Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura tedesca Mod. 1

Oggetto:

German literature - Mod. 1

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Massimo Bonifazio (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base riguardo la storia europea dal Settecento in avanti, in particolare dei paesi di lingua tedesca. Auspicabile, ma non necessaria, la conoscenza della lingua tedesca.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo mira a favorire l’apprendimento dei lineamenti fondamentali della storia letteraria di lingua tedesca nel suo sviluppo dal Settecento ad oggi. Esso si propone di:

- consolidare le conoscenze della storia letteraria attraverso un percorso di lettura che renda conto della complessità e varietà dei fenomeni culturali ad essa legati;

- approfondire le competenze di lettura critica dei testi;

-fornire metodi e strumenti necessari all’analisi e all’interpretazione degli stessi.

This module aims to:

- give the students the basics about the German-speaking literary history, in its development from XVIII century up to now;

- consolidate the knowledge of literary history through a reading itinerary which gives back the complexity and variety of cultural phenomena linked to literature;

-increase analysis skills;

- provide methods and critical tools needed to interprete literary texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In conformità agli obiettivi contenuti nella scheda SUA-CdS, i risultati di apprendimento attesi sono:

- Sviluppo della capacità di contestualizzare l’evoluzione della letteratura tedesca in relazione ai principali sviluppi storico-culturali, geo-politici e sociali di riferimento.

- Acquisizione di un quadro generale della storia letteraria dei paesi di lingua tedesca attraverso la lettura critica di testi significativi nel quadro di un approccio storico-geografico alla materia. 

- Capacità di cogliere e analizzare temi e motivi specifici della Letteratura tedesca con opportuni metodi e strumenti di analisi che favoriscano l'autonomia personale di giudizio.

In compliance with the general aims explicited in the SUA-CdS, the attended learning results are: 

- Development of the ability of contextualisation regarding  of the evolution of German-speaking literature in relation to the principal socio-historical, geo-political developments to which it refers.

- Acquisition of a general picture of the history of German-speaking literature through the critical reading of texts, or fragments of texts, that are particularly meaningful in relation to a historic and geographic approach to the matter.

- Understanding and analysis of the specific themes and motifs of German-speaking literature through pertinent methods and critical tools, fostering judgement autonomy.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula in lingua italiana con l’ausilio di proiezioni di slide e video. Una parte del corso sarà di tipo seminariale: gli studenti che lo desiderano potranno preparare un argomento da concordarsi con il docente, e fare una breve esposizione in aula. Sarà possibile anche la stesura di una breve relazione.

Frontal lessonsin Italian (36 hours), with video and slides projection. The course will be partially held as a seminar. The students can, voluntarily, prepare a brief exposition for the class. They can also write a brief paper.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale alla fine del corso. Si richiede la conoscenza dei temi trattati a lezione.  La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente

- dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria;

- proverà in modo autonomo – quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi critici – familiarità con opere, stili e contesti; 

- riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza fra essi; 

- saprà considerarli nei rispettivi periodi, ambiti e contesti di riferimento;

- saprà leggere brevi brani di testi originali in tedesco, discussi a lezione.

I lavori eventualmente svolti (relazione e/o esposizione in aula) possono concorrere, se valutati positivamente, al voto finale.

Oral examination at the end of the course. The student will be asked to be familiar with the topic discussed during the module. The acquired competence will be considered appropriate when the student will

- show good exposition skills, using the needed italian terminology; when he/she will prove to have autonomous - i.e. not only depending on critical texts' positions - familiarity with works, styles and contests;

- recognize or establish links and relationships among them;

- consider them in their periods, contexts and enviroments;

- will read short fragments of original German literary texts, discussed during the module.

Exposition and paper, if positively valued, can contribute to the final note.

Oggetto:

Programma

Il corso si configura come modulo introduttivo. Esso intende fornire una panoramica dei principali sviluppi della letteratura di lingua tedesca dal Settecento a oggi, colta all'interno del contesto europeo. Ci si soffermerà su:

- periodizzazione e suoi problemi;

- principali movimenti culturali, artistici e letterari;

- le figure del lettore e del produttore;

- influenze della e sulla storia contemporanea.

 Il percorso di lettura vedrà l'analisi di alcune opere dei maggiori scrittori di lingua tedesca, in particolare:

G. E. Lessing: (Emilia Galotti); J. W. Goethe (I dolori del giovane Werther; Faust I); E. T. A. Hoffmann (L’uomo della sabbia/Il mago sabbiolino); H. v. Kleist (La marchesa di O.; Penthesilea); G. Büchner (La morte di Danton; Lenz; Woyzeck); Heine (Germania. Una fiaba d’inverno); Th. Mann (Buddenbrooks; La morte a Venezia); B. Brecht (Vita di Galilei); F. Kafka (La metamorfosi; Il processo); ; H. Böll (L’onore perduto di Katharina Blum);  Grass (Il tamburo di latta; Il passo del gambero); C. Wolf (Il cielo diviso; Cassandra); W. G. Sebald (Gli emigrati; Austerlitz).

Va da sè che il corso sarà tanto più proficuo, e avrà il carattere seminariale a cui tende, quanto più gli studenti avranno letto in anticipo le opere di cui si parlerà di volta in volta (in qualsiasi edizione).

The module is thought as an introduction. It aims to give a bird's eye view of the most important developments of German-speaking literature from XVIII Century up to now, in European context. It will focus on:

- periodization and its problems;

- main cultural, artistic and literary movements;

- readers and makers;

- influence on and of the historical events.

A selection of works of the most important German-speaking writers will be analised; among others:

G. E. Lessing: (Emilia Galotti); J. W. Goethe (Die Leiden des jungen  Werther; Faust I); E. T. A. Hoffmann (Der Sandmann); H. v. Kleist (Die Marquise von O.; Penthesilea); G. Büchner (Dantons Tod; Lenz; Woyzeck); Heine (Deutschland. Ein Wintermärchen);; Th. Mann (Buddenbrooks; Der Tod in Venedig); B. Brecht (Leben des Galilei); F. Kafka (Die Verwandlung; Der Prozess);  H. Böll (Die verlorene Ehre der Katharina Blum); G. Grass (Die Blechtrommel; Im Krebsgang); C. Wolf (Der geteilte Himmel; Kassandra); W. G. Sebald (Die Ausgewanderten; Austerlitz).

Students are invited to read the works before the lessons.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Manuale consigliato:


- Viktor Zmegac et al. (a cura di): Breve storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino 2000

In alternativa:

- Michael Dallapiazza, Ulrike Kindl, Claudio Santi, Storia della letteratura tedesca, 3 voll., Laterza, Bari-Roma 2007;
- Anton Reininger (a cura di): Storia della Letteratura tedesca. Fra l’illuminismo e il postmoderno 1700-2000, Torino 2005, Rosenberg & Sellier.

Per gli approfondimenti si suggerisce la lettura delle parti pertinenti al periodo prescelto in uno o entrambi i seguenti testi:

- Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino 1982
- Marino Freschi (a cura di), Storia della civiltà letteraria tedesca, Utet, Torino 1998

Durante il corso, il docente fornirà materiale cartaceo e online.

 

Suggested textbook:

- Viktor Zmegac et al. (a cura di): Breve storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino 2000

As an alternative:

- Michael Dallapiazza, Ulrike Kindl, Claudio Santi, Storia della letteratura tedesca, 3 voll., Laterza, Bari-Roma 2007;
- Anton Reininger (a cura di): Storia della Letteratura tedesca. Fra l’illuminismo e il postmoderno 1700-2000, Torino 2005, Rosenberg & Sellier.

In order to examinate more in depth,you can read the parts regarding the choosen period in the following texts:


- Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino 1982
- Marino Freschi (a cura di), Storia della civiltà letteraria tedesca, Utet, Torino 1998

During the course, the teacher will put online some materials.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00
Martedì14:00 - 16:00
Mercoledì14:00 - 16:00

Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018

Nota: Le lezioni si terranno presso l'aula 6 di Palazzo Gorresio.

Oggetto:

Note

Inserire qui il testo in italiano (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2017 13:51

Non cliccare qui!