Vai al contenuto principale

Profili professionali


CLMM mira innanzitutto a formare laureati/e che proseguano e completino il loro percorso di formazione in un CdL magistrale: per quanto riguarda l’Università di Torino, quello in Culture Moderne Comparate (LM-14) è il naturale proseguimento del percorso comparatistico iniziato nel triennio, ma è anche possibile iscriversi al CdLM in Scienze linguistiche (LM-39) e, con opportune scelte nella composizione del piano carriera e/o l’inserimento di alcuni esami sovrannumerari per raggiungere i prerequisiti necessari, ai corsi magistrali in Letteratura, filologia e linguistica italiana (LM-14), Storia dell’arte (LM-89) e Lingue e letterature moderne (LM-37). In ogni caso, si consiglia di controllare sempre i prerequisiti richiesti per l’accesso.

Le competenze acquisite e le soft skills sviluppate durante il percorso di studio triennale possono essere sfruttate e utilizzate anche in ambiti professionali in cui sono richieste solida preparazione umanistica, competenze flessibili e polivalenti che valorizzano i contatti tra diversi saperi, oltre a capacità di operare in vari ambiti (comunicazione, scrittura, traduzione, progetti culturali, editoria).

I/Le laureati/e che hanno conseguito il doppio titolo con il percorso binazionale potranno svolgere le loro attività lavorative anche nel paese straniero in cui avranno compiuto parte dei loro studi, dopo aver eventualmente completato la loro formazione con una laurea magistrale.

  • Funzione in un contesto di lavoro: Chi è laureato/a in CLMM è in grado di analizzare e produrre testi di varia natura, in italiano e in altre lingue, rispondendo con competenza e flessibilità alle esigenze di enti amministrativi, organismi nazionali e internazionali, organizzazioni non governative, istituzioni culturali e aziende che operano su mercati internazionali; ha acquisito competenze anche per essere avviato ai mestieri legati alla scrittura creativa e all’editoria
  • Competenze associate alla funzione: Chi è laureato/a in CLMM padroneggia le strategie di comunicazione, anche nelle lingue straniere; sa analizzare testi letterari e opere artistiche collocandoli nel loro contesto socioculturale; conosce le principali dinamiche del mondo editoriale ed è in grado di valorizzare la funzione sociale del capitale culturale divulgando i contenuti e i risultati della ricerca umanistica.
  • Sbocchi occupazionali: Editoria e giornalismo (ufficio stampa, redazione, scrittura, traduzione, editing, scouting); pubblicità; mediazione interculturale; social media e comunicazione (social media manager, content creator, personal brander)

  • Funzione in un contesto di lavoro: Chi è laureato/a in CLMM è in grado di contribuire a progettare e condurre, anche in équipe, eventi culturali di vario genere anche di carattere internazionale (mostre, convegni), collaborando con enti pubblici e privati, archivi, biblioteche, fondazioni, musei, istituti culturali e scolastici presenti sul territorio
  • Competenze associate alla funzione: Chi è laureato/a in CLMM ha acquisito conoscenze specifiche sulla cultura italiana e sui suoi contatti con quelle euroamericane, sia dal punto di vista storico-letterario e artistico, sia dal punto di vista linguistico; è in grado di metterle in relazione per offrire un quadro più completo e articolato dei fenomeni culturali nazionali e internazionali
  • Sbocchi occupazionali: Promozione e gestione di attività culturali

Chi è laureato/a in CLMM può acquisire gran parte dei crediti formativi necessari per avviarsi alla professione di insegnante di materie letterarie nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, completando poi la sua formazione con un’adeguata laurea magistrale e conseguendo l'abilitazione secondo la normativa vigente. Iscrivendosi al percorso magistrale di Lingue e letterature moderne (previo raggiungimento dei prerequisiti necessari, v. sopra), sarà invece possibile avviarsi verso la professione di insegnante di lingue straniere nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

 

Ultimo aggiornamento: 10/03/2025 10:50

Non cliccare qui!