- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della musica B
- Oggetto:
History of music B
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0360 (STU0617)
- Docente
- Elisabetta Fava (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ART/07 - musicologia e storia della musica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione del linguaggio del teatro musicale, dei rapporti lingua-melodia, parola-musica; conoscenza del contesto storico e culturale alla base della produzione operistica e musicale dell'Ottocento, con particolare attenzione al ruolo svolto dal teatro di Verdi.
Knowledge and understanding of the language of musical theatre, of the relationship between language and melody, word and music; knowledge of the historical and cultural context underlying opera and music production of the 19th century, with particular attention to the role played by Verdi's theatre.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza del teatro di Verdi nelle sue linee generali e nelle specificità evidenziate a lezione, con particolare attenzione alle novità drammaturgiche e psicologiche presenti nella Traviata; miglioramento della capacità di ascolto (timbri vocali, tipologie formali e stilistiche, composizione dell'orchestra); comprensione delle finalità del teatro musicale nel periodo preso in esame.
Knowledge of Verdi's theatre in its general lines and in the specificities highlighted in class, with particularly attention to dramatugic and psychological novelties present in the Traviata; improvement of listening skills (vocal timbres, formal and stylistic typologies, orchestra composition); understanding of the aims of musical theatre in the period under study.
- Oggetto:
Programma
La traviata di Giuseppe Verdi: fonti, caratteri, innovazioni.
Accanto a Rigoletto e al Trovatore, La traviata segna non solo una svolta centrale nella produzione di Verdi, ma anche uno dei vertici nel teatro d'opera di tutti i tempi. Attraverso l'analisi delle fonti (in particolare La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio nella duplice veste di romanzo e di pièce teatrale), del libretto e della sua intonazione musicale, il corso si propone di esplorare le molte ragioni di interesse di questo titolo: studio psicologico, pittura d'ambiente, rinnovamento formale, invenzione compositiva.
La traviata of Giuseppe Verdi: sources, characters, innovations.
Alongside Rigoletto and the Trovatore, La traviata marks not only a central turning point in Verdi's production, but also one of the peaks in the opera theatre of all time. Through the analysis of the sources (especially La dame aux camélias by Alexandre Dumas fils as a novel and as a play), the libretto and its musical intonation, the course aims to explore the many reasons of interest of this evergreen title: psychological study, environmental painting, formal renewal, compositional invention.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale con l'aiuto del pianoforte e degli ascolti su cd o dvd.
Front lessons with samples at the piano and listening from cd or dvd.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale sugli argomenti trattati a lezione e sui temi principali trattati nei testi complementari inseriti nel programma d'esame. Le domande poste sono sempre volte a stimolare un discorso articolato e documentato.
Oral examination about the themes of the course and the most important arguments of the compulsory bibliography. Questions are always aimed at stimulating an articulated and documented discussion.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Raffaele Mellace
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Italia e Francia nell'Ottocento
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- EDT
- Autore:
- Fabrizio della Seta
- ISBN
- Capitoli:
- I-II-III-IV (pp. 1-236); del cap. V solo le parti su Verdi (pp. 288-298)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Altre letture mirate a singoli argomenti saranno indicate a lezione.
Si invita caldamente a registrarsi sulla pagina dell'insegnamento, in modo da accedere ai materiali depositati ed essere raggiunti da eventuali comunicazioni.
Chi è impossibilitato a frequentare le lezioni dovrà contattare tempestivamente la docente per concordare un programma adatto allo studio individuale.
N.B. Le lezioni avranno inizio venerdì 14 febbraio, aula 13, ore 17.
Further readings focused on individual topics will be indicated in class.
It is strongly recommended to register on the page of the teaching, in order to access the materials deposited and be reached by any communication.
Those who are unable to attend classes should contact the teacher promptly to agree on a program suitable for individual study.- Oggetto:
Note
Si potrà assistere a qualche spettacolo presente nella programmazione del Teatro Regio e della stagione sinfonica RAI. In questo modo gli studenti potranno vedere un'orchestra dal vivo e fare esperienza diretta di una rappresentazione teatrale (debitamente introdotta e collegata con i temi studiati a lezione).
Gli studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students will be able to attend some shows present in the programming of the Teatro Regio and symphonic season of RAI. In this way, students will gain first-hand experience of an opera (preceded by an adequate presentation in class and connected to the themes of the lessons) and of an orchestra seen live.
Students with DSA or disabilities are kindly asked to view the support methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) and in particular the procedures needed to support the examination (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia della musica B (LET0360)Corso di laurea in Lettere
- Storia della musica B (LET0360)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: