- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura spagnola C
- Oggetto:
Spanish literature C
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- STU0762
- Docente
- Eduardo Creus Visiers (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/05 - letteratura spagnola
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- È richiesto un livello medio di comprensione della lingua spagnola in modo da poter seguire senza difficoltà le lezioni.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Approfondimento nella conoscenza della poesia spagnola del ventesimo secolo e sviluppo delle capacità di analisi critica in questo ambito letterario.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine di questo insegnamento, lo studente dovrà dimostrare le capacità critiche e analitiche richieste per la comprensione approfondita degli argomenti studiati.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in lingua spagnola della durata di 72 ore. Le lezioni non verranno registrate.
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, in lingua italiana o spagnola (a scelta dello studente), sugli argomenti affrontati a lezione.
Voto finale espresso in trentesimi.
- Oggetto:
Programma
Il corso prevede lo studio della poesia spagnola nella prima metà del ventesimo secolo. Saranno esaminati diversi testi poetici di Federico García Lorca, Gerardo Diego, Pedro Salinas e Jorge Guillén.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Alonso, Dámaso, Poetas españoles contemporáneos, Madrid, Gredos, 1978.
Anderson, Andrew A., El veintisiete en tela de juicio, Madrid, Gredos, 2005.
Bodini, Vittorio, I poeti surrealisti spagnoli, Torino, Einaudi, 1963.
Cano, José Luis, La poesía de la generación del 27, Barcelona, Labor, 1986.
Debicki, Andrew P., Estudios sobre poesía española contemporánea, Madrid, Gredos, 1968.
——, Historia de la poesía española del siglo XX, Madrid, Gredos, 1994.
Díez de Revenga, Francisco Javier, Panorama crítico de la generación del 27, Madrid, Castalia, 1987.
——, La poesía de vanguardia, Madrid, Laberinto, 2001.
Guillén, Jorge, Lenguaje y poesía, Madrid, Alianza Editorial, 1983.
Mainer, José-Carlos, La Edad de Plata (1902-1939). Ensayo de interpretación de un proceso cultural, Madrid, Cátedra, 1999.
Morris, Cyril Brian, El surrealismo y España 1920-1936, Madrid, Espasa Calpe, 2000.
Río, Ángel del, Estudios sobre literatura contemporánea española, Madrid, Gredos, 1972.
Soria Olmedo, Andrés, Vanguardismo y crítica literaria en España, Madrid, Istmo, 1988.
Vivanco, Luis Felipe, Introducción a la poesía española contemporánea, Madrid, Labor, 1974.
Durante il corso verranno fornite altre indicazioni bibliografiche.
Da definire.
- Oggetto:
Note
Il programma è da intendersi anche come riferimento per gli studenti non frequentanti.
- Oggetto: