Vai al contenuto principale

Guida dello studente - a.a. 2024/2025

 

Il Corso di Laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno (CLMM) è attualmente l’unico corso triennale in Italia con impostazione comparatistica appartenente alla classe di laurea di Lettere (L-10). Questo significa che i/le laureati/e ottengono un titolo di studio esattamente equivalente a quello degli studenti in Lettere ma caratterizzato da un percorso di studio più interdisciplinare e multiculturale.
Infatti, oltre a consolidare la loro formazione nelle principali discipline umanistiche (Letteratura italiana, Filologia, Letterature classiche, Storia, Geografia), chi studia in questo CdL acquisisce competenze specifiche in due lingue e letterature euroamericane e nei diversi linguaggi artistici. Il corso favorisce, dunque, una comprensione profonda delle dinamiche culturali ed estetiche che caratterizzano la realtà contemporanea, preparando professionisti/e della cultura aperti/e al mondo, oltre che cittadini/e consapevoli e protagonisti/e del loro futuro.
Il corso si propone anche di sviluppare competenze trasversali: il pensiero critico, la capacità di analisi e di contestualizzazione dei fenomeni culturali, la scrittura, la comunicazione efficace in italiano e in altre lingue europee sono fondamentali nell’attuale mondo del lavoro, che è sempre più interconnesso e richiede crescente flessibilità e versatilità.

Il piano carriera si articola in tre curricula diversi ma accomunati da alcune caratteristiche: tutti prevedono lo studio obbligatorio delle discipline umanistiche tradizionali (letteratura italiana, letterature classiche, storia, filologia), delle metodologie comparatistiche e di due lingue e letterature straniere; per tutti è prevista la possibilità di svolgere tirocini o attività laboratoriali mediante convenzioni con enti e imprese e di scegliere tra esami diversi per personalizzare il proprio percorso di studio.
Nello specifico, il curriculum in “Arti e letterature” include tre esami nelle discipline artistiche (storie della musica, del teatro, dell’arte, del cinema) ed è particolarmente indicato per chi voglia proseguire gli studi anche in vista dell’insegnamento dell’italiano e delle materie letterarie sapendo far dialogare letterature e arti.
Il curriculum in “Lingue e letterature moderne euroamericane” è particolarmente indicato per chi voglia approfondire le relazioni tra cultura italiana e culture straniere sia per prepararsi a insegnare le materie letterarie in una prospettiva multiculturale, sia per formarsi in vista di un lavoro nella cultura in contesto internazionale, Questo percorso è suggerito anche a chi sia interessato a seguire il percorso binazionale (v. dopo).
Il curriculum in "Scrittura creativa", attivato a partire dal 2025, è particolarmente indicato per chi voglia seguire un percorso di formazione che, oltre a fornire strumenti culturali e tecnici per cimentarsi con la scrittura narrativa, prepari figure professionali che possano operare nella filiera editoriale, dalla traduzione all'editing, dall'ufficio stampa allo scouting.

Alla pagina Piano carriera si possono trovare informazioni specifiche e indicazioni sui piani carriera. 

Gli studenti e le studentesse possono anche scegliere di seguire uno dei tre percorsi binazionali per l’ottenimento della laurea a doppio titolo. Attualmente sono attive convenzioni con l'Université Savoie-Mont Blanc di Chambéry (Francia), con la Université de Lorraine di Nancy (Francia) e con la Universidad Zaragoza di Saragozza (Spagna).
Il percorso binazionale prevede un soggiorno di studio all’estero per un anno e il superamento degli esami presso l’università partner. Alla fine si ottengono due titoli di laurea (italiano e francese, o italiano e spagnolo) legalmente riconosciuti e validi in entrambi i Paesi.

Alle seguenti pagine si possono trovare informazioni specifiche sui percorsi binazionali:

CLMM mira innanzitutto a formare laureati/e che proseguano e completino il loro percorso di formazione in un CdL magistrale: per quanto riguarda l’Università di Torino, quello in Culture Moderne Comparate (LM-14) è il naturale proseguimento del percorso comparatistico iniziato nel triennio, ma è anche possibile iscriversi al CdLM in Scienze linguistiche (LM-39) e, con opportune scelte nella composizione del piano carriera e/o l’inserimento di alcuni esami sovrannumerari per raggiungere i prerequisiti necessari, ai corsi magistrali in Letteratura, filologia e linguistica italiana (LM-14), Storia dell’arte (LM-89) e Lingue e letterature moderne (LM-37). In ogni caso, si consiglia di controllare sempre i prerequisiti richiesti per l’accesso.

Le competenze acquisite e le soft skills sviluppate durante il percorso di studio triennale possono essere sfruttate e utilizzate anche in ambiti professionali in cui sono richieste solida preparazione umanistica, competenze flessibili e polivalenti che valorizzano i contatti tra diversi saperi, oltre a capacità di operare in vari ambiti (comunicazione, scrittura, traduzione, progetti culturali, editoria).

I/Le laureati/e che hanno conseguito il doppio titolo con il percorso binazionale potranno svolgere le loro attività lavorative anche nel paese straniero in cui avranno compiuto parte dei loro studi, dopo aver eventualmente completato la loro formazione con una laurea magistrale.

  • Funzione in un contesto di lavoro: Chi è laureato/a in CLMM è in grado di analizzare e produrre testi di varia natura, in italiano e in altre lingue, rispondendo con competenza e flessibilità alle esigenze di enti amministrativi, organismi nazionali e internazionali, organizzazioni non governative, istituzioni culturali e aziende che operano su mercati internazionali; ha acquisito competenze anche per essere avviato ai mestieri legati alla scrittura creativa e all’editoria
  • Competenze associate alla funzione: Chi è laureato/a in CLMM padroneggia le strategie di comunicazione, anche nelle lingue straniere; sa analizzare testi letterari e opere artistiche collocandoli nel loro contesto socioculturale; conosce le principali dinamiche del mondo editoriale ed è in grado di valorizzare la funzione sociale del capitale culturale divulgando i contenuti e i risultati della ricerca umanistica.
  • Sbocchi occupazionali: Editoria e giornalismo (ufficio stampa, redazione, scrittura, traduzione, editing, scouting); pubblicità; mediazione interculturale; social media e comunicazione (social media manager, content creator, personal brander)

  • Funzione in un contesto di lavoro: Chi è laureato/a in CLMM è in grado di contribuire a progettare e condurre, anche in équipe, eventi culturali di vario genere anche di carattere internazionale (mostre, convegni), collaborando con enti pubblici e privati, archivi, biblioteche, fondazioni, musei, istituti culturali e scolastici presenti sul territorio
  • Competenze associate alla funzione: Chi è laureato/a in CLMM ha acquisito conoscenze specifiche sulla cultura italiana e sui suoi contatti con quelle euroamericane, sia dal punto di vista storico-letterario e artistico, sia dal punto di vista linguistico; è in grado di metterle in relazione per offrire un quadro più completo e articolato dei fenomeni culturali nazionali e internazionali
  • Sbocchi occupazionali: Promozione e gestione di attività culturali

Chi è laureato/a in CLMM può acquisire gran parte dei crediti formativi necessari per avviarsi alla professione di insegnante di materie letterarie nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, completando poi la sua formazione con un’adeguata laurea magistrale e conseguendo l'abilitazione secondo la normativa vigente. Iscrivendosi al percorso magistrale di Lingue e letterature moderne (previo raggiungimento dei prerequisiti necessari, v. sopra), sarà invece possibile avviarsi verso la professione di insegnante di lingue straniere nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il CdL in Culture e Letterature del Mondo Moderno è ad accesso non programmato.

Per l’ammissione al CdL è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

Gli studenti e le studentesse devono possedere adeguate conoscenze letterarie, storiche, geografiche, filosofiche e artistiche. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza orale e scritta della lingua italiana e di almeno una lingua straniera. Coloro che desiderano seguire il percorso di laurea binazionale attualmente attivato con l’Université de Savoie - Mont Blanc di Chambéry e con l’Université de Lorraine di Nancy (Francia), devono possedere un’ottima competenza nella lingua francese. Coloro che desiderano seguire il percorso di laurea binazionale attivo con la Universidad Zaragoza (Spagna) devono possedere un’ottima competenza nella lingua spagnola.

Si veda la sezione specifica “Requisiti di ammissione, TARM e TOLC-SU”.

Le candidate e i candidati in possesso di un titolo di studio ottenuto all'estero devono seguire la procedura di Ateneo disponibile alla pagina Studenti internazionali.

Puoi trovare tutte le informazioni inerenti:

  • il Piano carriera online
  • il Piano carriera per chi si immatricola nell'a.a. 2024-2025
  • la compilazione del Piano carriera
  • il Piano carriera per coorte

alla pagina Piano carriera.

I Tutor del Corso di Laurea in Culture e letterature del mondo moderno sono elencati alla pagina Tutor

Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).

 

Ultimo aggiornamento: 10/03/2025 10:51

Non cliccare qui!