0924 |
12 |
INTE601_LLCE Littérature et interculturalité CIVI601_ITA Civilisation italienne CIVI501_ITA Civilisation italienne CULT501_ITA Italien Complément culture
|
3 3 3
3 |
13
|
letteratura italiana |
12 |
ITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire
|
3 3 3 3 |
14 |
lingua e traduzione francese b livello avanzato stu0569 - |
12 |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version |
3 3 3 3 |
15
|
2 esami a scelta tra: analisi del testo letterario contemporaneo
glottologia
istituzioni di filologia italiana |
6
6 |
. LITT602_ITA Italien Complément littéraire RAD502_ITA Italien Atelier de traduction
6. LANG501_ITA italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue
|
3 3
3
3 |
in più 6 cfu della regola 16 (tesi)
Tabella Master Chambéry coorte 2021
PRIMO ANNO, TORINO 42cfu
regola 2 6 cfu (obbligatoriamente 6 cfu di lingua e traduzione francese)
regola 3 6 cfu (NON letteratura francese)
regola 9 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 10 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 11 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 12 (13 14) 12 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
SECONDO ANNO, CHAMBERY 48 +12
regola1 |
LIN0275 - LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE
|
6 cfu |
UE702 LITI701_LLCE littérature italienne
UE802 CIVI801_LLCE civilisation italienne
|
4 cfu
4 cfu |
regola 2 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE/SPAGNOLA |
6 cfu |
UE 703 ANGL101_LLSH anglais /espagnol transversal
UE 803 ANGL201_LLSH anglais /espagnol transversal
|
2 cfu
2 cfu |
regola 3 |
STU0010 - LETTERATURA FRANCESE
|
6 cfu |
UE 702 LITF701_LLCE littérature française |
4 cfu |
regola 4 |
LET1077 - STORIA DELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
6 cfu |
UE 703 CIVI701_LLCE civilisation italienne
UE 701 CULT701_LLCE interculturalité
|
4 cfu
3 cfu |
regola 5 |
LET0677 - LETTERATURE COMPARATE A
|
12 cfu |
UE 803 LITF801_LLCE littérature italienne oppure littérature française
UE702 LITA701_LLCE littérature des Amériques
UE 802 CIVA801_LLCE civilisation anglophone
|
4 cfu
4 cfu
4 cfu |
regola 6 (=8) |
LET0674 - FILOLOGIA ROMANZA B oppure
STU0458 - FILOLOGIA DIGITALE
|
6 cfu |
UE 802 CIVH801_LLCE civilisation hispanophone
UE 701 HNUM701_LLCE humanités numériques |
4 cfu
5 cfu |
regola 15 |
S2414 - ALTRE ATTIVITA' I
|
6 cfu |
UE 701 CULT702_LLCE métiers de la culture |
4 cfu |
regola 16 |
LET0566 - PROVA FINALE
|
12 cfu |
UE 801 MEMO801_LLCE projet de mémoire
UE 801 RECH801_LLCE séminaire de recherche
|
6 cfu
6 cfu |
n.b.
i 12 cfu in più coprono la discrepanza dei crediti per la tesi tra piano carriera italiano e francese
1 ANNO 66 cfu
regola 2 Letteratura italiana G. |
12 cfu |
|
regola 3 Filologia e linguistica romanza |
6 cfu |
|
regola 4: scelta libera |
12 cfu |
|
regola 5: scelta libera |
latino 12 cfu |
|
regola 6: obbligatoriamente lingua francese |
|
6 cfu |
|
lingua inglese |
6 cfu |
regola 7: obbligatoriamente letteratura francese |
|
6 cfu |
|
letteratura inglese |
6 cfu. |
2 ANNO 48 cfu
regola 8 scelta libera linguistica / dialettologia romanza (NO dialettologia germanica) 6 cfu |
regola 9 letterature comparate 12 cfu |
regola 10 obbligatoriamente lingua francese 6 cfu |
lingua inglese 6 cfu NON SOSTENERLO A TORINO |
regola 11 obbligatoriamente letteratura francese 6 cfu NON SOSTENERLO A TORINO |
letteratura inglese 6 cfu |
|
regola 12 scelta libera 12 cfu |
|
regola 13 stage / laboratorio 6 cfu |
più eventuali esami soprannumerari
3 ANNO CHAMBÉRY 66 cfu
regola |
esame iltaliano |
esami francesi |
cfu |
10 6 cfu |
Lingua inglese / spagnolo…
|
Anglais /Espagnol transversal Anglais / Espagnol transversal Approfondissement de la Littérature anglophone |
2 2 3 |
11 6 cfu |
Letteratura francese |
LITT106C1_LET Littérature de l’antiquité LITT401_LET littérature du 18ème siècle LITT302_LET littérature du 17ème
|
2
2
2 |
18 12 cfu |
Storia del cinema o storia dell’arte |
CIVI501_ITA Civilisation italienne CIVI601_ITA Civilisation italienne INTE602_LLCE civilisation e interculturalité LITT602_LET littérature et arts |
3 3 3 3 |
19
12 cfu |
lingua e traduzione francese |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version
INTE601_LLCE littérature et interculturalité
METI501_LLCE les métiers de la traduction et leurs problématiques |
1,5 1,5 1,5 1,5
3
3 |
20 12 cfu |
STU0490 – LINGUA, TESTO E DISCORSO L-LIN/01 6 cfu
|
TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire |
3 3
|
|
letteratura italiana contemporanea 6 cfu |
LITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne
|
3 3 |
14-14-16-17- |
12 (anche 6 + 6) cfu nei settori: L-LIN/01 o
L-FIL-LET/14
|
TRAD502_ITA Italien Atelier de traduction LITT602_ITA Italien Complément littérature LANG501_ITA Italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue |
3
3
3
3 |
21 6 cfu |
prova finale |
|
6 |
COORTE 2022
arte
1 ANNO 60 cfu |
|
regola 2 Letteratura italiana G. 12 cfu |
regola 3 Filologia e linguistica romanza 6 cfu |
regola 4: scelta libera 12 cfu |
regola 5: scelta libera latino 12 cfu |
regola 6: obbligatoriamente lingua francese 6 cfu |
lingua inglese 6 cfu |
regola 7: obbligatoriamente letteratura francese 6 cfu |
2 ANNO 54 cfu
regola 8 scelta libera linguistica / dialettologia romanza (NO dialettologia germanica) 6 cfu |
regola 9 letterature comparate 12 cfu |
regola 10 Storia della civiltà musicale 12 cfu |
regola 11 obbligatoriamente letteratura francese 6 cfu |
letteratura inglese 6 cfu |
|
regola 12 scelta libera 6 cfu |
Regola 12: Inserire obbligatoriamente |
STU0490 - LINGUA, TESTO E DISCORSO L-LIN/01 |
o STU0272 - ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA L-FILLET/13 |
ma non sostenerlo (sarà sostenuto a Chambéry). 6 cfu |
|
regola 13 stage / laboratorio 6 cfu |
più eventuali esami soprannumerari
3 ANNO CHAMBÉRY 66 cfu
regola |
esame iltaliano |
esami francesi |
cfu |
12 6 cfu |
STU0490 – LINGUA, TESTO E DISCORSO L-LIN/01 o STU0272 – ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA L-FILLET/13
|
LANG501_ITA Italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue |
3 3 |
18 12 cfu |
Storia del cinema o storia dell’arte |
CIVI501_ITA Civilisation italienne CIVI601_ITA Civilisation italienne INTE602_LLCE civilisation e interculturalité INTE601_LLCE Littérature et interculturalité |
3 3 3 3 |
19 6 cfu |
Fonti letterarie per la storia dell’arte |
Approfondissement de la Littérature anglophoneAnglais transversal Anglais transversal |
3 2 2 |
20 12 cfu |
Letteratura francese B |
LITT106C1_LET Littérature de l’antiquité LITT401_LET littérature du 18ème siècle LITT302_LET littérature du 17ème
TRAD502_ITA Italien Atelier de traduction LITT602_ITA Italien Complément littérature |
2
2
2
3
3 |
21 12 cfu |
Letteratura italiana |
LITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire |
3 3 3 3 |
14/15/16/17
12 cfu |
lingua e traduzione francese |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version INTE601_LLCE littérature et interculturalité
METI501_LLCE les métiers de la traduction et leurs problématiques
|
1,5 1,5 1,5 1,5 3 3 |
22 6 cfu |
prova finale |
|
Presentazione generale
Questo percorso riprende e adegua alle riforme universitarie degli ultimi anni l'antica Laurea binazionale italo-francese, che permetteva di conseguire due lauree (una italiana e una francese) conferite dall'Università di Torino e dall'Université de Savoie-Mont Blanc.
Attualmente alla fine dei percorsi binazionali proposti dai due Atenei è possibile ottenere la
- Laurea triennale in Culture e Letterature del Mondo Moderno / Langues, Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales, italien
- Laurea Magistrale in Culture Moderne Comparate /Master Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales,
Questi corsi di laurea offrono un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell'Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili.
I diplomi rilasciati, tra le altre opportunità lavorative in vari ambiti (dalla traduzione al mondo dell'editoria e della cultura in genere), consentono di accedere a concorsi pubblici nei due Paesi (primi fra tutti i concorsi di CAPES e di Agrégation, indispensabili per l'insegnamento in Francia).
I corsi hanno avuto il sostegno dell'Università Italo- e sono regolati da una convenzione tra le due Università.
La formazione binazionale presso le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc ha coinvolto un numero importante di studenti (circa quattrocento dalla sua creazione e più di duecento negli ultimi dieci anni). La sua eccellenza è stata riconosciuta e sancita dall'attribuzione della dignità di stampa a numerose tesi di laurea, spesso pubblicate in riviste scientifiche e collane editoriali specialistiche (in particolare nelle collezioni del CEFI, Centre d'Études Franco-Italien presso le edizioni Slatkine-Champion). Questa eccellenza è anche confermata dall'attribuzione di numerosi premi per gli elaborati finali; in particolare, negli ultimi anni, il premio Optime è stato attribuito a Monique Gautier (novembre 2002) e Maurizio Busca (novembre 2013), il premio Corrado Corradino a Gabriella Addivinola (aprile 2010), la borsa della Fondazione Caligara a Emile Rat (2012).
La prosecuzione degli studi a livello dottorale prevede la possibilità di cotutele di tesi tra le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc; le ricerche condotte in passato nell'ambito del dottorato (prima in Francesistica, poi in Culture Classiche e Moderne, ora in Lettere), hanno dato luogo alla pubblicazione integrale o parziale della tesi di numerosi studenti che provenivano dai percorsi binazionali.
L'ammissione al percorso binazionale avviene dopo un colloquio con le responsabili del percorso (per gli studenti italiani, Paola Cifarelli paola.cifarelli@unito.it, Antonella Amatuzzi antonella.amatuzzi@unito.it e Elisabetta Barale elisabetta.barale@unito.it); per gli studenti francesi indirizzi più oltre) e, in seguito all'esito positivo del colloquio, con una richiesta formale al Collegio docenti del corso di laurea.
Le tasse verranno pagate solo in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi; borse di studio Erasmus sono disponibili per gli studenti migliori.
Informazioni pratiche
- sito del corso di laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno
- sito del corso di laurea in Culture Moderne Comparate
Responsabili del percorso binazionale
- Prof.ssa Paola Cifarelli
- Prof.ssa Antonella Amatuzzi
- Prof.ssa Elisabetta Barale
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Prof. Donato Pirovano
Presidente del Corso di Studi triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Prof. Massimo Bonifazio
Presidente del Corso di Studi magistrale in Culture moderne Comparate
Prof.ssa Elisabetta Fava
Responsabile Segreteria studenti
Sig. Francesco Cacciatore
Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche, via Bava, 31 + 39 011 6705590
Dott. Roberto Bosco
Iscrizioni
Gli studenti che intendono seguire il percorso binazionale durante la Laurea Triennale sosterranno un colloquio di ammissione con le responsabili del percorso durante il mese di novembre del primo anno; la data e il luogo del colloquio saranno pubblicati tra gli avvisi in primo piano sulla pagina del corso di laurea.
Gli studenti che intendono iscriversi al percorso binazionale - Laurea Magistrale sosterranno un colloquio di ammissione in concomitanza con quello previsto per l'iscrizione al corso di laurea; il colloquio sarà volto alla verifica del livello di conoscenza del francese, che deve corrispondere almeno al livello B1 del quadro di riferimento europeo.
È possibile ottenere borse di mobilità Erasmus.
Informations
- sito dell'Université Savoie-Mont Blanc https://www.univ-smb.fr/
- sito del corso di laurea triennale (Licence en Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales). https://formations.univ-smb.fr/fr/catalogue/licence-XA/arts-lettres-langues-ALL/licence-langues-litteratures-et-civilisations-etrangeres-et-regionales-KGXWXWYW.html
- sito del corso di laurea magistrale (Master en Langues, Littératures et Civilisations, Étrangères et Régionales, https://formations.univ-smb.fr/fr/catalogue/master-XB/arts-lettres-langues-ALL/master-langues-litteratures-et-civilisations-etrangeres-et-regionales-KGYPWQBL.html
Responsabili del percorso binazionale triennale
Prof.ssa Maryline Maigron maryline.maigron@univ-smb.fr
Prof.ssa Silvia D’Amico Silvia.D-Amico@univ-smb.fr
Responsabile del percorso binazionale magistrale
Prof. Massimo.Lucarelli@univ-savoie.fr
+33 4 79 75 85 27
Segreteria
sito della Scolarité (segreteria studenti, site Jacob-Bellecombette)https://www.univ-smb.fr/formation/scolarite/?id=1876
segreteria: M.me Evelyne. Buttin Evelyne.Buttin@univ-savoie.fr
Mme Florence Duvillaret (florence-duvillaret@univ-smb.fr)
Mme Nathalie Marin (nathalie.marin@univ-smb.fr)
Inscriptions
Les étudiants italiens ne doivent pas oublier de s'inscrire également, dès la première année, à l'Université de Savoie-Mont Blanc. S'ils peuvent justifier d'une inscription à l'Université de Turin, ils n'auront pas de droit d'inscription supplémentaire à l'Université de Savoie-Mont Blanc. Il leur suffira de s'inscrire par courrier (un déplacement n'est pas obligatoire). La première chose à faire est de contacter par e-mail Mme Florence Duvillaret o Mme Nathalie Marin.
Le séjour à Chambéry
Se renseigner auprès du bureau Erasmus de Turin sur la possibilité de bénéficier d'une bourse de mobilité Erasmus.
Pour réserver un logement étudiant près du Domaine Universitaire il faut se renseigner auprès du CROUS entre le 1 janvier et le 31 mars de chaque année (les dossiers sont sélectionnés en avril; d'autres places peuvent se rendre libres plus tard grâce aux désistements).
Adresse du CROUS : 17, rue de Chaney, 73000 Jacob Bellecombette, tél. 0033-479695745.
- e-mails : amandine.couturier@crous-grenoble.fr (directrice)
- muriel.rey@crous-grenoble.fr (affectations)
D'autres logements (par ex. les logements étudiants du Comte Vert : 177, avenue du Comte-Vert, 73000 Chambéry, tél. 0478622805 ; renouveau.comte-vert@wanadoo.fr) sont également disponibles ainsi que la co-location d'appartements.
Tous les étudiants inscrits à l'Université de Savoie-Mont Blanc peuvent demander une aide au logement (prise en charge partielle du coût de la location) auprès de la « Caisse d'Allocations Familiales » (CAF) de la Savoie..
Voti italiani/30 | Voti francesi/20 |
18 | 8-9 |
19-20 | 9-10 |
21-23 | 10-11 |
24-26 | 11-12 |
27-28 | 12-13 |
28-29 | 13-14 |
29-30 | 14-15 |
30-30 e Lode | 16-20 |
Voto finale
- Voti ottenuti per il superamento degli esami nei due anni;
- Punti per la tesi (per il sistema italiano, da 0 a 6)
Punti italiani | Menzione francese |
Fino a 99/110 | acquis mention passable |
da 100 a 103/110 | acquis mention assez bien |
da 104 a 106/110 | acquis mention bien |
da 107 a 110/110 | acquis mention très bien |
110/110 e lode | acquis mention très bien avec félicitations du jury |
110/110, lode e dignità di stampa | acquis mention très bien avec félicitations du jury et autorisation de publication |
All'interno del corso di LAUREA TRIENNALE IN CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO (Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, per gli studenti italiani, la frequenza del primo e del secondo anno di corso in Italia e quella del terzo in Francia, a Chambéry.
I 180 crediti formativi necessari per l'ottenimento della laurea saranno conseguiti secondo le tabelle sotto riportate.
La discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composto da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli Italiani, in Francia per i Francesi).
Curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I ANNO – TORINO
66 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
Totale 66 cfu
II ANNO – TORINO
54 cfu
Regola |
Disciplina |
7 6 cfu |
Scelta libera |
8 12 cfu |
Scelta libera
|
9 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese |
10 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
15 12 cfu |
Scelta libera
|
17 (18 19) 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 54 cfu |
III ANNO – CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
9 6 Chy (6 dati a To) |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) in base alla lingua e alla lett. straniera scelta in Italia sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) in base alla lingua e alla lett. straniera scelta in Italia sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- LITT601 Littérature comparée pour LLCER sem. 6, 2 cfu
|
10 6 cfu (6 dati a To) |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
LITT503_LET Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu RECI201_LET Analyse du récit sem. 6, 2 cfu LITT403 Littérature comparée sem. 6, 3 cfu |
11 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
TRAD501 Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- LANG501_ITA Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu |
12
12 cfu
|
A scelta tra: - Storia del Risorgimento M-Sto/04 - Storia medievale A M-Sto/01 - Storia dell’arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell’Arte medievale L-Art / 01 - Storia dell’Arte moderna D L-Art/02
|
CULT501 Culture européenne sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV501M1 TD: CIV501_ITAM2 Civilisation-art sem. 5 4 cfu ------------------------------------------------ CIV601_ITAM1 TD: CIV601_ITAM2 Civilisation-art sem. 6, 4 cfu
|
13 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana F |
LITT501 Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT502 Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT601 Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ------------------------------------------------ LITT602 Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
14 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
FLE101 Perfectionnement en langue française C1 sem. 5, 4 cfu LITT101_LET Littérature de l’antiquité sem. 5, 2 cfu TRAD601 Italien traduction écrite sem. 6, 3 cfu THEA401 Théâtre-Opéra sem. 6, 4 cfu |
16 6 cfu |
Prova finale |
METH601 Méthodologie et mémoire, 4 cfu |
Totale 60 cfu |
Curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I ANNO – TORINO
60 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
II ANNO – TORINO
60 cfu
Regola |
Disciplina |
7 6 cfu |
Scelta libera |
8 6 cfu |
Scelta libera
|
9 12 cfu |
Scelta libera |
10 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese |
11 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
16 12 cfu |
Scelta libera |
18 (19-20) 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 60 cfu |
III ANNO – CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
10 6 chy (6 dati a to) |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- LITT601 Littérature comparée pour LLCER sem. 6, 2 cfu
|
11 6 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
LITT503_LET Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu RECI201_LET Analyse du récit sem. 6, 2 cfu LITT403 Littérature comparée sem. 6, 3 cfu |
12 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
TRAD501 Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- LANG501_ITA Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu |
13
12 cfu
|
A scelta tra: - Early modern history - history of the book M-Sto/02 - Storia medievale A M-Sto /01 - Storia dell’arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell’arte medievale L-Art / 01 - Storia dell’Arte moderna D L-Art/02
|
CULT501 Culture européenne sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV501M1 TD: CIV501_ITAM2 Civilisation-art sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV601_ITAM1 TD: CIV601_ITAM2 Civilisation-art sem. 6, 4 cfu
|
14 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
LITT501 Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT502 Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT601 Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ------------------------------------------------ LITT602 Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
15 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
FLE101 Perfectionnement en langue française C1 sem. 5, 4 cfu LITT101_LET Littérature de l’antiquité sem. 5, 2 cfu TRAD601 Italien traduction écrite sem. 6, 3 cfu THEA401 Théâtre-Opéra sem. 6, 4 cfu |
17 6 cfu |
Prova finale |
METH601 Méthodologie et mémoire, 4 cfu |
Totale 60 cfu |
All'interno del corso di LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE MODERNE COMPARATE (attivato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, sia per gli studenti in possesso di una laurea triennale italiana, sia per gli studenti in possesso di una Licence francese, la frequenza del primo anno di corso in Francia e quella del secondo in Italia.
Per tutti gli studenti del percorso binazionale i corsi del primo anno verranno seguiti presso l'Université de Savoie-Mont Blanc. Una deroga particolare a frequentare in Francia il secondo anno invece del primo potrà essere valutata dal collegio docenti per gli studenti che si iscriveranno dopo il 1 settembre.
Durante il secondo anno in Italia, gli studenti seguiranno i corsi della Laurea Magistrale «Culture moderne comparate» (classe di appartenenza : LM14, lauree in filologia moderna) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino
I 120 crediti formativi necessari per l'ottenimento della Laurea magistrale saranno conseguiti secondo la tabella sotto riportata.
Dopo aver superato tutti gli esami previsti, la discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composta da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi).
Tabella Triennale Chambéry coorte 2020
percorso LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
PRIMO ANNO, TORINO 66 fu
regole 1-6
SECONDO ANNO, TORINO 48 cfu
reg 7 6 cfu scelta libera
reg 8 12 cfu scelta libera
reg 9 6 cfu lingua e letteratura francese B 6cfu a to. (lingua inglese/tedesca/spagnola a Chy )
reg 10 6 cfu lett inglese (inserire letteratura francese , da sostenere a Chy)
reg 11 6 cfu scelta libera
reg 12 (13 14 15) 12 cfu scelta libera
TERZO ANNO, CHAMBERY 66 cfu
regola |
esame italiano |
cfu |
esame francese |
cfu |
9
|
lingua e traduzione inglese |
6 |
ANGL101_LLSH Anglais transversal ANGL201_LLSH Anglais transversal DRAL301_DT Droit, arts et littératures
|
2 2 2 |
10 |
letteratura francese |
6 |
LITT501_LET Littérature contemporaine LITT403_LET Littérature des XXe et XXIe siècles THEA401_LET Lieu théâtral |
2
2 2
|
16 |
storia moderna a let0097 –
oppure
storia dell'arte moderna d let0924 |
12 |
INTE601_LLCE Littérature et interculturalité CIVI601_ITA Civilisation italienne CIVI501_ITA Civilisation italienne CULT501_ITA Italien Complément culture
|
3 3 3
3 |
17
|
letteratura italiana scf0445 – |
12 |
ITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire
|
3 3 3 3 |
18 |
lingua e traduzione francese b livello avanzato stu0569 - |
12 |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version |
3 3 3 3 |
19
|
2 esami a scelta tra: analisi del testo letterario contemporaneo
glottologia
istituzioni di filologia italiana |
6
6 |
. LITT602_ITA Italien Complément littéraire RAD502_ITA Italien Atelier de traduction
6. LANG501_ITA italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue :
|
3 3
3
3 |
in più 6 cfu della regola 20 (tesi)
Tabella Triennale Chambéry coorte 2021
percorso LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
PRIMO ANNO, TORINO 66 fu
regole 1-6
SECONDO ANNO, TORINO 48 cfu
reg 7 6 cfu scelta libera
reg 8 12 cfu scelta libera
reg 9 6 cfu lingua e letteratura francese B 6cfu a to. (lingua inglese/tedesca/spagnola a Chy )
reg 10 6 cfu lett inglese (inserire letteratura francese , da sostenere a Chy)
reg 11 6 cfu scelta libera
reg 17 (18 19) 12 cfu scelta libera
TERZO ANNO, CHAMBERY 66 cfu
regola |
esame italiano |
cfu |
esame francese |
cfu |
9
|
lingua e traduzione inglese |
6 |
ANGL101_LLSH Anglais transversal ANGL201_LLSH Anglais transversal DRAL301_DT Droit, arts et littératures
|
2 2 2 |
10 |
letteratura francese |
6 |
LITT501_LET Littérature contemporaine LITT403_LET Littérature des XXe et XXIe siècles THEA401_LET Lieu théâtral |
2
2 2
|
12 |
storia moderna a let0097 –
oppure
storia dell'arte moderna d let0924 |
12 |
INTE601_LLCE Littérature et interculturalité CIVI601_ITA Civilisation italienne CIVI501_ITA Civilisation italienne CULT501_ITA Italien Complément culture
|
3 3 3
3 |
13
|
letteratura italiana |
12 |
ITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire
|
3 3 3 3 |
14 |
lingua e traduzione francese b livello avanzato stu0569 - |
12 |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version |
3 3 3 3 |
15
|
2 esami a scelta tra: analisi del testo letterario contemporaneo
glottologia
istituzioni di filologia italiana |
6
6 |
. LITT602_ITA Italien Complément littéraire RAD502_ITA Italien Atelier de traduction
6. LANG501_ITA italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue
|
3 3
3
3 |
in più 6 cfu della regola 16 (tesi)
Tabella Master Chambéry coorte 2021
PRIMO ANNO, TORINO 42cfu
regola 2 6 cfu (obbligatoriamente 6 cfu di lingua e traduzione francese)
regola 3 6 cfu (NON letteratura francese)
regola 9 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 10 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 11 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 12 (13 14) 12 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
SECONDO ANNO, CHAMBERY 48 +12
regola1 |
LIN0275 - LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE
|
6 cfu |
UE702 LITI701_LLCE littérature italienne
UE802 CIVI801_LLCE civilisation italienne
|
4 cfu
4 cfu |
regola 2 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE/SPAGNOLA |
6 cfu |
UE 703 ANGL101_LLSH anglais /espagnol transversal
UE 803 ANGL201_LLSH anglais /espagnol transversal
|
2 cfu
2 cfu |
regola 3 |
STU0010 - LETTERATURA FRANCESE
|
6 cfu |
UE 702 LITF701_LLCE littérature française |
4 cfu |
regola 4 |
LET1077 - STORIA DELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
6 cfu |
UE 703 CIVI701_LLCE civilisation italienne
UE 701 CULT701_LLCE interculturalité
|
4 cfu
3 cfu |
regola 5 |
LET0677 - LETTERATURE COMPARATE A
|
12 cfu |
UE 803 LITF801_LLCE littérature italienne oppure littérature française
UE702 LITA701_LLCE littérature des Amériques
UE 802 CIVA801_LLCE civilisation anglophone
|
4 cfu
4 cfu
4 cfu |
regola 6 (=8) |
LET0674 - FILOLOGIA ROMANZA B oppure
STU0458 - FILOLOGIA DIGITALE
|
6 cfu |
UE 802 CIVH801_LLCE civilisation hispanophone
UE 701 HNUM701_LLCE humanités numériques |
4 cfu
5 cfu |
regola 15 |
S2414 - ALTRE ATTIVITA' I
|
6 cfu |
UE 701 CULT702_LLCE métiers de la culture |
4 cfu |
regola 16 |
LET0566 - PROVA FINALE
|
12 cfu |
UE 801 MEMO801_LLCE projet de mémoire
UE 801 RECH801_LLCE séminaire de recherche
|
6 cfu
6 cfu |
n.b.
i 12 cfu in più coprono la discrepanza dei crediti per la tesi tra piano carriera italiano e francese
1 ANNO 66 cfu
regola 2 Letteratura italiana G. |
12 cfu |
|
regola 3 Filologia e linguistica romanza |
6 cfu |
|
regola 4: scelta libera |
12 cfu |
|
regola 5: scelta libera |
latino 12 cfu |
|
regola 6: obbligatoriamente lingua francese |
|
6 cfu |
|
lingua inglese |
6 cfu |
regola 7: obbligatoriamente letteratura francese |
|
6 cfu |
|
letteratura inglese |
6 cfu. |
2 ANNO 48 cfu
regola 8 scelta libera linguistica / dialettologia romanza (NO dialettologia germanica) 6 cfu |
regola 9 letterature comparate 12 cfu |
regola 10 obbligatoriamente lingua francese 6 cfu |
lingua inglese 6 cfu NON SOSTENERLO A TORINO |
regola 11 obbligatoriamente letteratura francese 6 cfu NON SOSTENERLO A TORINO |
letteratura inglese 6 cfu |
|
regola 12 scelta libera 12 cfu |
|
regola 13 stage / laboratorio 6 cfu |
più eventuali esami soprannumerari
3 ANNO CHAMBÉRY 66 cfu
regola |
esame iltaliano |
esami francesi |
cfu |
10 6 cfu |
Lingua inglese / spagnolo…
|
Anglais /Espagnol transversal Anglais / Espagnol transversal Approfondissement de la Littérature anglophone |
2 2 3 |
11 6 cfu |
Letteratura francese |
LITT106C1_LET Littérature de l’antiquité LITT401_LET littérature du 18ème siècle LITT302_LET littérature du 17ème
|
2
2
2 |
18 12 cfu |
Storia del cinema o storia dell’arte |
CIVI501_ITA Civilisation italienne CIVI601_ITA Civilisation italienne INTE602_LLCE civilisation e interculturalité LITT602_LET littérature et arts |
3 3 3 3 |
19
12 cfu |
lingua e traduzione francese |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version
INTE601_LLCE littérature et interculturalité
METI501_LLCE les métiers de la traduction et leurs problématiques |
1,5 1,5 1,5 1,5
3
3 |
20 12 cfu |
STU0490 – LINGUA, TESTO E DISCORSO L-LIN/01 6 cfu
|
TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire |
3 3
|
|
letteratura italiana contemporanea 6 cfu |
LITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne
|
3 3 |
14-14-16-17- |
12 (anche 6 + 6) cfu nei settori: L-LIN/01 o
L-FIL-LET/14
|
TRAD502_ITA Italien Atelier de traduction LITT602_ITA Italien Complément littérature LANG501_ITA Italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue |
3
3
3
3 |
21 6 cfu |
prova finale |
|
6 |
COORTE 2022
arte
1 ANNO 60 cfu |
|
regola 2 Letteratura italiana G. 12 cfu |
regola 3 Filologia e linguistica romanza 6 cfu |
regola 4: scelta libera 12 cfu |
regola 5: scelta libera latino 12 cfu |
regola 6: obbligatoriamente lingua francese 6 cfu |
lingua inglese 6 cfu |
regola 7: obbligatoriamente letteratura francese 6 cfu |
2 ANNO 54 cfu
regola 8 scelta libera linguistica / dialettologia romanza (NO dialettologia germanica) 6 cfu |
regola 9 letterature comparate 12 cfu |
regola 10 Storia della civiltà musicale 12 cfu |
regola 11 obbligatoriamente letteratura francese 6 cfu |
letteratura inglese 6 cfu |
|
regola 12 scelta libera 6 cfu |
Regola 12: Inserire obbligatoriamente |
STU0490 - LINGUA, TESTO E DISCORSO L-LIN/01 |
o STU0272 - ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA L-FILLET/13 |
ma non sostenerlo (sarà sostenuto a Chambéry). 6 cfu |
|
regola 13 stage / laboratorio 6 cfu |
più eventuali esami soprannumerari
3 ANNO CHAMBÉRY 66 cfu
regola |
esame iltaliano |
esami francesi |
cfu |
12 6 cfu |
STU0490 – LINGUA, TESTO E DISCORSO L-LIN/01 o STU0272 – ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA L-FILLET/13
|
LANG501_ITA Italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue |
3 3 |
18 12 cfu |
Storia del cinema o storia dell’arte |
CIVI501_ITA Civilisation italienne CIVI601_ITA Civilisation italienne INTE602_LLCE civilisation e interculturalité INTE601_LLCE Littérature et interculturalité |
3 3 3 3 |
19 6 cfu |
Fonti letterarie per la storia dell’arte |
Approfondissement de la Littérature anglophoneAnglais transversal Anglais transversal |
3 2 2 |
20 12 cfu |
Letteratura francese B |
LITT106C1_LET Littérature de l’antiquité LITT401_LET littérature du 18ème siècle LITT302_LET littérature du 17ème
TRAD502_ITA Italien Atelier de traduction LITT602_ITA Italien Complément littérature |
2
2
2
3
3 |
21 12 cfu |
Letteratura italiana |
LITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire |
3 3 3 3 |
14/15/16/17
12 cfu |
lingua e traduzione francese |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version INTE601_LLCE littérature et interculturalité
METI501_LLCE les métiers de la traduction et leurs problématiques
|
1,5 1,5 1,5 1,5 3 3 |
22 6 cfu |
prova finale |
|
|
Il programma di doppio titolo con l’Université Savoie Mont Blanc (USMB) UFR Langues, Lettres et Sciences Humaines è aperto a coloro che intendono iscriversi o che risultano già iscritti/e al I e al II anno del corso di laurea triennale in Culture e Letterature del Mondo moderno (L-10) del Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) dell’Università degli Studi di Torino (UNITO).
Terminato con successo il triennio, le studentesse e gli studenti conseguiranno i relativi titoli
italiano e francese:
Corso di Laurea Triennale:
- Laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno (L-10);
- Licence en Langues, Littératures et Civilisations Etrangères – Italien.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate improrogabilmente entro il 30.06.2023 alle ore 12.00 (ora di Roma) tramite compilazione del Google form on line presente all'interno del bando.
Presentazione generale
Questo percorso riprende e adegua alle riforme universitarie degli ultimi anni l'antica Laurea binazionale italo-francese, che permetteva di conseguire due lauree (una italiana e una francese) conferite dall'Università di Torino e dall'Université de Savoie-Mont Blanc.
Attualmente alla fine dei percorsi binazionali proposti dai due Atenei è possibile ottenere la
- Laurea triennale in Culture e Letterature del Mondo Moderno / Langues, Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales, italien
- Laurea Magistrale in Culture Moderne Comparate /Master Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales,
Questi corsi di laurea offrono un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell'Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili.
I diplomi rilasciati, tra le altre opportunità lavorative in vari ambiti (dalla traduzione al mondo dell'editoria e della cultura in genere), consentono di accedere a concorsi pubblici nei due Paesi (primi fra tutti i concorsi di CAPES e di Agrégation, indispensabili per l'insegnamento in Francia).
I corsi hanno avuto il sostegno dell'Università Italo- e sono regolati da una convenzione tra le due Università.
La formazione binazionale presso le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc ha coinvolto un numero importante di studenti (circa quattrocento dalla sua creazione e più di duecento negli ultimi dieci anni). La sua eccellenza è stata riconosciuta e sancita dall'attribuzione della dignità di stampa a numerose tesi di laurea, spesso pubblicate in riviste scientifiche e collane editoriali specialistiche (in particolare nelle collezioni del CEFI, Centre d'Études Franco-Italien presso le edizioni Slatkine-Champion). Questa eccellenza è anche confermata dall'attribuzione di numerosi premi per gli elaborati finali; in particolare, negli ultimi anni, il premio Optime è stato attribuito a Monique Gautier (novembre 2002) e Maurizio Busca (novembre 2013), il premio Corrado Corradino a Gabriella Addivinola (aprile 2010), la borsa della Fondazione Caligara a Emile Rat (2012).
La prosecuzione degli studi a livello dottorale prevede la possibilità di cotutele di tesi tra le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc; le ricerche condotte in passato nell'ambito del dottorato (prima in Francesistica, poi in Culture Classiche e Moderne, ora in Lettere), hanno dato luogo alla pubblicazione integrale o parziale della tesi di numerosi studenti che provenivano dai percorsi binazionali.
L'ammissione al percorso binazionale avviene dopo un colloquio con le responsabili del percorso (per gli studenti italiani, Paola Cifarelli paola.cifarelli@unito.it, Antonella Amatuzzi antonella.amatuzzi@unito.it e Elisabetta Barale elisabetta.barale@unito.it); per gli studenti francesi indirizzi più oltre) e, in seguito all'esito positivo del colloquio, con una richiesta formale al Collegio docenti del corso di laurea.
Le tasse verranno pagate solo in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi; borse di studio Erasmus sono disponibili per gli studenti migliori.
Informazioni pratiche
- sito del corso di laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno
- sito del corso di laurea in Culture Moderne Comparate
Responsabili del percorso binazionale
- Prof.ssa Paola Cifarelli
- Prof.ssa Antonella Amatuzzi
- Prof.ssa Elisabetta Barale
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Prof. Donato Pirovano
Presidente del Corso di Studi triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Prof. Massimo Bonifazio
Presidente del Corso di Studi magistrale in Culture moderne Comparate
Prof.ssa Elisabetta Fava
Responsabile Segreteria studenti
Sig. Francesco Cacciatore
Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche, via Bava, 31 + 39 011 6705590
Dott. Roberto Bosco
Iscrizioni
Gli studenti che intendono seguire il percorso binazionale durante la Laurea Triennale sosterranno un colloquio di ammissione con le responsabili del percorso durante il mese di novembre del primo anno; la data e il luogo del colloquio saranno pubblicati tra gli avvisi in primo piano sulla pagina del corso di laurea.
Gli studenti che intendono iscriversi al percorso binazionale - Laurea Magistrale sosterranno un colloquio di ammissione in concomitanza con quello previsto per l'iscrizione al corso di laurea; il colloquio sarà volto alla verifica del livello di conoscenza del francese, che deve corrispondere almeno al livello B1 del quadro di riferimento europeo.
È possibile ottenere borse di mobilità Erasmus.
Informations
- sito dell'Université Savoie-Mont Blanc https://www.univ-smb.fr/
- sito del corso di laurea triennale (Licence en Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales). https://formations.univ-smb.fr/fr/catalogue/licence-XA/arts-lettres-langues-ALL/licence-langues-litteratures-et-civilisations-etrangeres-et-regionales-KGXWXWYW.html
- sito del corso di laurea magistrale (Master en Langues, Littératures et Civilisations, Étrangères et Régionales, https://formations.univ-smb.fr/fr/catalogue/master-XB/arts-lettres-langues-ALL/master-langues-litteratures-et-civilisations-etrangeres-et-regionales-KGYPWQBL.html
Responsabili del percorso binazionale triennale
Prof.ssa Maryline Maigron maryline.maigron@univ-smb.fr
Prof.ssa Silvia D’Amico Silvia.D-Amico@univ-smb.fr
Responsabile del percorso binazionale magistrale
Prof. Massimo.Lucarelli@univ-savoie.fr
+33 4 79 75 85 27
Segreteria
sito della Scolarité (segreteria studenti, site Jacob-Bellecombette)https://www.univ-smb.fr/formation/scolarite/?id=1876
segreteria: M.me Evelyne. Buttin Evelyne.Buttin@univ-savoie.fr
Mme Florence Duvillaret (florence-duvillaret@univ-smb.fr)
Mme Nathalie Marin (nathalie.marin@univ-smb.fr)
Inscriptions
Les étudiants italiens ne doivent pas oublier de s'inscrire également, dès la première année, à l'Université de Savoie-Mont Blanc. S'ils peuvent justifier d'une inscription à l'Université de Turin, ils n'auront pas de droit d'inscription supplémentaire à l'Université de Savoie-Mont Blanc. Il leur suffira de s'inscrire par courrier (un déplacement n'est pas obligatoire). La première chose à faire est de contacter par e-mail Mme Florence Duvillaret o Mme Nathalie Marin.
Le séjour à Chambéry
Se renseigner auprès du bureau Erasmus de Turin sur la possibilité de bénéficier d'une bourse de mobilité Erasmus.
Pour réserver un logement étudiant près du Domaine Universitaire il faut se renseigner auprès du CROUS entre le 1 janvier et le 31 mars de chaque année (les dossiers sont sélectionnés en avril; d'autres places peuvent se rendre libres plus tard grâce aux désistements).
Adresse du CROUS : 17, rue de Chaney, 73000 Jacob Bellecombette, tél. 0033-479695745.
- e-mails : amandine.couturier@crous-grenoble.fr (directrice)
- muriel.rey@crous-grenoble.fr (affectations)
D'autres logements (par ex. les logements étudiants du Comte Vert : 177, avenue du Comte-Vert, 73000 Chambéry, tél. 0478622805 ; renouveau.comte-vert@wanadoo.fr) sont également disponibles ainsi que la co-location d'appartements.
Tous les étudiants inscrits à l'Université de Savoie-Mont Blanc peuvent demander une aide au logement (prise en charge partielle du coût de la location) auprès de la « Caisse d'Allocations Familiales » (CAF) de la Savoie..
Voti italiani/30 | Voti francesi/20 |
18 | 8-9 |
19-20 | 9-10 |
21-23 | 10-11 |
24-26 | 11-12 |
27-28 | 12-13 |
28-29 | 13-14 |
29-30 | 14-15 |
30-30 e Lode | 16-20 |
Voto finale
- Voti ottenuti per il superamento degli esami nei due anni;
- Punti per la tesi (per il sistema italiano, da 0 a 6)
Punti italiani | Menzione francese |
Fino a 99/110 | acquis mention passable |
da 100 a 103/110 | acquis mention assez bien |
da 104 a 106/110 | acquis mention bien |
da 107 a 110/110 | acquis mention très bien |
110/110 e lode | acquis mention très bien avec félicitations du jury |
110/110, lode e dignità di stampa | acquis mention très bien avec félicitations du jury et autorisation de publication |
All'interno del corso di LAUREA TRIENNALE IN CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO (Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, per gli studenti italiani, la frequenza del primo e del secondo anno di corso in Italia e quella del terzo in Francia, a Chambéry.
I 180 crediti formativi necessari per l'ottenimento della laurea saranno conseguiti secondo le tabelle sotto riportate.
La discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composto da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli Italiani, in Francia per i Francesi).
Curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I ANNO – TORINO
66 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
Totale 66 cfu
II ANNO – TORINO
54 cfu
Regola |
Disciplina |
7 6 cfu |
Scelta libera |
8 12 cfu |
Scelta libera
|
9 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese |
10 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
15 12 cfu |
Scelta libera
|
17 (18 19) 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 54 cfu |
III ANNO – CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
9 6 Chy (6 dati a To) |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) in base alla lingua e alla lett. straniera scelta in Italia sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) in base alla lingua e alla lett. straniera scelta in Italia sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- LITT601 Littérature comparée pour LLCER sem. 6, 2 cfu
|
10 6 cfu (6 dati a To) |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
LITT503_LET Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu RECI201_LET Analyse du récit sem. 6, 2 cfu LITT403 Littérature comparée sem. 6, 3 cfu |
11 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
TRAD501 Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- LANG501_ITA Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu |
12
12 cfu
|
A scelta tra: - Storia del Risorgimento M-Sto/04 - Storia medievale A M-Sto/01 - Storia dell’arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell’Arte medievale L-Art / 01 - Storia dell’Arte moderna D L-Art/02
|
CULT501 Culture européenne sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV501M1 TD: CIV501_ITAM2 Civilisation-art sem. 5 4 cfu ------------------------------------------------ CIV601_ITAM1 TD: CIV601_ITAM2 Civilisation-art sem. 6, 4 cfu
|
13 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana F |
LITT501 Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT502 Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT601 Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ------------------------------------------------ LITT602 Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
14 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
FLE101 Perfectionnement en langue française C1 sem. 5, 4 cfu LITT101_LET Littérature de l’antiquité sem. 5, 2 cfu TRAD601 Italien traduction écrite sem. 6, 3 cfu THEA401 Théâtre-Opéra sem. 6, 4 cfu |
16 6 cfu |
Prova finale |
METH601 Méthodologie et mémoire, 4 cfu |
Totale 60 cfu |
Curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I ANNO – TORINO
60 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
II ANNO – TORINO
60 cfu
Regola |
Disciplina |
7 6 cfu |
Scelta libera |
8 6 cfu |
Scelta libera
|
9 12 cfu |
Scelta libera |
10 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese |
11 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
16 12 cfu |
Scelta libera |
18 (19-20) 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 60 cfu |
III ANNO – CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
10 6 chy (6 dati a to) |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- LITT601 Littérature comparée pour LLCER sem. 6, 2 cfu
|
11 6 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
LITT503_LET Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu RECI201_LET Analyse du récit sem. 6, 2 cfu LITT403 Littérature comparée sem. 6, 3 cfu |
12 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
TRAD501 Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- LANG501_ITA Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu |
13
12 cfu
|
A scelta tra: - Early modern history - history of the book M-Sto/02 - Storia medievale A M-Sto /01 - Storia dell’arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell’arte medievale L-Art / 01 - Storia dell’Arte moderna D L-Art/02
|
CULT501 Culture européenne sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV501M1 TD: CIV501_ITAM2 Civilisation-art sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ CIV601_ITAM1 TD: CIV601_ITAM2 Civilisation-art sem. 6, 4 cfu
|
14 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
LITT501 Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT502 Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu ----------------------------------------------- LITT601 Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ------------------------------------------------ LITT602 Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
15 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
FLE101 Perfectionnement en langue française C1 sem. 5, 4 cfu LITT101_LET Littérature de l’antiquité sem. 5, 2 cfu TRAD601 Italien traduction écrite sem. 6, 3 cfu THEA401 Théâtre-Opéra sem. 6, 4 cfu |
17 6 cfu |
Prova finale |
METH601 Méthodologie et mémoire, 4 cfu |
Totale 60 cfu |
All'interno del corso di LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE MODERNE COMPARATE (attivato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, sia per gli studenti in possesso di una laurea triennale italiana, sia per gli studenti in possesso di una Licence francese, la frequenza del primo anno di corso in Francia e quella del secondo in Italia.
Per tutti gli studenti del percorso binazionale i corsi del primo anno verranno seguiti presso l'Université de Savoie-Mont Blanc. Una deroga particolare a frequentare in Francia il secondo anno invece del primo potrà essere valutata dal collegio docenti per gli studenti che si iscriveranno dopo il 1 settembre.
Durante il secondo anno in Italia, gli studenti seguiranno i corsi della Laurea Magistrale «Culture moderne comparate» (classe di appartenenza : LM14, lauree in filologia moderna) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino
I 120 crediti formativi necessari per l'ottenimento della Laurea magistrale saranno conseguiti secondo la tabella sotto riportata.
Dopo aver superato tutti gli esami previsti, la discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composta da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi).
Tabella Triennale Chambéry coorte 2020
percorso LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
PRIMO ANNO, TORINO 66 fu
regole 1-6
SECONDO ANNO, TORINO 48 cfu
reg 7 6 cfu scelta libera
reg 8 12 cfu scelta libera
reg 9 6 cfu lingua e letteratura francese B 6cfu a to. (lingua inglese/tedesca/spagnola a Chy )
reg 10 6 cfu lett inglese (inserire letteratura francese , da sostenere a Chy)
reg 11 6 cfu scelta libera
reg 12 (13 14 15) 12 cfu scelta libera
TERZO ANNO, CHAMBERY 66 cfu
regola |
esame italiano |
cfu |
esame francese |
cfu |
9
|
lingua e traduzione inglese |
6 |
ANGL101_LLSH Anglais transversal ANGL201_LLSH Anglais transversal DRAL301_DT Droit, arts et littératures
|
2 2 2 |
10 |
letteratura francese |
6 |
LITT501_LET Littérature contemporaine LITT403_LET Littérature des XXe et XXIe siècles THEA401_LET Lieu théâtral |
2
2 2
|
16 |
storia moderna a let0097 –
oppure
storia dell'arte moderna d let0924 |
12 |
INTE601_LLCE Littérature et interculturalité CIVI601_ITA Civilisation italienne CIVI501_ITA Civilisation italienne CULT501_ITA Italien Complément culture
|
3 3 3
3 |
17
|
letteratura italiana scf0445 – |
12 |
ITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire
|
3 3 3 3 |
18 |
lingua e traduzione francese b livello avanzato stu0569 - |
12 |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version |
3 3 3 3 |
19
|
2 esami a scelta tra: analisi del testo letterario contemporaneo
glottologia
istituzioni di filologia italiana |
6
6 |
. LITT602_ITA Italien Complément littéraire RAD502_ITA Italien Atelier de traduction
6. LANG501_ITA italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue :
|
3 3
3
3 |
in più 6 cfu della regola 20 (tesi)
Tabella Triennale Chambéry coorte 2021
percorso LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
PRIMO ANNO, TORINO 66 fu
regole 1-6
SECONDO ANNO, TORINO 48 cfu
reg 7 6 cfu scelta libera
reg 8 12 cfu scelta libera
reg 9 6 cfu lingua e letteratura francese B 6cfu a to. (lingua inglese/tedesca/spagnola a Chy )
reg 10 6 cfu lett inglese (inserire letteratura francese , da sostenere a Chy)
reg 11 6 cfu scelta libera
reg 17 (18 19) 12 cfu scelta libera
TERZO ANNO, CHAMBERY 66 cfu
regola |
esame italiano |
cfu |
esame francese |
cfu |
9
|
lingua e traduzione inglese |
6 |
ANGL101_LLSH Anglais transversal ANGL201_LLSH Anglais transversal DRAL301_DT Droit, arts et littératures
|
2 2 2 |
10 |
letteratura francese |
6 |
LITT501_LET Littérature contemporaine LITT403_LET Littérature des XXe et XXIe siècles THEA401_LET Lieu théâtral |
2
2 2
|
12 |
storia moderna a let0097 –
oppure
storia dell'arte moderna d let0924 |
12 |
INTE601_LLCE Littérature et interculturalité CIVI601_ITA Civilisation italienne CIVI501_ITA Civilisation italienne CULT501_ITA Italien Complément culture
|
3 3 3
3 |
13
|
letteratura italiana |
12 |
ITT501_ITA Littérature italienne LITT601_ITA Littérature italienne TEXT501_ITA Italien Textes anciens METH601_ITA Méthodologie et mémoire
|
3 3 3 3 |
14 |
lingua e traduzione francese b livello avanzato stu0569 - |
12 |
TRAD501_ITAM1 Italien Thème TRAD 501_ITAM2 Italien Version TRAD601_ITAM1 Italien Thème TRAD601_ITAM2 Italien Version |
3 3 3 3 |
15
|
2 esami a scelta tra: analisi del testo letterario contemporaneo
glottologia
istituzioni di filologia italiana |
6
6 |
. LITT602_ITA Italien Complément littéraire RAD502_ITA Italien Atelier de traduction
6. LANG501_ITA italien Histoire de la langue LANG601_ITA Italien Histoire de la langue
|
3 3
3
3 |
in più 6 cfu della regola 16 (tesi)
Tabella Master Chambéry coorte 2021
PRIMO ANNO, TORINO 42cfu
regola 2 6 cfu (obbligatoriamente 6 cfu di lingua e traduzione francese)
regola 3 6 cfu (NON letteratura francese)
regola 9 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 10 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 11 6 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
regola 12 (13 14) 12 cfu a scelta tra gli insegnamenti della regola
SECONDO ANNO, CHAMBERY 48 +12
regola1 |
LIN0275 - LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE
|
6 cfu |
UE702 LITI701_LLCE littérature italienne
UE802 CIVI801_LLCE civilisation italienne
|
4 cfu
4 cfu |
regola 2 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE/SPAGNOLA |
6 cfu |
UE 703 ANGL101_LLSH anglais /espagnol transversal
UE 803 ANGL201_LLSH anglais /espagnol transversal
|
2 cfu
2 cfu |
regola 3 |
STU0010 - LETTERATURA FRANCESE
|
6 cfu |
UE 702 LITF701_LLCE littérature française |
4 cfu |
regola 4 |
LET1077 - STORIA DELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
6 cfu |
UE 703 CIVI701_LLCE civilisation italienne
UE 701 CULT701_LLCE interculturalité
|
4 cfu
3 cfu |
regola 5 |
LET0677 - LETTERATURE COMPARATE A
|
12 cfu |
UE 803 LITF801_LLCE littérature italienne oppure littérature française
UE702 LITA701_LLCE littérature des Amériques
UE 802 CIVA801_LLCE civilisation anglophone
|
4 cfu
4 cfu
4 cfu |
regola 6 (=8) |
LET0674 - FILOLOGIA ROMANZA B oppure
STU0458 - FILOLOGIA DIGITALE
|
6 cfu |
UE 802 CIVH801_LLCE civilisation hispanophone
UE 701 HNUM701_LLCE humanités numériques |
4 cfu
5 cfu |
regola 15 |
S2414 - ALTRE ATTIVITA' I
|
6 cfu |
UE 701 CULT702_LLCE métiers de la culture |
4 cfu |
regola 16 |
LET0566 - PROVA FINALE
|
12 cfu |
UE 801 MEMO801_LLCE projet de mémoire
UE 801 RECH801_LLCE séminaire de recherche
|
6 cfu
6 cfu |
n.b.
i 12 cfu in più coprono la discrepanza dei crediti per la tesi tra piano carriera italiano e francese
Presentazione generale
Questo percorso riprende e adegua alle riforme universitarie degli ultimi anni l'antica Laurea binazionale italo-francese, che permetteva di conseguire due lauree (una italiana e una francese) conferite dall'Università di Torino e dall'Université de Savoie-Mont Blanc.
Attualmente alla fine dei percorsi binazionali proposti dai due Atenei è possibile ottenere la
- Laurea triennale in Culture e Letterature del Mondo Moderno / Langues, Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales, italien
- Laurea Magistrale in Culture Moderne Comparate /Master Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales, parcours Études transfrontalières
Questi corsi di laurea offrono un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell'Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili. I diplomi rilasciati, tra le altre opportunità lavorative in vari ambiti (dalla traduzione al mondo dell'editoria e della cultura in genere), consentono di accedere a concorsi pubblici nei due Paesi (primi fra tutti i concorsi di CAPES e di Agrégation, indispensabili per l'insegnamento in Francia).
I corsi hanno avuto il sostegno dell'Università Italo-Francese (progetto Vinci 2003) e sono regolati da una convenzione tra le due Università, rinnovata nel 2016.
La formazione binazionale presso le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc ha coinvolto un numero importante di studenti (circa quattrocento dalla sua creazione e più di duecento negli ultimi dieci anni). La sua eccellenza è stata riconosciuta e sancita dall'attribuzione della dignità di stampa a numerose tesi di laurea, spesso pubblicate in riviste scientifiche e collane editoriali specialistiche (in particolare nelle collezioni del CEFI, Centre d'Études Franco-Italien presso le edizioni Slatkine-Champion). Questa eccellenza è anche confermata dall'attribuzione di numerosi premi per gli elaborati finali; in particolare, negli ultimi anni, il premio Optime è stato attribuito a Monique Gautier (novembre 2002) e Maurizio Busca (novembre 2013), il premio Corrado Corradino a Gabriella Addivinola (aprile 2010), la borsa della Fondazione Caligara a Emile Rat (2012).
La prosecuzione degli studi a livello dottorale prevede la possibilità di cotutele di tesi tra le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc; le ricerche condotte in passato nell'ambito del dottorato (prima in Francesistica, poi in Culture Classiche e Moderne, ora in Lettere), hanno dato luogo alla pubblicazione integrale o parziale della tesi di numerosi studenti che provenivano dai percorsi binazionali.
L'ammissione al percorso binazionale avviene dopo un colloquio con le responsabili del percorso (per gli studenti italiani, Paola Cifarelli e Antonella Amatuzzi; per gli studenti francesi, Maryline Maigron; indirizzi più oltre) e, in seguito all'esito positivo del colloquio, con una richiesta formale al Collegio docenti del corso di laurea.
Le tasse verranno pagate solo in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi; borse di studio Erasmus sono disponibili per gli studenti migliori.
Presentazione generale
Questo percorso riprende e adegua alle riforme universitarie degli ultimi anni l'antica Laurea binazionale italo-francese, che permetteva di conseguire due lauree (una italiana e una francese) conferite dall'Università di Torino e dall'Université de Savoie-Mont Blanc.
Attualmente alla fine dei percorsi binazionali proposti dai due Atenei è possibile ottenere la
- Laurea triennale in Culture e Letterature del Mondo Moderno / Langues, Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales, italien
- Laurea Magistrale in Culture Moderne Comparate /Master Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales, parcours Études transfrontalières
Questi corsi di laurea offrono un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell'Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili. I diplomi rilasciati, tra le altre opportunità lavorative in vari ambiti (dalla traduzione al mondo dell'editoria e della cultura in genere), consentono di accedere a concorsi pubblici nei due Paesi (primi fra tutti i concorsi di CAPES e di Agrégation, indispensabili per l'insegnamento in Francia).
I corsi hanno avuto il sostegno dell'Università Italo-Francese (progetto Vinci 2003) e sono regolati da una convenzione tra le due Università, rinnovata nel 2016.
La formazione binazionale presso le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc ha coinvolto un numero importante di studenti (circa quattrocento dalla sua creazione e più di duecento negli ultimi dieci anni). La sua eccellenza è stata riconosciuta e sancita dall'attribuzione della dignità di stampa a numerose tesi di laurea, spesso pubblicate in riviste scientifiche e collane editoriali specialistiche (in particolare nelle collezioni del CEFI, Centre d'Études Franco-Italien presso le edizioni Slatkine-Champion). Questa eccellenza è anche confermata dall'attribuzione di numerosi premi per gli elaborati finali; in particolare, negli ultimi anni, il premio Optime è stato attribuito a Monique Gautier (novembre 2002) e Maurizio Busca (novembre 2013), il premio Corrado Corradino a Gabriella Addivinola (aprile 2010), la borsa della Fondazione Caligara a Emile Rat (2012).
La prosecuzione degli studi a livello dottorale prevede la possibilità di cotutele di tesi tra le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc; le ricerche condotte in passato nell'ambito del dottorato (prima in Francesistica, poi in Culture Classiche e Moderne, ora in Lettere), hanno dato luogo alla pubblicazione integrale o parziale della tesi di numerosi studenti che provenivano dai percorsi binazionali.
L'ammissione al percorso binazionale avviene dopo un colloquio con le responsabili del percorso (per gli studenti italiani, Paola Cifarelli e Antonella Amatuzzi; per gli studenti francesi, Maryline Maigron; indirizzi più oltre) e, in seguito all'esito positivo del colloquio, con una richiesta formale al Collegio docenti del corso di laurea.
Le tasse verranno pagate solo in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi; borse di studio Erasmus sono disponibili per gli studenti migliori.
Informazioni pratiche
- sito del corso di laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno
- sito del corso di laurea in Culture Moderne Comparate
Responsabili del percorso binazionale
- Prof.ssa Paola Cifarelli
- Prof.ssa Antonella Amatuzzi
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
-
Prof. Donato Pirovano
Presidente del Corso di Studi triennale in Culture e letterature del mondo moderno
-
Prof. Massimo Bonifazio
Presidente del Corso di Studi magistrale in Culture moderne Comparate
-
Prof. Paola Cifarelli
Responsabile Segreteria studenti
-
Sig. Francesco Cacciatore
Iscrizioni
Gli studenti che intendono seguire il percorso binazionale durante la Laurea Triennale sosterranno un colloquio di ammissione con le responsabili del percorso durante il mese di novembre del primo anno; la data e il luogo del colloquio saranno pubblicati tra gli avvisi in primo piano sulla pagina del corso di laurea.
Gli studenti che intendono iscriversi al percorso binazionale - Laurea Magistrale sosterranno un colloquio di ammissione in concomitanza con quello previsto per l'iscrizione al corso di laurea; il colloquio sarà volto alla verifica del livello di conoscenza del francese, che deve corrispondere almeno al livello B1 del quadro di riferimento europeo.
È possibile ottenere borse di mobilità Erasmus.
Informations
- sito dell'Université Savoie-Mont Blanc
- sito dell'UFR LLSH (Langues, Lettres, Sciences Humaines)
- sito del corso di laurea triennale (Licence en Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales, italien)
- sito del corso di laurea magistrale (Master en Langues, Littératures, Civilisations, Étrangères et Régionales, parcours Études transfrontalières)
Responsabile del percorso binazionale triennale e magistrale
- Prof. Maryline Maigron (mail: maryline.maigron@univ-smb.fr - Tel : +33 4 79 75 83 06)
Segreteria
sito della Scolarité (segreteria studenti, site Jacob-Bellecombette)
- segretaria per la Licence: Mme Florence Duvillaret (florence-duvillaret@univ-smb.fr)
- segretaria per il Master: Mme Nathalie Marin (nathalie.marin@univ-smb.fr)
Inscriptions
Les étudiants italiens ne doivent pas oublier de s'inscrire également, dès la première année, à l'Université de Savoie-Mont Blanc. S'ils peuvent justifier d'une inscription à l'Université de Turin, ils n'auront pas de droit d'inscription supplémentaire à l'Université de Savoie-Mont Blanc. Il leur suffira de s'inscrire par courrier (un déplacement n'est pas obligatoire). La première chose à faire est de contacter par e-mail Mme Florence Duvillaret o Mme Nathalie Marin.
Le séjour à Chambéry
Se renseigner auprès du bureau Erasmus de Turin sur la possibilité de bénéficier d'une bourse de mobilité Erasmus.
Pour réserver un logement étudiant près du Domaine Universitaire il faut se renseigner auprès du CROUS entre le 1 janvier et le 31 mars de chaque année (les dossiers sont sélectionnés en avril; d'autres places peuvent se rendre libres plus tard grâce aux désistements).
Adresse du CROUS : 17, rue de Chaney, 73000 Jacob Bellecombette, tél. 0033-479695745.
- e-mails : amandine.couturier@crous-grenoble.fr (directrice)
- muriel.rey@crous-grenoble.fr (affectations)
D'autres logements (par ex. les logements étudiants du Comte Vert : 177, avenue du Comte-Vert, 73000 Chambéry, tél. 0478622805 ; renouveau.comte-vert@wanadoo.fr) sont également disponibles ainsi que la co-location d'appartements.
Tous les étudiants inscrits à l'Université de Savoie-Mont Blanc peuvent demander une aide au logement (prise en charge partielle du coût de la location) auprès de la « Caisse d'Allocations Familiales » (CAF) de la Savoie.
Voti italiani/30 | Voti francesi/20 |
18 | 8-9 |
19-20 | 9-10 |
21-23 | 10-11 |
24-26 | 11-12 |
27-28 | 12-13 |
28-29 | 13-14 |
29-30 | 14-15 |
30-30 e Lode | 16-20 |
Voto finale
- Voti ottenuti per il superamento degli esami nei due anni;
- Punti per la tesi (per il sistema italiano, da 0 a 6)
Punti italiani | Menzione francese |
Fino a 99/110 | acquis mention passable |
da 100 a 103/110 | acquis mention assez bien |
da 104 a 106/110 | acquis mention bien |
da 107 a 110/110 | acquis mention très bien |
110/110 e lode | acquis mention très bien avec félicitations du jury |
110/110, lode e dignità di stampa | acquis mention très bien avec félicitations du jury et autorisation de publication |
All'interno del corso di LAUREA TRIENNALE IN CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO (Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, per gli studenti italiani, la frequenza del primo e del secondo anno di corso in Italia e quella del terzo in Francia, a Chambéry.
I 180 crediti formativi necessari per l'ottenimento della laurea saranno conseguiti secondo le tabelle sotto riportate.
La discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composto da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli Italiani, in Francia per i Francesi).
Curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I anno - Torino
60 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
Regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
II anno - Torino
60 cfu
Regola | Disciplina |
7 |
Scelta libera |
8 |
Scelta libera |
9 |
Scelta libera |
10 |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese. |
11 |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
16 |
Scelta libera |
18 (19-20) |
Scelta libera |
Totale 60 cfu |
III anno - Chambery
Regola | Disciplina per piano carriera Torino | Discipline Chambéry |
10 |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) in base alla lingua e alla let straniera scelta in Italia sem. 5, 2 cfu Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) n base alla lingua e alla let straniera scelta in Italia sem. 6, 2 cfu Littérature comparée pour LCE (code I2QDVC97) sem. 6, 2 cfu |
11 |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese |
6 cfu a scelta tra gli insegnamenti di Lettere, per esempio:
|
12 |
Laboratori |
Traduction écrite sem. 5, 3 cfu a scelta:
|
13 |
A scelta tra:
|
Culture européenne 4 sem. 5, 4 cfu Civilisation Art sem. 5 4 cfu Civilisation Art sem. 6, 4 cfu |
14 |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu |
15 |
Lingua e traduzione francese |
Traduction sem. 6, 3 cfu A scelta:
4 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
|
17 6 cfu |
Prova finale |
Méthodologie et mémoire 4 cfu |
Totale 60 cfu |
Curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I anno - Torino
60 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
Regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
II anno - Torino
60 cfu
Regola | Disciplina |
7 |
Scelta libera |
8 |
Scelta libera |
9 |
Scelta libera |
10 |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese. |
11 |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
16 |
Scelta libera |
18 (19-20) |
Scelta libera |
Totale 60 cfu |
III anno - Chambery
Regola | Disciplina per piano carriera Torino | Discipline Chambéry |
10 |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) in base alla lingua e alla let straniera scelta in Italia sem. 5, 2 cfu Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) n base alla lingua e alla let straniera scelta in Italia sem. 6, 2 cfu Littérature comparée pour LCE (code I2QDVC97) sem. 6, 2 cfu |
11 |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese |
6 cfu a scelta tra gli insegnamenti di Lettere, per esempio:
|
12 |
Laboratori |
Traduction écrite sem. 5, 3 cfu a scelta:
|
13 |
A scelta tra:
|
Culture européenne 4 sem. 5, 4 cfu Civilisation Art sem. 5 4 cfu Civilisation Art sem. 6, 4 cfu |
14 |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu |
15 |
Lingua e traduzione francese |
Traduction sem. 6, 3 cfu A scelta:
4 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
|
17 6 cfu |
Prova finale |
Méthodologie et mémoire 4 cfu |
Totale 60 cfu |
Presentazione generale
Questo percorso riprende e adegua alle riforme universitarie degli ultimi anni l'antica Laurea binazionale italo-francese, che permetteva di conseguire due lauree (una italiana e una francese) conferite dall'Università di Torino e dall'Université de Savoie-Mont Blanc.
Attualmente alla fine dei percorsi binazionali proposti dai due Atenei è possibile ottenere la
- Laurea triennale in Culture e Letterature del Mondo Moderno / Langues, Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales, italien
- Laurea Magistrale in Culture Moderne Comparate /Master Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales, parcours Études transfrontalières
Questi corsi di laurea offrono un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell'Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili. I diplomi rilasciati, tra le altre opportunità lavorative in vari ambiti (dalla traduzione al mondo dell'editoria e della cultura in genere), consentono di accedere a concorsi pubblici nei due Paesi (primi fra tutti i concorsi di CAPES e di Agrégation, indispensabili per l'insegnamento in Francia).
I corsi hanno avuto il sostegno dell'Università Italo-Francese (progetto Vinci 2003) e sono regolati da una convenzione tra le due Università, rinnovata nel 2016.
La formazione binazionale presso le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc ha coinvolto un numero importante di studenti (circa quattrocento dalla sua creazione e più di duecento negli ultimi dieci anni). La sua eccellenza è stata riconosciuta e sancita dall'attribuzione della dignità di stampa a numerose tesi di laurea, spesso pubblicate in riviste scientifiche e collane editoriali specialistiche (in particolare nelle collezioni del CEFI, Centre d'Études Franco-Italien presso le edizioni Slatkine-Champion). Questa eccellenza è anche confermata dall'attribuzione di numerosi premi per gli elaborati finali; in particolare, negli ultimi anni, il premio Optime è stato attribuito a Monique Gautier (novembre 2002) e Maurizio Busca (novembre 2013), il premio Corrado Corradino a Gabriella Addivinola (aprile 2010), la borsa della Fondazione Caligara a Emile Rat (2012).
La prosecuzione degli studi a livello dottorale prevede la possibilità di cotutele di tesi tra le Università di Torino e di Savoie Mont-Blanc; le ricerche condotte in passato nell'ambito del dottorato (prima in Francesistica, poi in Culture Classiche e Moderne, ora in Lettere), hanno dato luogo alla pubblicazione integrale o parziale della tesi di numerosi studenti che provenivano dai percorsi binazionali.
L'ammissione al percorso binazionale avviene dopo un colloquio con le responsabili del percorso (per gli studenti italiani, Paola Cifarelli e Antonella Amatuzzi; per gli studenti francesi, Maryline Maigron; indirizzi più oltre) e, in seguito all'esito positivo del colloquio, con una richiesta formale al Collegio docenti del corso di laurea.
Le tasse verranno pagate solo in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi; borse di studio Erasmus sono disponibili per gli studenti migliori.
keyboard_arrow_down
Informazioni pratiche
- sito del corso di laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno
- sito del corso di laurea in Culture Moderne Comparate
Responsabili del percorso binazionale
- Prof.ssa Paola Cifarelli
- Prof.ssa Antonella Amatuzzi
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
-
Prof. Donato Pirovano
Presidente del Corso di Studi triennale in Culture e letterature del mondo moderno
-
Prof. Massimo Bonifazio
Presidente del Corso di Studi magistrale in Culture moderne Comparate
-
Prof. Paola Cifarelli
Responsabile Segreteria studenti
-
Sig. Francesco Cacciatore
Iscrizioni
Gli studenti che intendono seguire il percorso binazionale durante la Laurea Triennale sosterranno un colloquio di ammissione con le responsabili del percorso durante il mese di novembre del primo anno; la data e il luogo del colloquio saranno pubblicati tra gli avvisi in primo piano sulla pagina del corso di laurea.
Gli studenti che intendono iscriversi al percorso binazionale - Laurea Magistrale sosterranno un colloquio di ammissione in concomitanza con quello previsto per l'iscrizione al corso di laurea; il colloquio sarà volto alla verifica del livello di conoscenza del francese, che deve corrispondere almeno al livello B1 del quadro di riferimento europeo.
È possibile ottenere borse di mobilità Erasmus.
keyboard_arrow_down
Informations
- sito dell'Université Savoie-Mont Blanc
- sito dell'UFR LLSH (Langues, Lettres, Sciences Humaines)
- sito del corso di laurea triennale (Licence en Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales, italien)
- sito del corso di laurea magistrale (Master en Langues, Littératures, Civilisations, Étrangères et Régionales, parcours Études transfrontalières)
Responsabile del percorso binazionale triennale e magistrale
- Prof. Maryline Maigron (mail: maryline.maigron@univ-smb.fr - Tel : +33 4 79 75 83 06)
Segreteria
sito della Scolarité (segreteria studenti, site Jacob-Bellecombette)
- segretaria per la Licence: Mme Florence Duvillaret (florence-duvillaret@univ-smb.fr)
- segretaria per il Master: Mme Nathalie Marin (nathalie.marin@univ-smb.fr)
Inscriptions
Les étudiants italiens ne doivent pas oublier de s'inscrire également, dès la première année, à l'Université de Savoie-Mont Blanc. S'ils peuvent justifier d'une inscription à l'Université de Turin, ils n'auront pas de droit d'inscription supplémentaire à l'Université de Savoie-Mont Blanc. Il leur suffira de s'inscrire par courrier (un déplacement n'est pas obligatoire). La première chose à faire est de contacter par e-mail Mme Florence Duvillaret o Mme Nathalie Marin.
Le séjour à Chambéry
Se renseigner auprès du bureau Erasmus de Turin sur la possibilité de bénéficier d'une bourse de mobilité Erasmus.
Pour réserver un logement étudiant près du Domaine Universitaire il faut se renseigner auprès du CROUS entre le 1 janvier et le 31 mars de chaque année (les dossiers sont sélectionnés en avril; d'autres places peuvent se rendre libres plus tard grâce aux désistements).
Adresse du CROUS : 17, rue de Chaney, 73000 Jacob Bellecombette, tél. 0033-479695745.
- e-mails : amandine.couturier@crous-grenoble.fr (directrice)
- muriel.rey@crous-grenoble.fr (affectations)
D'autres logements (par ex. les logements étudiants du Comte Vert : 177, avenue du Comte-Vert, 73000 Chambéry, tél. 0478622805 ; renouveau.comte-vert@wanadoo.fr) sont également disponibles ainsi que la co-location d'appartements.
Tous les étudiants inscrits à l'Université de Savoie-Mont Blanc peuvent demander une aide au logement (prise en charge partielle du coût de la location) auprès de la « Caisse d'Allocations Familiales » (CAF) de la Savoie.
keyboard_arrow_down
VOTI ITALIANI /30 |
VOTI FRANCESI /20 |
18 19-20 21-23 24-26 27-28 28-29 29-30 30-30 e lode |
8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 16-20 |
keyboard_arrow_down
- Voto finale
◦ Voti ottenuti per il superamento degli esami nei due anni;
◦ Punti per la tesi (per il sistema italiano, da 0 a 6)
Punti italiani Menzione francese
Fino a 99/110 acquis mention passable
da 100 a 103/110 acquis mention assez bien
da 104 a 106/110 acquis mention bien
da 107 a 110/110 acquis mention très bien
110/110 e lode acquis mention très bien avec félicitations du jury
110/110, lode e dignità di stampa acquis mention très bien avec félicitations du jury et autorisation de publication
keyboard_arrow_down
All'interno del corso di LAUREA TRIENNALE IN CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO (Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, per gli studenti italiani, la frequenza del primo e del secondo anno di corso in Italia e quella del terzo in Francia, a Chambéry.
I 180 crediti formativi necessari per l'ottenimento della laurea saranno conseguiti secondo le tabelle sotto riportate.
La discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composto da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli Italiani, in Francia per i Francesi).
PIANO CARRIERA TRIENNALE BINAZIONALE COORTE 2017
curriculum lingue e letterature moderne euroamericane
I ANNO - TORINO
60 cfu
Regole 1-7: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
II ANNO - TORINO
60 cfu
Regola |
Disciplina |
8 6 cfu |
Scelta libera |
9 6 cfu |
Scelta libera
|
10 12 cfu |
Scelta libera |
11 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a To obbligatoriamente Lingua e traduzione francese |
12 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
14 (15 e/0 16) 12 cfu |
Scelta libera |
20 12 cfu |
Scelta libera |
III ANNO - CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
11 6 chy (6 dati a to) |
A scelta tranne L |
ANGL101 Anglais transversal (sem.5, 2 cfu) (sem. 6, 2 cfu) |
12 6 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
LITT102 Littérature française du Moyen-Age et de la Renaissance (sem.5, 3 cfu)
------------------------------------------ LITT203 Littérature des XXe et XXIe siècles (sem. 6, 3 cfu) |
13 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
CIVI401 Civilisation et Art italienne 4 (sem. 6, 4 cfu) LITT604 Littérature française du XIXe siècle (sem. 6, 2 cfu)
|
17
12 cfu
|
A scelta tra: - Storia moderna B M-Sto/02 - Storia medievale D M-Sto /01 - Storia dell'arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell'Arte medievale L-Art / 01 - Storia dell'Arte moderna D L-Art/02
|
CULT501 Culture Européenne (sem. 5, 4 cfu) ------------------------------------------ LIVR601 Histoire du Livre (sem. 6, 2 cfu) ------------------------------------------ CIVI501 Civilisation et Art italienne 5 (sem. 5, 4 cfu) ------------------------------------------ CULT301 La Bible dans la culture Occidentale (sem. 5, 2 cfu) |
18 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
LITT502 Littérature de l'Humanisme et de la Renaissance (sem.5, 3 cfu) ------------------------------------------ LITT602 Littérature italienne contemporaine (sem. 6, 3 cfu) …………… LITT501 Littérature italienne médiévale (sem. 5, 3 cfu) ------------------------------------------ LITT601 Littérature italienne moderne (sem. 6, 3 cfu)
|
19 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
TRAD501 Italien Traduction écrite (sem. 5, 3 cfu) ------------------------------------------ TRAD601 Italien traduction (sem. 6, 3 cfu) ……. CIVI401 Civilisation et Art italienne 4 (sem. 6, 4 cfu) ….. LITT604 Littérature française du XIXe siècle (sem. 6, 2 cfu)
|
21 6 cfu |
Prova finale |
METH601 Méthodologie et mémoire (sem.6, 4 cfu) LITT203 Littérature française des XXe-XXIe siècles (sem.6, 3 cfu) |
Totale 60 cfu |
PIANO CARRIERA TRIENNALE BINAZIONALE COORTE 2018
curriculum Lingue e letterature moderne euroamericane
I ANNO - TORINO
60 cfu
Regole 1-6: scelta libera ma regola 4: obbligatoriamente 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 5: obbligatoriamente 6 cfu Letteratura francese
II ANNO - TORINO
60 cfu
Regola |
Disciplina |
7 6 cfu |
Scelta libera |
8 6 cfu |
Scelta libera
|
9 12 cfu |
Scelta libera |
10 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a TO obbligatoriamente Lingua e traduzione francese. |
11 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire Letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
16 12 cfu |
Scelta libera |
18 (19-20) 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 60 cfu |
III ANNO - CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
10 6 chy (6 dati a to) |
A scelta tranne Lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- Littérature comparée pour LCE (code I2QDVC97) sem. 6, 2 cfu
|
11 6 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
6 cfu a scelta tra gli insegnamenti di Lettere, per esempio:
Expressions théâtrales contemporaines sem. 5, 2 cfu Littérature européenne et comparé e (litt304_let) 2cfu Littérature du XXe-XXIe siecle (litt403_let) 2cfu Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu Littérature et Arts sem. 6, 2 cfu Littérature du XIXe siècle sem. 6, 2 cfu Littérature du XVIIIe (litt201_let).sem. 4, 2 cfu |
12 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- a scelta: Cinéma Italien 3 cfu Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu Theâtre opéra sem. 4 4 cfu |
13
12 cfu
|
A scelta tra: - Storia moderna B M-Sto/02 - Storia medievale D M-Sto /01 - Storia dell'arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell'Arte medievale L-Art / 01 - Storia dell'Arte moderna D L-Art/02
|
Culture européenne 4 sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ Civilisation Art sem. 5 4 cfu ------------------------------------------------ Civilisation Art sem. 6, 4 cfu -
|
14 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ……………. Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu …………….. Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ……………… Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
15 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
Traduction sem. 6, 3 cfu ……………… A scelta: La Bible dans la culture occidentale, sem. 3, 2 cfu Cinéma Italien 3 cfu Histoire de la langue italienne sem 5, 3 cfu Theâtre opéra sem. 4, 4 cfu ………….. 4 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
Expressions théâtrales contemporaines sem. 5, 2 cfu Littérature européenne et compareé (litt304_let) 2cfu Littérature du XXe-XXIE siècle (litt403_let) 2cfu Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu Littérature et Arts sem. 6, 2 cfu Littérature du XIXe siècle sem. 6, 2 cfu Littérature du XVIIIe s. (litt201_let).sem. 4, 2 cfu Histoire de la Langue sem. 5, 3 cfu …………………. Histoire du livre sem 5 3 cfu
|
17 6 cfu |
Prova finale |
Méthodologie et mémoire 4 cfu |
Totale 60 cfu |
keyboard_arrow_down
All'interno del corso di LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE MODERNE COMPARATE (attivato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, sia per gli studenti in possesso di una laurea triennale italiana, sia per gli studenti in possesso di una Licence francese, la frequenza del primo anno di corso in Francia e quella del secondo in Italia.
Per tutti gli studenti del percorso binazionale i corsi del primo anno verranno seguiti presso l'Université de Savoie-Mont Blanc. Una deroga particolare a frequentare in Francia il secondo anno invece del primo potrà essere valutata dal collegio docenti per gli studenti che si iscriveranno dopo il 1 settembre.
Durante il secondo anno in Italia, gli studenti seguiranno i corsi della Laurea Magistrale «Culture moderne comparate» (classe di appartenenza : LM14, lauree in filologia moderna) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino
I 120 crediti formativi necessari per l'ottenimento della Laurea magistrale saranno conseguiti secondo la tabella sotto riportata.
Dopo aver superato tutti gli esami previsti, la discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composta da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi).
Coorte 2018
I anno (2018-2019)- Chambéry
Regola |
crediti |
Esame italiano |
Esame Francese |
1 |
6 |
Letteratura italiana L-FIL-LET/10
|
LITI701_LLCE Passage des frontières dans la littérature italienne
LITI702_LLCE Frontières dans la littérature italienne : textes
|
2 |
6 (+ 6 posticipati al II anno a TO) |
Lingua e traduzione francese L-LIN/ (6 cfu)
|
ITAL701_LLCE Italien: traduction
ITAL801_LLCE Italien: traduction
|
3 |
6 (7) (+ 6 posticipati al II anno)
|
Letteratura francese L-LIN/ (6 cfu) |
- LITT901_FLE Littératures de la francophonie
LITT801_LLCE Littérature française
|
4 |
6
|
Storia moderna M-STO/02
|
CIVI701_LLCE La frontière dans la culture italienne
CIVI702_LLCE La frontière dans la culture italienne : documents
|
5 |
12 |
Letterature comparate A L-FIL-LET/14 |
NUME701_FLE Humanités numériques : corpus et méthodes d'analyse
PROJ701_LLCE Projet professionnel
LITI801_LLCE Littérature italienne: passage des frontières
LITI802_LLCE Frontières dans la littérature italienne: textes
|
6(=8) |
6 |
Filologia romanza L-FIL-LET/09 |
CIVI801_LLCE La frontière dans la culture italienne
CIVI802_LLCE La frontière dans la culture italienne : documents |
9 |
6 (eventualmente sostituibile con la reg. 10 solo settore L-FIL-LET /12) |
Approfondimenti di Linguistica L-LIN/01 |
- La variation en didactique (sem 7) 3 cfu
- in alternativa: L'invariant en grammaire (sem 8) 2 cfu oppure Politique des langues (sem 8) 2 cfu
|
15 |
6 |
Altre attività |
Tronc commun : pratiques et thé
|
16 |
6 (anticipo dei 30 di questa regola) |
Prova finale |
PROF701_LLCE Connaissance des milieux professionnels, conduite de projet
PROF801_LLCEM1 Projet de mémoire |
II anno - Torino
Regola |
crediti |
Disciplina |
2 |
6 |
Lingua e traduzione - inglese, tedesco o spagnolo 6 cfu (+ 6 cfu ottenuti a Chambéry)
|
3 |
6 |
Letteratura inglese, tedesca o spagnola 6 cfu
|
10 |
6 |
Scelta libera all'interno delle discipline previste (eventualmente sostituibile con la regola 9 Approfondimenti di Linguistica L-LIN/01 )
|
11 |
6 |
Scelta libera all'interno delle discipline previste
|
12 (13 o 14) |
12 |
Scelta libera all'interno delle discipline previste
|
16 |
24 (+6) |
Prova finale (a cui si aggiungeranno i 6 cfu ottenuti a Chambéry l'anno precedente) |
Presentazione generale
Questo percorso riprende e adegua alle riforme universitarie degli ultimi anni l'antica Laurea binazionale italo-francese, che permetteva di conseguire due lauree (una italiana e una francese) conferite dall'Università di Torino e dall'Université de Savoie-Mont Blanc.
Attualmente alla fine dei percorsi binazionali proposti dai due Atenei è possibile ottenere la:
- Laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno / Langues, Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales, italien
- Laurea Magistrale in Culture Moderne Comparate /Master Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales, parcours Études transfrontalières
Questi corsi di laurea offrono un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell'Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili. I diplomi rilasciati tra le altre opportunità lavorative in vari ambiti (dalla traduzione al mondo dell'editoria e della cultura in genere) consentono di accedere a concorsi pubblici nei due paesi (primi fra tutti i concorsi di CAPES e di Agrégation, indispensabili per l'insegnamento in Francia).
I corsi hanno avuto il sostegno dell'Università Italo-Francese (Progetto Vinci 2003) e sono regolati da una convenzione tra le due Università, rinnovata nel 2016.
La formazione binazionale presso le Università di Torino e di Savoia ha coinvolto un numero importante di studenti (circa quattrocento dalla sua creazione e più di duecento negli ultimi dieci anni). La sua eccellenza è stata riconosciuta e sancita dall'attribuzione della dignità di stampa a numerose tesi di laurea, spesso pubblicate in riviste scientifiche e collane editoriali specialistiche (in particolare nelle collezioni del CEFI, Centre d'Études Franco-Italien presso le edizioni Slatkine-Champion). Questa eccellenza è ancora confermata dall'attribuzione di numerosi premi per gli elaborati finali; in particolare, negli ultimi anni, il premio Optime è stato attribuito a Monique Gautier (novembre 2002) e Maurizio Busca (novembre 2013), il premio Corrado Corradino a Gabriella Addivinola (aprile 2010), la borsa della Fondazione Caligara a Emile Rat (2012).
La prosecuzione degli studi a livello dottorale prevede la possibilità di cotutele di tesi tra le Università di Torino e di Savoia; le ricerche condotte in passato nell'ambito del dottorato (prima in Francesistica, poi in Culture Classiche e Moderne, ora in Lettere), hanno dato luogo alla pubblicazione integrale o parziale della tesi.
L'ammissione al percorso binazionale avviene dopo un colloquio con le responsabili del percorso (per gli studenti italiani, Paola Cifarelli e Antonella Amatuzzi; per gli studenti francesi, Maryline Maigron; indirizzi più oltre) e, in seguito all'esito positivo del colloquio, con una richiesta formale al Collegio docenti del corso di laurea.
Le tasse verranno pagate solo in Italia per gli studenti italiani, in Francia per gli studenti francesi; borse di studio Erasmus sono disponibili per gli studenti migliori.
keyboard_arrow_down
Informazioni pratiche
- sito del corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno
- sito del corso di laurea in Culture moderne comparate
Responsabili del percorso binazionale
- Prof.ssa Paola Cifarelli
- Prof.ssa Antonella Amatuzzi
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
-
Prof. Enrico Maltese
Presidente del Corso di Studi triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Presidente del Corso di Studi magistrale in Culture moderne Comparate
-
Prof. Paola Cifarelli
Responsabile Segreteria studenti
-
Sig. Francesco Cacciatore
keyboard_arrow_down
- sito dell'Université Savoie-Mont Blanc
- sito dell'UFR LLSH (Langues, Lettres, Sciences Humaines)
- sito del corso di laurea triennale (Licence en Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales, italien)
- sito del corso di laurea magistrale (Master en Langues, Littératures, Civilisations, Étrangères et Régionales, parcours Études transfrontalières)
Responsabile del percorso binazionale triennale e magistrale
- Prof. Maryline Maigron (mail: maryline.maigron@univ-smb.fr - Tel : +33 4 79 75 83 06)
Segreteria
sito della Scolarité (segreteria studenti, site Jacob-Bellecombette)
- segretaria per la Licence: Mme Florence Duvillaret (florence-duvillaret@univ-smb.fr)
- segretaria per il Master: Mme Nathalie Marin (nathalie.marin@univ-smb.fr)
Iscrizioni
Gli studenti che intendono seguire il percorso binazionale durante la Laurea Triennale sosterranno un colloquio di ammissione con le responsabili del percorso durante il mese di novembre del primo anno; la data e il luogo del colloquio saranno pubblicati tra gli avvisi in primo piano sulla pagina del corso di laurea.
Gli studenti che intendono iscriversi al percorso binazionale - Laurea Magistrale sosterranno un colloquio di ammissione in concomitanza con quello previsto per l'iscrizione al corso di laurea; il colloquio sarà volto alla verifica del livello di conoscenza del francese, che deve corrispondere almeno al livello B1 del quadro di riferimento europeo.
È possibile ottenere borse di mobilità Erasmus.
Les étudiants italiens ne doivent pas oublier de s'inscrire également, dès la première année, à l'Université de Savoie-Mont Blanc. S'ils peuvent justifier d'une inscription à l'Université de Turin, ils n'auront pas de droit d'inscription supplémentaire à l'Université de Savoie-Mont Blanc. Il leur suffira de s'inscrire par courrier (un déplacement n'est pas obligatoire). La première chose à faire est de contacter par e-mail Mme Florence Duvillaret o Mme Nathalie Marin.
Le séjour à Chambéry :
Se renseigner auprès du bureau Erasmus de Turin sur la possibilité de bénéficier d'une bourse de mobilité Erasmus.
Pour réserver un logement étudiant près du Domaine Universitaire il faut se renseigner auprès du CROUS entre le 1 janvier et le 31 mars de chaque année (les dossiers sont sélectionnés en avril; d'autres places peuvent se rendre libres plus tard grâce aux désistements).
Adresse du CROUS : 17, rue de Chaney, 73000 Jacob Bellecombette, tél. 0033-479695745.
e-mails :
- amandine.couturier@crous-grenoble.fr (directrice)
- muriel.rey@crous-grenoble.fr (affectations)
D'autres logements (par ex. les logements étudiants du Comte Vert : 177, avenue du Comte-Vert, 73000 Chambéry, tél. 0478622805 ; renouveau.comte-vert@wanadoo.fr) sont également disponibles ainsi que la co-location d'appartements.
Tous les étudiants inscrits à l'Université de Savoie-Mont Blanc peuvent demander une aide au logement (prise en charge partielle du coût de la location) auprès de la « Caisse d'Allocations Familiales » (CAF) de la Savoie.
keyboard_arrow_down
VOTI ITALIANI /30 |
VOTI FRANCESI /20 |
18 19-20 21-23 24-26 27-28 28-29 29-30 30-30 e lode |
8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 16-20 |
keyboard_arrow_down
◦ Voti ottenuti per il superamento degli esami nei due anni;
◦ Punti per la tesi (per il sistema italiano, da 0 a 6)
Punti italiani Menzione francese
Fino a 99/110 acquis mention passable
da 100 a 103/110 acquis mention assez bien
da 104 a 106/110 acquis mention bien
da 107 a 110/110 acquis mention très bien
110/110 e lode acquis mention très bien avec félicitations du jury
110/110, lode e dignità di stampa acquis mention très bien avec félicitations du jury et autorisation de publication
keyboard_arrow_down
All'interno del corso di LAUREA TRIENNALE IN CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO (Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino) è possibile seguire un percorso binazionale che prevede, per gli studenti italiani, la frequenza del primo e del secondo anno di corso in Italia e quella del terzo in Francia, a Chambéry.
I 180 crediti formativi necessari per l'ottenimento della laurea saranno conseguiti secondo le tabelle sotto riportate.
La discussione della tesi di laurea avverrà in presenza di una commissione composto da docenti italiani e francesi (sessione di giugno a Chambéry, sessioni invernali a Torino).
Attenzione! L'iscrizione verrà effettuata dallo studente nei due Atenei, ma le tasse universitarie verranno versate solo nell'Università di origine (in Italia per gli Italiani, in Francia per i Francesi).
PIANO CARRIERA TRIENNALE BINAZIONALE COORTE 2017
percorso lingue e letterature
I ANNO - TORINO
60 cfu
Regole 1-7: scelta libera ma regola 3: 6 cfu Lingua e traduzione francese
regola 4: 6 cfu Letteratura francese
II ANNO - TORINO
60 cfu
Regola |
Disciplina |
8 6 cfu |
Scelta libera |
9 6 cfu |
Scelta libera
|
10 12 cfu |
Scelta libera |
11 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Sostenere a To obbligatoriamente lingua e traduzione francese. |
12 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire letteratura francese ma sostenerla a Chambéry |
17 12 cfu |
Scelta libera |
18 (19 o 20) 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 60 cfu |
III ANNO - CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
11 6 chy (6 dati a to) |
A scelta tranne lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- Littérature comparée pour LCE (code I2QDVC97) sem. 6, 2 cfu
|
12 6 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
6 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
Expressions théâtrales contemporaines sem. 5, 2 cfu litterature europeenne et comparee (litt304_let) 2cfu litterature du xx-xxi siecle (litt403_let) 2cfu Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu Littérature et Arts sem. 6, 2 cfu Littérature du XIXe siècle sem. 6, 2 cfu Littérature du xviiie (litt201_let).sem. 4, 2 cfu |
13 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- a scelta: Cinéma Italien 3 cfu Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu Theâtre opéra sem. 4 4 cfu |
14
12 cfu
|
A scelta tra: - Storia moderna B M-Sto/02 - Storia medievale D M-Sto /01 - Storia dell'arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell'Arte medievale L-Art / 01 - Storia dell'Arte moderna D L-Art/02
|
Culture européenne 4 sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ Civilisation Art sem. 5 4 cfu ------------------------------------------------ Civilisation Art sem. 6, 4 cfu -
|
15 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ……………. Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu …………….. Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ……………… Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
16 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
Traduction sem. 6, 3 cfu ……………… A scelta: La Bible dans la culture occidentale, sem. 3, 2 cfu Cinéma Italien 3 cfu Histoire de la langue italienne sem 5, 3 cfu Theâtre opéra sem. 4, 4 cfu ………….. 4 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
Expressions théâtrales contemporaines sem. 5, 2 cfu litterature europeenne et comparee (litt304_let) 2cfu litterature du xx-xxi siecle (litt403_let) 2cfu Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu Littérature et Arts sem. 6, 2 cfu Littérature du XIXe siècle sem. 6, 2 cfu Littérature du xviiie (litt201_let).sem. 4, 2 cfu Histoire de la Langue sem. 5, 3 cfu …………………. Histoire du livre sem 5 3 cfu
|
21 6 cfu |
Prova finale |
Méthodologie et mémoire 4 cfu |
Totale 60 cfu |
PIANO CARRIERA TRIENNALE BINAZIONALE
COORTE 2016
percorso lingue e letterature
I ANNO - TORINO
60 cfu
Regole 1-7 ma reg. 3 lingua francese
reg. 4 letteratura francese
II ANNO - TORINO
60 cfu
Regola |
Disciplina |
8 6 cfu |
Scelta libera |
9 6 cfu |
Scelta libera |
10 12 cfu |
Scelta libera |
11 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Obbligatoriamente lingua e traduzione francese |
12 6 cfu (+ 6 a Chambéry) |
Inserire letteratura francese ma sostenerla a Chy |
17 12 cfu |
Scelta libera |
18 (19 o 20) almeno 12 cfu |
Scelta libera |
Totale 60 cfu |
III ANNO - CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
11 6 chy (6 dati a to) |
A scelta tranne lingua e traduzione francese |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- Littérature comparée pour LCE (code I2QDVC97) sem. 6, 2 cfu
|
12 6 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese
|
6 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
Expressions théâtrales contemporaines sem. 5, 2 cfu litterature europeenne et comparee (litt304_let) 2cfu litterature du xx-xxi siecle (litt403_let) 2cfu Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu Littérature et Arts sem. 6, 2 cfu Littérature du XIXe siècle sem. 6, 2 cfu Littérature du xviiie (litt201_let).sem. 4, 2 cfu |
13 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- a scelta: Cinéma Italien 3 cfu Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu Theâtre opéra sem. 4 4 cfu |
14
12 cfu
|
A scelta tra:
- Storia moderna B M-Sto/02 - Storia medievale D M-Sto /01 - Storia dell'arte contemporanea L-Art /03 - Storia dell'Arte medievale L-Art / 01 - Storia dell'Arte moderna D L-Art/02
|
Culture européenne 4 sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ Civilisation Art sem. 5 4 cfu ------------------------------------------------ Civilisation Art sem. 6, 4 cfu
|
15 12 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana |
Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ……………. Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu …………….. Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ……………… Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
16 12 cfu |
Lingua e traduzione francese
|
Traduction sem. 6, 3 cfu ……………… A scelta: La Bible dans la culture occidentale, sem. 3, 2 cfu Cinéma Italien 3 cfu Histoire de la langue italienne sem 5, 3 cfu Theâtre opéra sem. 4, 4 cfu ………….. 4 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
Expressions théâtrales contemporaines sem. 5, 2 cfu litterature europeenne et comparee (litt304_let) 2cfu litterature du xx-xxi siecle (litt403_let) 2cfu Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu Littérature et Arts sem. 6, 2 cfu Littérature du XIXe siècle sem. 6, 2 cfu Littérature du xviiie (litt201_let).sem. 4, 2 cfu Histoire de la Langue sem. 5, 3 cfu …………………. Histoire du livre sem 5 3 cfu
|
21 6 cfu |
6 Prova finale |
Méthodologie et mémoire 4 cfu |
Totale 60 cfu |
PIANO CARRIERA TRIENNALE BINAZIONALE
COORTE 2016
percorso Arti e Letterature
I ANNO - TORINO
54 cfu
Regole 1-7 ma reg. 3 lingua francese
reg. 4 letteratura francese
II ANNO - TORINO
66 CFU
Regola |
Disciplina |
8 12 cfu |
Scelta libera |
9 6 cfu |
Scelta libera |
11 12 cfu |
Scelta libera |
13 6 cfu |
Scelta libera
|
14 6 cfu |
Scelta libera |
16 6 cfu |
A scelta tranne letteratura francese, che si inserisce ma si sostiene a Chy |
19 (20 o 21, almeno12 cfu)
|
Scelta libera |
18 6 cfu |
Scelta libera |
Totale cfu 66 |
III ANNO - CHAMBÉRY
60 cfu
Regola |
Disciplina per piano carriera Torino |
Discipline Chambéry |
10 6 chy
|
Lingusitica generale L-lin/01 |
Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal) sem. 5, 2 cfu ------------------------------------------ Anglais transversal (ou Allemand transversal ou Espagnol transversal ) sem. 6, 2 cfu ---------------------------------------- Littérature comparée pour LCE (code I2QDVC97) sem. 6, 2 cfu
|
12
12 cfu
|
Letterature Comparate L -fil/let 14 |
Culture européenne 4 sem. 5, 4 cfu ------------------------------------------------ Civilisation Art sem. 5 4 cfu ------------------------------------------------ Civilisation Art sem. 6, 4 cfu
|
15 6 cfu |
Laboratori 6 cfu |
Traduction écrite sem. 5, 3 cfu ---------------------------- a scelta: Cinéma Italien 3 cfu Histoire de la langue italienne sem 5 3 cfu Theâtre opéra sem. 4 4 cfu |
16 6 cfu |
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura francese 6
|
6 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
Expressions théâtrales contemporaines sem. 5, 2 cfu litterature europeenne et comparee (litt304_let) 2cfu litterature du xx-xxi siecle (litt403_let) 2cfu Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu Littérature et Arts sem. 6, 2 cfu Littérature du XIXe siècle sem. 6, 2 cfu Littérature du xviiie (litt201_let).sem. 4, 2 cfu |
17 24 cfu
|
OBBLIGATORIAMENTE Letteratura italiana 12 |
Littérature médiévale sem. 5, 3 cfu ……………. Littérature de l'Humanisme et de la renaissance sem. 5, 3 cfu …………….. Littérature italienne moderne sem. 6, 3 cfu ……………… Littérature italienne contemporaine sem. 6, 3 cfu
|
Letteratura francese |
Traduction sem. 6, 3 cfu …………………. A scelta: La Bible dans la culture occidentale, sem. 3, 2 cfu Cinéma Italien 3 cfu Histoire de la langue italienne sem 5, 3 cfu Theâtre opéra sem. 4, 4 cfu ………….. 4 cfu a scelta tra gli insegnamenti di lettere, per esempio:
Expressions théâtrales contemporaines sem. 5, 2 cfu litterature europeenne et comparee (litt304_let) 2cfu litterature du xx-xxi siecle (litt403_let) 2cfu Littérature contemporaine sem. 5, 2 cfu Littérature et Arts sem. 6, 2 cfu Littérature du XIXe siècle sem. 6, 2 cfu Littérature du xviiie (litt201_let).sem. 4, 2 cfu Histoire de la Langue sem. 5, 3 cfu …………………. Histoire du livre sem 5 3 cfu
|
|
22 6 cfu |
6 Prova finale |
Méthodologie et mémoire, 4 cfu |
Totale cfu III ANNO a CHY: 60