- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura italiana N
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- LET0437 - 6 cfu
- Docente
- Davide Dalmas (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La conoscenza essenziale della cultura letteraria italiana tra Quattrocento e Cinquecento. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari. La conoscenza diretta di un capolavoro della letteratura italiana, nella sua dimensione intertestuale e nella sua relazione con la storia dei generi e delle forme.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Tramite l’esame orale si verificherà la capacità di comprendere e commentare testi letterari italiani del Quattrocento e del Cinquecento e la conoscenza della storia letteraria e del contesto culturale.
- Oggetto:
Programma
Armi, amori, magie: un’introduzione all’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo
Il corso propone un invito all’interpretazione del capolavoro di Boiardo, alla luce della storia europea del genere cavalleresco, delle altre opere dell’autore e della cultura letteraria di un momento centrale della storia italiana nel suo rapporto con l’Europa.
Il corso è coordinato con altri moduli, all’interno del Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno, intorno al tema Europa: momenti di rottura e nascita del nuovo.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Storia e antologia di testi della letteratura italiana tra Quattrocento e Cinquecento, da preparare su un buon manuale delle scuole superiori, con particolare attenzione per i seguenti autori: Leon Battista Alberti, Lorenzo Valla, Luigi Pulci, Angelo Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Matteo Maria Boiardo, Iacopo Sannazaro, Ludovico Ariosto, Teofilo Folengo, Niccolò Machiavelli, Baldassarre Castiglione.
2) Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato (L’inamoramento de Orlando), a cura di Andrea Canova, Milano, Bur, 2011 (i passi da approfondire saranno indicati a lezione).
3) Un saggio a scelta tra:
Riccardo Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, Pisa, Nistri-Lischi, 1983, pp. 9-126.
Marco Praloran, «Maraviglioso artificio». Tecniche narrative e rappresentative nell’‘Orlando innamorato’, Lucca, Pacini Fazzi, 1990.
Raffaele Donnarumma, Storia dell’‘Orlando innamorato’. Poetiche e modelli letterari in Boiardo, Lucca, Pacini Fazzi, 1996.
Marco Praloran, Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 11-123.
Per i non frequentanti anche:
4) Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto, Roma, Carocci, 2000.
- Oggetto:
Note
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno e aperto agli studenti degli altri corsi di laurea.
Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso.
- Oggetto: