- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura francese B
- Oggetto:
French literature B
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- LET0540
- Docente
- Benoit Monginot (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/03 - letteratura francese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- -
- Propedeutico a
- -
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira all'apprendimento dei fondamenti della storia letteraria francese dell'800 e del 900. Si propone di esplicitare i rapporti tra pratiche letterarie di innovazione formale e invenzione di forme di soggettività dalla fine del Romanticismo in poi in Francia. Il corso si propone inoltre di approfondire le competenze di lettura critica dei testi e di fornire metodi e strumenti necessari all'analisi e all'interpretazione degli stessi.
The course aims at learning the basics of French literary history. It aims to explain the relationships between literary practices of formal innovation and the invention of forms of subjectivity from the end of Romanticism onwards, in France. The course also intends to increase analysis skills and to provide the methods and the critical tools that are needed to interpret literary texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di contestualizzare le opere studiate in relazione alla storia letteraria francese e ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio culturale europeo. Sapranno cogliere temi e motivi specifici della letteratura di lingua francese con terminologia adeguata e saranno in grado di approfondire i testi con opportuni metodi e strumenti di analisi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione dei temi letterari affrontati nel corso del semestre. Potranno quindi rispondere a domande di tipo interpretativo (e non solo nozionistico) su testi e contesti culturali, sviluppando capacità critica, autonomia e consapevolezza nello studio degli argomenti del corso.
Abilità comunicative
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti.
Capacità di apprendimento
Le studentesse e gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria e delle discipline affini. Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico.
Acquired knowledge
Students will be able to contextualise the evolution of French literature in relation to the main historical and cultural developments in the European cultural space. They will be able to understand specific themes and patterns of French literature with adequate terminology and will be able to study texts in depth with appropriate methods and tools of analysis.
Ability to apply knowledge and independent judgement
The course will provide students with a deeper understanding of the literary themes covered in class, which they will be able to analyse independently. Students will be able to answer interpretative questions about cultural texts and frameworks and they will develop critical awareness and intellectual autonomy of the main topics of the course.
Communicative abilities
Students will have to apply their analytical skills to the comparative and critical study of literary texts and key themes. They will also be able to demonstrate their ability to understand structures, ideas and contexts.
Learning abilities
Students will be asked to demonstrate their ability to independently identify key themes that allow deeper study by using literary criticism’s concepts and methodologies. They will get to know how to use bibliographical online and offline tools and how to find sources for their research.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Sono previste 72 ore di insegnamento. Le lezioni saranno tenute prevalentemente in lingua italiana e si svolgeranno in aula con l'ausilio di tecnologie elettroniche (materiale audio, video, slides) al fine di stimolare la partecipazione diretta e il contributo individuale degli studenti. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Le lezioni si svolgeranno quindi sia in presenza, sia in un'aula virtuale con trasmissione in streaming, senza registrazione, ma con l'ausilio di materiali caricati su Moodle.
Lo streaming delle lezioni per coloro i quali non saranno in aula sarà accessibile attraverso la mia stanza personale Webex:
https://unito.webex.com/meet/benoit.monginot
Lessons, mainly held in Italian, taught in classroom with the support of electronic technologies (slides and further materials) stimulating the students’ direct participation and also entailing their individual contribution. In view of the ongoing sanitary crisis, the teaching methods might undergo variations which will be communicated in a timely manner. At any rate, remote teaching will be guaranteed for the whole year. For instance, the lessons might take place in a virtual room with transmission in streaming, without additional recording but with the help of uploaded supporting materials. At any rate, remote teaching will be guaranteed for the whole year.
For those who will not come to my class, this will be accessible in streaming at my personal Webex room:
https://unito.webex.com/meet/benoit.monginot
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà di avere una precisa conoscenza e comprensione delle opere studiate e di un campione di saggi critici reperiti autonomamente o indicati dal docente; se dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia adeguata; se proverà familiarità con i vari argomenti e problemi esposti nel corso; se, tra questi, riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà considerarli nei rispettivi livelli di analisi, ambiti e rilievi concettuali.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente al fine di concordare un programma di studio: benoit.monginot@unito.it
Knowledge and skills will be verified by means of an oral examination based on questions. The preparation will be considered adequate (with a vote expressed in a scale from 18 to 30), if the students will demonstrate to express themselves in an appropriate way using the necessary terminology; if they will show familiarity with the various topics and problems discussed during the course in an autonomous way - i.e., without depending in a pedestrian way on the presentation of the topics offered by the texts; if - among these - they will be able to point out relations and interdependencies; if they will be able to consider them at their respective level of analysis, domain and conceptual relevance.
- Oggetto:
Attività di supporto
Anche se non è necessario ai fini del superamento dell'esame, si consiglia vivamente di frequentare (o di aver frequentato in passato) il lettorato di francese con inizio nel primo semestre (ottobre 2021). I testi analizzati durante il corso verranno letti in lingua originale.
- Oggetto:
Programma
La poesia francese dell'ottocento e del novecento: paradigmi di una crisi continua
Il corso, che si configura come un’introduzione alla poesia francese dell’800 e del 900, intende proporre delle chiavi di interpretazione della storia letteraria francese coniugando un approccio filologico, un’attenzione alla storia delle poetiche e un’analisi pragmatica delle forme dell’enunciazione letteraria. Le lezioni si concentreranno su 4 poeti, situandone le opere nei dibattiti coevi sulle definizioni di poesia e letteratura : Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé, Henri Michaux e Ghérasim Luca. Ci si chiederà in che modo le forme di scrittura che essi adoperano configurino nuovi modi di pensare i rapporti tra le nozioni di soggetto, reale e linguaggio.
This course is an introduction to French poetry of the 19th and 20th centuries. It aims to offer keys to understanding French literary history by combining a philological approach, attention to the history of poetics and a pragmatic analysis of the forms of literary enunciation. The lectures will focus on four poets, situating their works within the contemporary debates on the definitions of poetry and literature: Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé, Henri Michaux and Ghérasim Luca. The course will explore how the forms of writing they use configure new ways of thinking about the relationships between notions of subject, real and language.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Les Fleurs du Mal
- Anno pubblicazione:
- 1868
- Editore:
- A scelta.
- Autore:
- Charles Baudelaire
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le Spleen de Paris. Petits poèmes en prose
- Anno pubblicazione:
- 1869
- Editore:
- a scelta
- Autore:
- Charles Baudelaire
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Poésies
- Anno pubblicazione:
- 1994 (1899)
- Editore:
- Gallimard, collection "Poésie Gallimard"- édition de Bertrand Marchal
- Autore:
- Stéphane Mallarmé
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Divagations
- Anno pubblicazione:
- 2003 (1897)
- Editore:
- Gallimard, collection "Poésie Gallimard"- édition de Bertrand Marchal
- Autore:
- Stéphane Mallarmé
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Plume précédé de Lointain intérieur
- Anno pubblicazione:
- 1985
- Editore:
- Gallimard
- Autore:
- Henri Michaux
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Passages
- Anno pubblicazione:
- 1951
- Editore:
- Gallimard (Adelfi per la traduzione italiana)
- Autore:
- Henri Michaux
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'espace du dedans
- Anno pubblicazione:
- 1998 (1944)
- Editore:
- Gallimard (Einaudi per la traduzione italiana)
- Autore:
- Henri Michaux
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Héros-Limite suivi de Le Chant de la carpe et de Paralipomènes
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- Gallimard
- Autore:
- Ghérasim Luca
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La poesia francese 1814-1914
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Luca Pietromarchi (a cura di)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
TRADUZIONI SUGGERITE
Charles Baudelaire, I fiori del male, traduzione con testo a fronte di Caproni (Marsilio) o Raboni (Einaudi)
--------------------------, Lo spleen di Parigi, traduzione con testo a fronte di Berardinelli (Garzanti) o Rella (Feltrinelli)
Stéphane Mallarmé, Poesie, traduzione con testo a fronte di Bevilacqua (Marsilio) o Frezza (Feltrinelli)
Henri Michaux, Un certo Piuma, traduzione Giuliani (ed. SE)
------------------------, Passaggi, traduzione di Margoni (Adelfi)
------------------------, Lo spazio interiore, traduzione di Margoni (Einaudi)
Ghérasim Luca, La fine del mondo. (Poesie 1942-1991), traduzione di Florit (Edizione Joker) [Antologia di testi]
SAGGI CRITICI: SUGGERIMENTI
I testi elencati sotto sono dei suggerimenti. È consigliata ma non obbligatoria l'esplorazione di questa piccola bibliografia anche in modo non esaustivo. Durante il semestre verranno puntualmente segnalati altri saggi critici.
Su Baudelaire:
Stefano Agosti, Baudelaire. Dal fango all’oro, Il Saggiatore, 2019.
Walter Benjamin, Charles Baudelaire : un poeta lirico nell'età del capitalismo avanzato, a cura di G. Agamben Barbara Chitussi e Clemens-Carl Härle, N. Pozza, 2012.
Antoine Compagnon, Baudelaire l’irréductible, Flammarion, 2014.
Mario Richter, Lecture des Fleurs du Mal, 2 volumi, Slatkine 2001.
Su Mallarmé:
Stefano Agosti, Il cigno di Mallarmé, Pratiche, 1994.
Bertrand Marchal, La religion de Mallarmé, Droz, 2018.
Jacques Rancière, Mallarmé o la politica della sirena, CLUEB, 2000.
Su Michaux:
Luca Bevilacqua, La creazione furiosa. Michaux e l'antiletteratura, Pacini Editore, 2012.
Jean-Michel Maulpoix, Henri Michaux, passager clandestin, Champ Vallon, 1984.
Su Ghérasim Luca:
Dominique Carlat, Ghérasim Luca l’intempestif, José Corti 1998.
Da definire.
- Oggetto:
Note
Per i testi in lingua verranno indicate delle traduzioni quando esse esistono. Per i testi non tradotti, una traduzione di estratti sarà proposta dal docente durante le lezioni.
Si ricorda che la maggior parte dei testi di Baudelaire e Mallarmé sono disponibili online su Wikisource o su Gallica (per quanto riguarda le versioni originali).
Translations will be indicated when they exist. When needed, a translation will be proposed by the teacher during the lessons.
Please note that most of Baudelaire's and Mallarmé's texts are available online on Wikisource or on Gallica (original versions).
- Oggetto: