Oggetto:
Oggetto:

Lingue e letterature ispanoamericane

Oggetto:

Latin American Literature

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
STU0266
Docente
Vittoria Martinetto (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
L-LIN/06 - lingua e letterature ispano-americane
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce negli obiettivi generali del Corso di Laurea Triennale in Culture e Letterature del Mondo Moderno, in quanto fornisce una guida per la lettura critica di uno dei  maggiori autori del XX secolo latinoamericano: l'argentino Jorge Luis Borges, i cui temi e tecniche di narrazione verranno messi a confronto con il cinema del regista anglo-americano Christopher Nolan, il quale ha trovato nell'opera di Borges fonte di ispirazione e riflessione. 

 

 

 

These lessons contribute to the teaching objectives of the Corso di Studi in Culture e Letterature del Mondo Moderno, giving the students a critical approach to the work of the great XX Century Argentinian writer, Jorge Luis Borges, in a comparative study with the cinema of the Anglo-American director Christopher Nolan, who has found in Borges' literature a great deal of inspiration for his own works.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento punta a fornire agli studenti/studentesse suggerimenti utili a farli riflettere su temi come il Tempo, lo Spazio Narrativo (ovvero le tecniche della narrazione impiegate nel racconto sia letterario, sia cinematografico), il rapporto tra Realtà e Finzione in un testo e in un film, e il Doppio come topos letterario e cinematografico nella costruzione dei personaggi di finzione.

Al termine del modulo, gli studenti/studentesse dovranno essere in grado di:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

descrivere sinteticamente e contestualizzare le problematiche relative al mondo delle narrazioni, sia letterarie, sia cinematografiche, affrontate.

APPLICAZIONE DI CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

riconoscere le caratteristiche formali nonché analizzare, sintetizzare e rielaborare, comparando autonomamente i testi e i film in programma.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

dimostrare di aver acquisito i principali strumenti metodologici delle scienze letterarie e cinematografiche e di saperli applicare in modo autonomo e pertinente anche a opere analoghe a quelle esaminate a lezione.

ABILITA' COMUNICATIVE

utilizzare lessico e terminologia adeguati alla descrizione delle opere di finzione e alla loro discussione critica.

 

 

The aim of this course is to offer the students the critical tools to ponder over subjects such as Time and Narrative Space (narrative techniques in literary and cinematic works), the relationship between Fiction and Reality in literature and films, and the Double as a narrative topos in the shaping of fictional characters. 

After the course, the students will be able to point out the major questions emerging from the analyzed texts and films, applying their critical skills to discuss the main subjects relating to them, taking into account their specific cultural background.

At the end of the course, students are expected to be able to:

- put into context, read, watch and analyze the texts and films

- comment the texts and films on the programme through the lens of pertinent critical theories and with the appropriate language

 

Oggetto:

Programma

Un incontro fantastico: la narrativa di Jorge Luis Borges dialoga con il cinema di Christopher Nolan. Il corso intende instaurare un confronto virtuale fra questi due grandi creatori le cui opere, nei rispettivi campi, letterario e cinematografico, trovano corrispondenze su temi quali il Tempo, lo Spazio narrativo, Immaginazione/Sogno vs. Realtà, Identità molteplici del personaggio fittizio.

 

An imaginary encounter: Jorge Luis Borges' narrative meets Christopher Nolan's cinema.This course aims to establish a virtual dialogue between the works of these two great artists who, in their respective fields (literature and cinema) deal with the similar subjects siuch as Time, Narrative Space, Imagination and Dream vs.Reality, Multiple Identities and Subjectivity of Fictional Character.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, tuttavia ogni lezione avrà una parte di carattere seminariale: gli studenti e le studentesse sono pertanto tenuti a leggere i testi che verranno di volta in volta assegnati tramite la piattaforma Moodle prima della lezione stessa, e a partecipare attivamente alla discussione. Durante le lezioni, infatti, si lavorerà  sui testi di Borges (in italiano, nelle ottime traduzioni Adelphi) e sui film di Nolan (in lingua inglese con sottotitoli in italiano) alternando riflessioni narratologiche all'interpretazione critica degli stessi. 

 

 

The teaching will be held in 72 hours lessons, to which 6 hours will be added to complete the vision of Nolan's cinematography. Students are invited to a critical partecipation to the discussion of texts and films.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato già durante l'insegnamento, attraverso la partecipazione attiva alle esercitazioni che verranno proposte in itinere e alla discussione, di volta in volta finalizzate a stimolare sia l'applicazione delle nozioni teoriche e metodologiche acquisite, sia una visione critica personale e autonoma. Infine tramite un esame orale (in lingua italiana, o in lingua spagnola se lo studente/la studentessa lo desidera) con votazione espressa in trentesimi, strutturato in due parti: nella prima parte verranno verificate la padronanza delle nozioni storico-letterarie e la capacità di argomentare in modo personale mettendo in relazione i testi primari e la bibliografia critica, nella seconda si procederà alla lettura,  e analisi di uno o più testi d'esame, utilizzando le teorie e gli strumenti critici forniti a lezione. Si valuterà pertanto la capacità di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti generali, di interpretare e commentare singoli testi e di collegare i singoli testi in una visione critica complessiva. La durata dell'esame (approssimativamente mezz'ora) potrà variare a seconda dell'esaustività delle risposte fornite. 

 

 

 

 

 

Exams will be held orally. Exposition and critical skills in textual analysis will be evaluated. The grades will be on a scale of thirty.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo.

 

Information about the services for students with SLD offered by the University of Turin is available on https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il fattore Borges
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
SUR
Autore:  
Alan Pauls
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Finzioni
Anno pubblicazione:  
2003
Editore:  
Adelphi
Autore:  
Jorge Luis Borges
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'Aleph
Anno pubblicazione:  
1998
Editore:  
Adelphi
Autore:  
Jorge Luis Borges
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il libro di sabbia
Anno pubblicazione:  
2004
Editore:  
Adelphi
Autore:  
Jorge Luis Borges
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Un incontro fantastico. Borges e Nolan
Anno pubblicazione:  
2025
Editore:  
Quodlibet
Autore:  
Vittoria Martinetto
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Antologia di saggi di Jorge Luis Borges (fornita all'inizio del corso fra i materiali online) selezionati dalle raccolte:

Discussione; Inquisizioni; Altre inquisizioni; Storia dell'eternità; L'artefice. Tutti editi da Adelphi

Alessandra Ghezzani, Leggere Borges, Carocci Editore, Roma 2023 (consigliata agli studenti non frequentanti o che frequentano poco)

Carlo Rovelli, L'ordine del tempo, Adelphi, Milano 2017

Carlo Rovelli, Helgoland, Adelphi, Milano 2020

È richiesta la visione dei seguenti lungometraggi di Christopher Nolan:

Following, 1998; Memento, 2000; Insomnia, 2002; Batman Begins 2005; The Prestige, 2006; The Dark Knight (2008); Inception, 2010; The Dark Knight Rises, 2012; Interstellar, 2014, Dunkirk, 2017; Tenet, 2020; Oppenheimer, 2023

 

 

 

 

Same as in italian.

 



Oggetto:

Note

Il corso avrà inizio il 12 febbraio, con orario [Giov./Ven 14-17].

Si invitano le persone interessate a iscriversi all'insegnamento tramite il pulsante in fondo a questa pagina. Durante il suo svolgimento, si raccomanda di consultare con regolarità gli avvisi della pagina del/della docente per eventuali aggiornamenti e di controllare ogni giorno la posta elettronica per eventuali avvisi.

[Chi non potrà frequentare le lezioni è pregato di contattare il/la docente.]

 

 

 

The course will begin February 12; [Thursday and Friday from 2 to 5 p.m.]

Students are supposed to officially enroll in the course, to check all the updates on this course in the section "Avvisi" and to check their personal email regularly.

Non-attending students are invited to contact the lecturer.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/07/2025 18:38

    Location: https://culture.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!