- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura tedesca Mod. 2
- Oggetto:
German Literature - Mod. 2
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- STU0372
- Docente
- Massimo Bonifazio (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Letteratura tedesca (corso aggregato) (STU0268)
- Corso di studi
- laurea triennale in Culture e letterature del mondo moderno
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/13 - letteratura tedesca
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il modulo si propone di:
- approfondire la conoscenza di un tema particolare della storia letteraria di lingua tedesca, collocandolo nel contesto storico e culturale di riferimento;- fornire metodi e strumenti necessari all’analisi e all’interpretazione delle strategie discorsive alla base delle opere letterarie.
The module aims to:
- deepen the knowledge of a particular theme in German Literature, in the context of its time and its socio-cultural situation;
- give tools and methodologies useful for the analysis and interpretation of discoursive strategies about literary works.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In conformità agli obiettivi contenuti nella scheda SUA-CdS, i risultati di apprendimento attesi sono:
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti saranno in grado di contestualizzare l'evoluzione della letteratura di lingua tedesca in relazione ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio germanofono. Sapranno cogliere temi e motivi specifici della letteratura di lingua tedesca con terminologia adeguata e saranno in grado di approfondire i testi con opportuni metodi e strumenti di analisi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio
Gli studenti saranno messi in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione dei temi letterari affrontati nel corso di questo modulo. Potranno quindi rispondere a domande di tipo interpretativo e non nozionistico su testi e contesti culturali, sviluppando capacità critica, autonomia e consapevolezza nello studio degli argomenti del corso.
Abilità comunicative
Gli studenti dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti.
Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria e delle discipline affini. Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico.
In compliance with the general aims explicited in the SUA-CdS, the attended learning results are:
Knowledge and understanding
The student should be able to show adequate knowledge of the evolution changes that have occurred in the German-speaking literature, linked with the main historical and cultural changes. They will use an adequate terminology while speaking of themes and motivs found in German-speaking literature. They will be able to use analythical tools and methods to study literary textes.
Applying knowledge and understanding, independent judgement
Students will be enabled with regard to autonomy of judgement and flexibility in interpretation so that s/he will be able to analyse the course material and answer non-notionistic questions.
Communication skills
Students will be able to examine texts related to the German-speaking literature, and to propose an interpretation and analysis of the same as well as of specific critical features.
Learning skills
The student will show that s/he can enhance their competences with regard to the discipline following an autonomous path. In particular, s/he should show knowledge of the general area of studies and of specific bibliography.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU) si svolgeranno in lingua italiana in presenza con l’ausilio di materiali audio, video e di slide disponibili su Moodle.
Poiché si tratta di un corso di letteratura, ci si concentrerà sull'analisi della lingua e dei linguaggi, della forma e della struttura dei vari testi. Pertanto, ad ogni lezione, occorrerà tenere il passo con le letture assegnate. Il corso, inoltre, avrà un andamento seminariale e si darà grande importanza alla discussione collegiale e alla condivisione delle idee. La partecipazione e la frequenza sono caldamente consigliate.
The lectures (for a total of 36 hours, i.e. 6 CFU) will be held in Italian, using texts, PowerPoint presentations that will be uploaded on Moodle.
Please, keep in mind that this is a literature class, which means that we will look closely at language, text form, and structure. Therefore, students will need to keep up with the assigned readings. This course will run as a seminar, i.e. the emphasis will be placed on collegial discussion, enthusiasm, engagement, and ideas. Class participation and attendance are therefore strongly encouraged.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale alla fine del corso. Si richiede la conoscenza dei temi trattati a lezione e la lettura integrale delle opere elencate.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente
- dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria;
- proverà in modo autonomo - quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi critici - familiarità con opere, stili e contesti;
- riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza fra essi;
- saprà considerarli nei rispettivi periodi, ambiti e contesti di riferimento.Oral examination at the end of the course. The student will be asked to be familiar with the topic discussed during the module; s/he will have entirely read the literary works in the list. The acquired competence will be considered appropriate when the student will
- show good exposition skills, using the needed italian terminology; when he/she will prove to have autonomous - i.e. not only depending on critical texts' positions - familiarity with works, styles and contests;
- recognize or establish links and relationships among them;
- will read short fragments of original German literary texts, discussed during the module.
Exposition and paper, if positively valued, can contribute to the final note. The students will be given the possibility to test their knowledge with a brief written exam around the course's midpoint.
- Oggetto:
Attività di supporto
Sebbene non obbligatorio, si consiglia la frequenza dei corsi di lettorato di tedesco, che cominceranno a OTTOBRE 2023. Parti dei testi analizzati durante il corso verranno lette in tedesco.
Although not compulsory, it is recommended to follow the "lettorato" courses ; they will begin in OCTOBER 2023.
- Oggetto:
Programma
Deutsches Leiden: le sofferenze dei tedeschi attraverso la letteratura
Le sofferenze dei tedeschi durante la Seconda guerra mondiale – i bombardamenti sulle città, l’esodo dai territori orientali minacciati dall’avanzare dell’Armata Rossa nell’inverno 1944-1945, le violenze sulle donne – hanno faticato a trovare una narrazione condivisa. Per molti decenni il tema è stato considerato scabroso, perché appannaggio dei circoli più conservatori e revanscisti. Solo intorno all'anno 2000 (in particolare con la novella “Il passo del Gambero” di Günter Grass), il tema è stato sdoganato ed è divenuto parte della memoria culturale condivisa della Germania riunificata.
L’insegnamento si propone di riflettere sulla memoria culturale, sui mutamenti nella percezione dei temi pubblici e sul possibile ruolo della letteratura in essi.
The sufferings of the German people during the II World War – the bombing of the cities, the exodus from eastern territories threatened by the Red Army in winter 1944-1945, the violence against the women – had to struggle in order to find a shared narration. For many decades it was considered a sensitive subject, because it was tied with the most conservatives and revanchist groups. Only around the year 200 – in particular through Günter Grass novella “In crabswalk” (2002) – the theme has been destigmatized and become part of Germany’s shared cultural memory.
The course aims to reflect upon cultural memory, the changing in the public themes’ perception and the role of literature in them.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il passo del gambero
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Einaudi, Torino
- Autore:
- Günter Grass (trad. di Claudio Groff)
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il fratello perduto
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- Einaudi, Torino
- Autore:
- Hans Ulrich Treichel (trad. di Silvia Bortoli)
- ISBN
- Note testo:
- LIbro di difficile reperibilità. Il docente fornirà indicazioni durante il corso.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia naturale della distruzione
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Adelphi, Milano
- Autore:
- W. G. Sebald
- ISBN
- Permalink:
- Capitoli:
- "Premessa", "Guerra aerea e letteratura" (pp. 11-104)
- Note testo:
- Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Eureka
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per approfondimenti:
- sulla storia della Germania:
Gustavo Corni (1999), Storia della Germania, Milano, Il saggiatore, 1995;
- sulla storia della lett. tedesca:
Buglioni, Castellari, Goggio, Paleari (a cura di), Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Milano: Le Monnier 2019, pp. 407-426 e 448-466 (a cura di A. Goggio).
Ingo R. Stoehr, German literature of the twentieth century: from aestheticism to postmodernism, Rochester, NY : Camden House, 2001, consultabile su Archive.org.
Saggi specifici verranno forniti dal docente durante il corso.
Students can use a manual of German History to deepen their knowledge abotu the period.
Non-attending students must read furthermore the indicated parts of the following German Literature manuals. (It would be useful also for attending students!)
Ingo R. Stoehr, German literature of the twentieth century: from aestheticism to postmodernism, Rochester, NY: Camden House 2001, consultabile su Archive.org.
Specific essays will be suggested by the instructor during the course.
- Oggetto:
Note
Il corso avrà inizio Lun. 15 aprile 2024, con orario Lu-Ma-Me 8-10.
Al corso è collegata una pagina Moodle, raggiungibile tramite il pulsante in fondo alla pagina.
Si invitano tutti/e coloro che sono interessati/e al corso a iscriversi ad esso, in modo che il docente possa regolarsi circa la capienza dell'aula.
Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti e di controllare la posta elettronica con regolarità.
Per gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo.
The course will begin on April, 15th; Monday, Tuesday and Wednesday from 8 to 10 a.m.
Students can find a Moodle page linked to the course (link at the bottom of this page).
Students are supposed to officially enroll in the course, to check all the updates on this course in the section "Avvisi" and to check their personal email regularly.
Information about the services for students with SLD offered by the University of Turin is available on https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld
- Oggetto: