Guida dello studente - a.a. 2020/2021
Il CdL in Culture e Letterature del Mondo Moderno intende formare laureati che possiedano una conoscenza articolata e sistematica del mondo moderno nelle sue molteplici espressioni culturali, ferma restando la centralità di una solida preparazione di base nei settori tipici della classe L-10.
In particolare, il Corso di laurea vuole condurre all'acquisizione di:
- capacità di orientarsi nella complessità dei fenomeni linguistici e letterari, conseguendo articolate competenze espressive e comunicative in due lingue straniere
- capacità di osservazione e valutazione critica dei diversi fenomeni espressivi ed artistici, soprattutto in forma comparata
- capacità di contestualizzare testi, oggetti, forme artistiche, fenomeni culturali nella storia e nella società (context-sensitiveness)
Gli strumenti per raggiungere tali obiettivi si fondano soprattutto sul coinvolgimento attivo dello studente nei processi di apprendimento autonomo attraverso un'organizzazione del piano carriera che attualmente si articola in due curricula (Arti e letterature, caratterizzato dalla presenza di insegnamenti di letteratura, storia dell'arte e della musica e Lingue e letterature moderne euroamericane, caratterizzato dalla presenza di insegnamenti di lingua e traduzione e letteratura straniera) mirando a favorire la prosecuzione degli studi e una generale attitudine alla cooperazione nell'apprendimento, all'applicazione di nozioni e metodi, alla comparazione di fenomeni storico-culturali.
Allo scopo di rafforzare la dimensione comparatistica degli studi, il CdL promuove forme di collaborazione tra le discipline, anche individuando annualmente argomenti comuni intorno ai quali articolare il programma dei singoli corsi. Viene inoltre offerta la possibilità di svolgere tirocini e attività "altre" che consentono l'acquisizione di crediti formativi mediante convenzioni con enti e imprese.
Il Corso di laurea comprende attualmente l'opzione di laurea binazionale con l'Université de Savoie di Chambéry e la nuova laurea binazionale con Université de Lorraine (Nancy) che permette agli studenti di ottenere due titoli, uno italiano e uno francese, sulla base di specifiche convenzioni firmate dai due Rettori. Nel corso degli ultimi anni, il numero di studenti che hanno scelto il percorso binazionale è cresciuto sensibilmente e sono allo studio ampliamenti del numero dei posti previsti e l'attivazione di nuove lauree binazionali, anche con altri paesi.
Le attività formative del CdL in Culture e Letterature del Mondo Moderno sono calibrate in modo da consentire agli studenti di proseguire gli studi nel CdL magistrale in Culture Moderne Comparate dell'Università di Torino, che è lo sbocco naturale del corso, senza escludere l'accesso ad altre lauree magistrali.
Il percorso didattico del Corso di Laurea intende costruire le basi per competenze professionali flessibili e polivalenti che privilegiano i contatti tra diversi saperi. I laureati potranno trovare esiti professionali nella mediazione culturale in organismi nazionali e internazionali, con particolare riferimento ai rapporti interni all'Europa, e dell'Europa con il resto del mondo; nell'ambito dell'editoria, del turismo culturale, delle organizzazioni economiche, di imprese e attività commerciali, servizi sociali e scolastici. Nell'ambito dell'insegnamento, i laureati di questo corso potranno acquisire le competenze di base necessarie per accedere alla professione di insegnante di materie letterarie nelle scuole secondarie e secondarie superiori, completando il percorso di studi con la laurea magistrale e conseguendo l'abilitazione secondo la normativa vigente. Con il percorso binazionale, gli studenti potranno svolgere le attività precedentemente citate anche nel paese straniero in cui avranno compiuto parte dei loro studi, completando eventualmente la loro formazione nelle lauree magistrali.
Funzione in un contesto di lavoro:
I laureati potranno, anche attraverso la continuazione degli studi, assumere posizioni di responsabilità progettuale, organizzativa e gestionale in particolare ove siano richieste competenze linguistiche e culturali di taglio internazionale, nei campi della trasmissione e della diffusione delle conoscenze.
Competenze associate alla funzione:
Il percorso didattico del Corso di Laurea intende costruire competenze professionali flessibili e polivalenti che privilegino i contatti tra diversi saperi. I laureati potranno trovare esiti professionali nella mediazione culturale in organismi nazionali e internazionali, con particolare riferimento ai rapporti interni all'Europa, e dell'Europa con il resto del mondo; nell'ambito dell'editoria, del turismo culturale, delle organizzazioni economiche, di imprese e attività commerciali, servizi sociali e scolastici. Nell' ambito dell'insegnamento, i laureati di questo corso saranno, con opportuna guida, avviati ad acquisire le competenze di base necessarie per accedere alla professione di insegnante di materie letterarie nelle scuole secondarie e secondarie superiori, dopo aver completato il percorso di studi con la laurea magistrale ed aver conseguito l'abilitazione secondo la normativa vigente.
Con il percorso binazionale, gli studenti potranno svolgere le attività precedentemente citate anche nel paese straniero in cui avranno compiuto parte dei loro studi, completando eventualmente la loro formazione nelle lauree magistrali.
Sbocchi occupazionali:
- ogni opportunità che richieda ampiezza di visione e flessibilità, connessa con conoscenze linguistiche ed esperienza internazionale
- occupazione nel mondo dell'informazione, dell'editoria e del giornalismo
- gestione e programmazione dei beni culturali
- mediazione culturale nei suoi diversi aspetti, in sede nazionale e internazionale
- insegnamento nei settori connessi attraverso la prosecuzione degli studi con laurea magistrale o altri tipi di formazione ulteriore
- ricerca scientifica, secondo le opportunità offerte dalle istituzioni locali ed estere, e attraverso la prosecuzione degli studi con laurea magistrale o altri tipi di formazione ulteriore
- accesso a funzioni analoghe a quelle elencate, estese però ad altri paesi anche attraverso le lauree binazionali
Insegnamenti del primo anno per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2020-2021 (coorte 2020)
Al primo anno dovrà essere effettuata la scelta tra il curriculum di "Arti e letterature" e "Lingue e letterature moderne". Il curriculum Arti e letterature oltre allo studio dell'espressione linguistica e letteraria privilegia soprattutto il confronto con la dimensione musicale e artistica, figurativa. Il curriculum Lingue e Letterature euroamericane ha un più marcato orientamento verso le lingue straniere, caratterizzato dallo studio di due lingue e due letterature di area euroamericana, con eventuale scelta di una terza lingua o letteratura.
Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
PRIMO ANNO - Regola 1 - LETTERATURA ITALIANA
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Letteratura italiana
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/10 |
12 |
PRIMO ANNO - Regola 2 - FILOLOGIA
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Filologia, linguistica generale e applicata
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/09 |
6 |
|
L-FIL-LET/15 |
6 |
PRIMO ANNO - Regola 3 - STORIA, GEOGRAFIA, ANTROPOLOGIA: ESAMI DI BASE
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
M-GGR/01 |
12 |
|
M-DEA/01 |
12 |
|
M-STO/04 |
12 |
|
M-STO/01 |
12 |
|
M-STO/02 |
12 |
PRIMO ANNO - Regola 4 - LINGUE STRANIERE
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Filologia, linguistica e letteratura
Due esami in S.S.D. diversi: 6 cfu+6 cfu
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/14 |
6 |
|
L-LIN/04 |
6 |
|
L-LIN/04 |
6 |
|
L-LIN/12 |
6 |
|
L-LIN/07 |
6 |
PRIMO ANNO - Regola 5 - LETTERATURE STRANIERE I
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Letterature moderne
La letteratura scelta dovrà corrispondere a una delle due lingue scelte in Regola 4; al settore L-LIN/11 è associata lingua inglese
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/03 |
6 |
|
L-LIN/10 |
6 |
|
L-LIN/05 |
6 |
|
L-LIN/13 |
6 |
|
L-LIN/11 |
6 |
PRIMO ANNO - Regola 6 - ARTI I
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Storia, archeologia e storia dell'arte
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-ART/04 |
12 |
|
L-ART/03 |
12 |
|
L-ART/01 |
12 |
|
L-ART/02 |
12 |
|
L-ART/06 |
12 |
|
L-ART/05 |
12 |
PRIMO ANNO - Regola 7 - ARTI II
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Storia, archeologia e storia dell'arte
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-ART/07 |
12 |
|
L-ART/05 |
12 |
Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
PRIMO ANNO - Regola 1 - LETTERATURA ITALIANA
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Letteratura italiana
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/10 |
12 |
PRIMO ANNO - Regola 2 - FILOLOGIA
La scelta della filologia in questa regola è strettamente legata alle due lingue e letterature che saranno scelte nelle successive Regole 4 e 5: scegliere Filologia romanza se le lingue e letterature scelte nelle Regole 4 e 5 saranno francese e spagnolo (o ispano–americano); scegliere Filologia germanica se le lingue e letterature scelte in Regola 4 e 5 saranno inglese e tedesco; nel caso in cui si scelgano altri abbinamenti (p. es. inglese e francese; tedesco e spagnolo ecc.) la scelta è libera
TAF: A - Base Ambito: Filologia, linguistica generale e applicata
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/09 |
6 |
|
L-FIL-LET/15 |
6 |
PRIMO ANNO - Regola 3 - STORIA, GEOGRAFIA, ANTROPOLOGIA: ESAMI DI BASE
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografi
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
M-GGR/01 |
12 |
|
M-DEA/01 |
12 |
|
M-STO/04 |
12 |
|
M-STO/01 |
12 |
|
M-STO/02 |
12 |
PRIMO ANNO - Regola 4 - LINGUE STRANIERE I
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Filologia, linguistica e letteratura
Due esami a scelta in S.S.D. diversi
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/14 |
6 |
|
L-LIN/04 |
6 |
|
L-LIN/04 |
6 |
|
L-LIN/12 |
6 |
|
L-LIN/07 |
6 |
PRIMO ANNO - Regola 5 - LETTERATURE STRANIERE I
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Letterature moderne
Due esami a scelta in S.S.D. diversi. Le due letterature devono corrispondere alle due lingue scelte in Regola 4 (al settore L-LIN/11 è associata lingua inglese)
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/03 |
6 |
|
L-LIN/10 |
6 |
|
L-LIN/05 |
6 |
|
L-LIN/13 |
6 |
|
L-LIN/11 |
6 |
PRIMO ANNO - Regola 6 - COMPARATISTICA
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Letterature moderne
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/14 |
12 |
Insegnamenti del secondo anno per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2019/2020 (coorte 2019)
Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
Regola 8 - SECONDO ANNO-LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Letteratura italiana
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/11 |
6 |
|
L-FIL-LET/11 |
6 |
|
L-FIL-LET/11 |
6 |
Regola 9 - SECONDO ANNO- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Filologia, linguistica generale e applicata
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/12 |
6 |
|
L-FIL-LET/12 |
6 |
|
L-LIN/01 |
6 |
|
L-LIN/01 |
6 |
|
L-FIL-LET/15 |
6 |
Regola 10 - SECONDO ANNO- LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Lingue e letterature classiche
NB: per sostenere esami del s.s.d. L-FIL-LET/04 è necessario aver preso parte alla parte prova di ingresso di latino: la scelta dell'insegnamento è legata pertanto all'esito della prova
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/04 |
12 |
|
L-FIL-LET/02 |
12 |
|
L-FIL-LET/04 |
12 |
Regola 11 - SECONDO ANNO- COMPARATISTICA
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Letterature moderne
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/14 |
12 |
Regola 12 - SECONDO ANNO- ARTI III
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Storia, archeologia e storia dell'arte
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-ART/04 |
6 |
|
L-ART/06 |
6 |
|
L-ART/01 |
6 |
|
L-ART/07 |
6 |
|
L-ART/02 |
6 |
|
L-ART/05 |
6 |
|
L-ART/06 |
6 |
Regola 13 - SECONDO ANNO- ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: F - Altro
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
- |
3 |
|
- |
3 |
|
- |
6 |
|
- |
6 |
|
- |
3 |
A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU)
Regola 15 - SECONDO ANNO-A SCELTA DELLO STUDENTE-PROGETTO START@UNITO Non meno di 1 Crediti e non più di 6 Crediti (Inserire in questa regola gli eventuali insegnamenti del progetto "start@unito.it" sostenuti al primo anno)
Regola 16 - SECONDO ANNO-A SCELTA TRA GLI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA Non meno di 1 Crediti e non più di 12 Crediti
Regola 17 - SECONDO ANNO-A SCELTA LIBERA Non meno di 1 Crediti e non più di 12 Crediti a scelta libera dall'Offerta Didattica dell'Ateneo.
Gli studenti potranno sostenere fino a 60 cfu di crediti liberi sovrannumerari (che non rientrano nel calcolo della media) presentando richiesta in segreteria studenti tramite il servizio di helpdesk (selezionando la categoria “piano carriera” e allegando l’apposito modulo di richiesta disponibile tra gli Avvisi in primo piano del sito web del Corso di laurea). La segreteria studenti potrà procedere in autonomia all’adeguamento dei piani carriera e all’esclusione degli stessi dal calcolo della media
Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
Regola 7 - SECONDO ANNO-FILOLOGIA, GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
TAF: A - Base Ambito: Filologia, linguistica generale e applicata
6 Crediti a scelta tra i seguenti
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/12 |
6 |
|
L-FIL-LET/09 |
6 |
|
L-FIL-LET/15 |
6 |
|
L-FIL-LET/12 |
6 |
|
L-LIN/01 |
6 |
|
L-LIN/01 |
6 |
|
L-FIL-LET/15 |
6 |
Regola 8 - SECONDO ANNO- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Letteratura italiana
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/11 |
6 |
|
L-FIL-LET/11 |
6 |
|
L-FIL-LET/11 |
6 |
|
|
|
|
Regola 9 - SECONDO ANNO- LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: A - Base Ambito: Lingue e letterature classiche
NB: per sostenere esami del s.s.d. L-FIL-LET/04 è necessario aver preso parte alla parte prova di ingresso di latino. La scelta dell'insegnamento è legata all'esito della prova.
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-FIL-LET/04 |
12 |
|
L-FIL-LET/02 |
12 |
|
L-FIL-LET/04 |
12 |
Regola 10 - SECONDO ANNO- LINGUE STRANIERE II
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Filologia, linguistica e letteratura
Due esami a scelta in S.S.D. diversi. Le due lingue devono corrispondere a quelle scelte in Regola 4
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/14 |
6 |
|
L-LIN/04 |
6 |
|
L-LIN/04 |
6 |
|
L-LIN/12 |
6 |
|
L-LIN/07 |
6 |
|
|
|
|
Regola 11 - SECONDO ANNO- LETTERATURE STRANIERE II
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Letterature moderne
Due esami a scelta in S.S.D. diversi. Le due letterature devono corrispondere a quelle scelte in Regola 5 (nel caso si sia inserito nella regola 5 l’insegnamento del S.S.D. L-LIN/11 la scelta è libera).
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/03 |
6 |
|
L-LIN/10 |
6 |
|
L-LIN/05 |
6 |
|
L-LIN/13 |
6 |
|
L-LIN/06 |
6 |
Regola 12 - SECONDO ANNO- ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: F - Altro
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
- |
3 |
|
- |
3 |
|
- |
6 |
|
- |
6 |
|
- |
3 |
A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU)
Regola 14 - SECONDO ANNO-A SCELTA DELLO STUDENTE-PROGETTO START@UNITO Non meno di 1 Crediti e non più di 6 Crediti (Inserire in questa regola gli eventuali insegnamenti del progetto "start@unito.it" sostenuti al primo anno)
Regola 15 - SECONDO ANNO-A SCELTA TRA GLI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA Non meno di 1 Crediti e non più di 12 Crediti
Regola 16 - SECONDO ANNO-A SCELTA LIBERA Non meno di 1 Crediti e non più di 12 Crediti a scelta libera dall'Offerta Didattica dell'Ateneo.
Gli studenti potranno sostenere fino a 60 cfu di crediti liberi sovrannumerari (che non rientrano nel calcolo della media) presentando richiesta in segreteria studenti tramite il servizio di helpdesk (selezionando la categoria “piano carriera” e allegando l’apposito modulo di richiesta disponibile tra gli Avvisi in primo piano del sito web del Corso di laurea). La segreteria studenti potrà procedere in autonomia all’adeguamento dei piani carriera e all’esclusione degli stessi dal calcolo della media.
Insegnamenti del terzo anno per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2018/2019 (coorte 2018)
Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
Regola 14- TERZO ANNO- A SCELTA DELLO STUDENTE
12 cfu
TAF: D - A SCELTA
Regola 15-TERZO ANNO-A SCELTA DELLO STUDENTE-PROGETTO START@UNITO (Inserire in questa regola gli eventuali insegnamenti del progetto "start@unito.it" sostenuti al primo anno. Se non si scelgono insegnamenti in questo blocco selezionare "salta la scelta" ed effettuare la scelta nelle regole successive.)
Regola 16- TERZO ANNO- A SCELTA TRA GLI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA
Non meno di 1 Crediti e non più di 12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: D - A SCELTA
PER INSERIRE TRA I CREDITI LIBERI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA E' NECESSARIO SELEZIONARE LE ATTIVITA' IN QUESTA BLOCCO. PER SELEZIONARE INSEGNAMENTI DI ALTRI CORSI DI STUDIO SELEZIONARE "SALTA LA REGOLA" ED EFFETTUARE LA SCELTA NEL BLOCCO SUCCESSIVO. E' POSSIBILE SELEZIONARE PARTE DEI CREDITI IN QUESTO BLOCCO E PARTE DEI CREDITI NEL BLOCCO SUCCESSIVO.
Gli studenti che hanno anticipato e sostenuto gli esami liberi già al secondo anno dovranno comunque riselezionare gli esami dall'elenco degli esami a scelta (anche se risultano già registrati nel libretto on-line). Nel caso in cui non fossero più disponibili (congedo del docente, esame non più attivato) è necessario selezionare comunque altri insegnamenti (non importa quali) al solo fine di chiudere il piano carriera con i 180 cfu minimi necessari. Tali esami, inseriti in sovrannumero, non dovranno comunque essere sostenuti: l'importante è che risultino nel libretto on-line i 180 cfu necessari per conseguire la laurea.
Gli studenti potranno sostenere fino a 60 cfu di crediti liberi sovrannumerari (che non rientrano nel calcolo della media) presentando richiesta in segreteria studenti tramite il servizio di helpdesk (selezionando la categoria “piano carriera” e allegando l’apposito modulo di richiesta disponibile tra gli Avvisi in primo piano del sito web del Corso di laurea). La segreteria studenti potrà procedere in autonomia all’adeguamento dei piani carriera e all’esclusione degli stessi dal calcolo della media.
Per la scelta di insegnamenti di Letteratura straniera occorre attenersi alle medesime raccomandazioni riportate nelle regole “Affini I” e “Letterature II”; La letteratura straniera eventualmente scelta in questa regola dovrà essere diversa da quella scelta della regola 5 del primo anno e diversa da quelle eventualmente selezionate regole “Affini I” e “Letterature II”, pena l'impossibilità di effettuare la rilevazione della didattica e di sostenere il relativo esame.
Regola 17- TERZO ANNO- A SCELTA LIBERA
Non meno di 1 Crediti e non più di 12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: D - A SCELTA
Gli studenti che hanno anticipato e sostenuto gli esami liberi già al secondo anno dovranno comunque riselezionare gli esami dall'elenco degli esami a scelta (anche se risultano già registrati nel libretto on-line). Nel caso in cui non fossero più disponibili (congedo del docente, esame non più attivato) è necessario selezionare comunque altri insegnamenti (non importa quali) al solo fine di chiudere il piano carriera con i 180 cfu minimi necessari. Tali esami, inseriti in sovrannumero, non dovranno comunque essere sostenuti: l'importante è che risultino nel libretto on-line i 180 cfu necessari per conseguire la laurea.
Gli studenti potranno sostenere fino a 60 cfu di crediti liberi sovrannumerari (che non rientrano nel calcolo della media) presentando richiesta in segreteria studenti tramite il servizio di helpdesk (selezionando la categoria “piano carriera” e allegando l’apposito modulo di richiesta disponibile tra gli Avvisi in primo piano del sito web del Corso di laurea). La segreteria studenti potrà procedere in autonomia all’adeguamento dei piani carriera e all’esclusione degli stessi dal calcolo della media.
Regola 18 - TERZO ANNO- AFFINI I
24 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: C - Attività formative affini o integrative
Due esami a scelta. Nel caso si inseriscano esami di letteratura straniera, essi devono appartenere a S.S.D. diversi rispetto all’esame inserito nella Regola 5 (ed eventualmente nei liberi), pena l’impossibilità di effettuare la valutazione della qualità della didattica e di sostenere l’esame.
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-OR/07 |
12 |
|
M-GGR/01 |
12 |
|
L-LIN/03 |
12 |
|
L-LIN/10 |
12 |
|
L-FIL-LET/10 |
12 |
|
L-LIN/05 |
12 |
|
L-LIN/13 |
12 |
|
L-OR/12 |
12 |
|
L-OR/08 |
12 |
|
L-LIN/06 |
12 |
|
M-STO/04 |
12 |
|
M-STO/02 |
12 |
Regola 19 - TERZO ANNO- LETTERATURE II
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - caratterizzanti Ambito: letterature moderne
Due esami a scelta appartenenti a S.S.D. diversi rispetto agli esami di letteratura straniera eventualmente inseriti nella Regola 5, nella regola precedente ("Affini I") oppure nei crediti liberi, pena l’impossibilità di effettuare la valutazione della qualità della didattica e di sostenere l’esame
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/03 |
6 |
|
L-LIN/10 |
6 |
|
L-LIN/05 |
6 |
|
L-LIN/13 |
6 |
|
L-LIN/06 |
6 |
Regola 20- TERZO ANNO- STORIA E FILOSOFIA
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: C - Affini Ambito: affini e integrative
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
M-FIL/04 |
6 |
|
M-FIL/05 |
6 |
|
M-FIL/01 |
6 |
|
M-STO/04 |
6 |
|
M-STO/02 |
6 |
|
M-STO/02 |
6 |
Regola 21- TERZO ANNO- ATTIVITA’ AFFINI II
6 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: C - Affini Ambito: affini e integrative
*N.B: “Storia della civiltà musicale” da 6 cfu potrà essere inserito solo se non è già stato inserito con peso 12 cfu nella regola 7 (Primo anno-Arti II) del primo anno (pena l’impossibilità di effettuare la valutazione della didattica e di sostenere il relativo esame)
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
M-FIL/04 |
6 |
|
L-FIL-LET/13 |
6 |
|
M-FIL/05 |
6 |
|
L-FIL-LET/13 |
6 |
|
L-LIN/07 |
6 |
|
L-ART/07 |
6 |
|
L-FIL-LET/14 |
6 |
|
M-STO/04 |
6 |
|
M-STO/02 |
6 |
|
M-STO/02 |
6 |
Regola 22- TERZO ANNO- PROVA FINALE
6 CFU
Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
Regola 13 - TERZO ANNO- A SCELTA DELLO STUDENTE (12 cfu)
Regola 14- TERZO ANNO-A SCELTA DELLO STUDENTE-PROGETTO START@UNITO Non meno di 1 Crediti e non più di 6 Crediti (Inserire in questa regola gli eventuali insegnamenti del progetto "start@unito.it" sostenuti al primo anno. Se non si scelgono insegnamenti in questo blocco selezionare "salta la scelta" ed effettuare la scelta nelle regole successive)
Regola 15 - TERZO ANNO- A SCELTA TRA GLI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA
Non meno di 1 Crediti e non più di 12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: D - A SCELTA
PER INSERIRE TRA I CREDITI LIBERI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA E' NECESSARIO SELEZIONARE LE ATTIVITA' IN QUESTA BLOCCO. PER SELEZIONARE INSEGNAMENTI DI ALTRI CORSI DI STUDIO SELEZIONARE "SALTA LA REGOLA" ED EFFETTUARE LA SCELTA NEL BLOCCO SUCCESSIVO. E' POSSIBILE SELEZIONARE PARTE DEI CREDITI IN QUESTO BLOCCO E PARTE DEI CREDITI NEL BLOCCO SUCCESSIVO.
Gli studenti che hanno anticipato e sostenuto gli esami liberi già al secondo anno dovranno comunque riselezionare gli esami dall'elenco degli esami a scelta (anche se risultano già registrati nel libretto on-line). Nel caso in cui non fossero più disponibili (congedo del docente, esame non più attivato) è necessario selezionare comunque altri insegnamenti (non importa quali) al solo fine di chiudere il piano carriera con i 180 cfu minimi necessari. Tali esami, inseriti in sovrannumero, non dovranno comunque essere sostenuti: l'importante è che risultino nel libretto on-line i 180 cfu necessari per conseguire la laurea.
Gli studenti potranno sostenere fino a 60 cfu di crediti liberi sovrannumerari (che non rientrano nel calcolo della media) presentando richiesta in segreteria studenti tramite il servizio di helpdesk (selezionando la categoria “piano carriera” e allegando l’apposito modulo di richiesta disponibile tra gli Avvisi in primo piano del sito web del Corso di laurea). La segreteria studenti potrà procedere in autonomia all’adeguamento dei piani carriera e all’esclusione degli stessi dal calcolo della media.
La letteratura o la lingua straniera eventualmente scelta in questa regola deve essere diversa rispetto alle scelte fatte nelle regole 5 (Primo anno-Letterature straniere I), 11 (Secondo anno-Letterature straniere II), “Affini I” del terzo anno (per le letterature straniere) e 4 (Primo anno-lingue straniere I), 10 (Secondo anno-lingue straniere II) e “Affini II” del terzo (per le lingue straniere): pena l’impossibilità di effettuare la valutazione della didattica e di sostenere l’esame.
Regola 16 - TERZO ANNO- A SCELTA LIBERA
Non meno di 1 Crediti e non più di 12 Crediti a scelta tra i seguenti
Gli studenti che hanno anticipato e sostenuto gli esami liberi già al secondo anno dovranno comunque riselezionare gli esami dall'elenco degli esami a scelta (anche se risultano già registrati nel libretto on-line). Nel caso in cui non fossero più disponibili (congedo del docente, esame non più attivato) è necessario selezionare comunque altri insegnamenti (non importa quali) al solo fine di chiudere il piano carriera con i 180 cfu minimi necessari. Tali esami, inseriti in sovrannumero, non dovranno comunque essere sostenuti: l'importante è che risultino nel libretto on-line i 180 cfu necessari per conseguire la laurea.
Gli studenti potranno sostenere fino a 60 cfu di crediti liberi sovrannumerari (che non rientrano nel calcolo della media) presentando richiesta in segreteria studenti tramite il servizio di helpdesk (selezionando la categoria “piano carriera” e allegando l’apposito modulo di richiesta disponibile tra gli Avvisi in primo piano del sito web del Corso di laurea). La segreteria studenti potrà procedere in autonomia all’adeguamento dei piani carriera e all’esclusione degli stessi dal calcolo della media.
Regola 17 - TERZO ANNO- ARTI E STORIE
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Storia, archeologia e storia dell'arte
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-ART/04 |
12 |
|
L-ART/06 |
12 |
|
M-STO/04 |
12 |
|
L-ART/05 |
12 |
|
L-ART/07 |
12 |
|
L-ART/05 |
12 |
|
L-ART/03 |
12 |
|
L-ART/01 |
12 |
|
L-ART/02 |
12 |
|
M-STO/01 |
12 |
|
|
|
|
Regola 18 - TERZO ANNO- AFFINI I
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: C Ambito: Affini e integrative
La letteratura straniera eventualmente scelta in questa regola deve essere diversa rispetto alle scelte fatte nelle regole 5 e 11 (pena l’impossibilità di effettuare la valutazione della didattica e di sostenere l’esame).
Es: se nella regola 5 del primo anno è stato scelto il modulo da 6 cfu di Letteratura tedesca (con conseguente scelta del modulo 2 nella regola 11 del secondo anno) non si potrà scegliere in questa regola "Letteratura tedesca" da 12 cfu.
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/03 |
12 |
|
L-LIN/10 |
12 |
|
L-FIL-LET/10 |
12 |
|
L-FIL-LET/11 |
12 |
|
L-LIN/05 |
12 |
|
L-LIN/13 |
12 |
|
L-OR/08 |
12 |
|
L-LIN/06 |
12 |
|
|
|
|
Regola 19 - TERZO ANNO- AFFINI II
12 cfu scelti tra i seguenti
TAF: C Ambito: Affini e integrative
La Lingua e traduzione straniera eventualmente scelta in questa regola deve essere diversa rispetto alle scelte fatte nelle regole 4 e 10 (pena l’impossibilità di effettuare la valutazione della didattica e di sostenere l’esame).
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-OR/07 |
12 |
|
L-OR/12 |
12 |
|
L-LIN/14 |
12 |
|
L-LIN/04 |
12 |
|
L-LIN/04 |
12 |
|
L-LIN/12 |
12 |
|
L-LIN/07 |
12 |
|
|
|
|
Regola 20 - TERZO ANNO- AFFINI III
12 Crediti a scelta tra i seguenti
TAF: C Ambito: Affini e integrative
S.S.D. |
Insegnamento |
CFU |
L-LIN/01 |
12 |
|
M-GGR/01 |
12 |
|
M-STO/04 |
12 |
|
L-ART/06 |
12 |
|
L-ART/07 |
12 |
|
M-STO/02 |
12 |
Regola 21 - TERZO ANNO- PROVA FINALE
6 CREDITI
Il Corso di laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno è ad accesso non programmato.
Per accedere al Corso di laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno è richiesto il possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Gli studenti devono possedere adeguate conoscenze letterarie, storiche, geografiche, filosofiche e artistiche. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza orale e scritta della lingua italiana e di almeno una lingua straniera. È auspicabile, ma non indispensabile, una conoscenza di base del latino.
Gli studenti interessati a seguire il percorso di studio per l'ottenimento del doppio titolo attualmente attivato con l'Université de Savoie - Mont Blanc (Chambéry) e Université de Lorraine (Nancy) devono possedere un'ottima competenza nella lingua francese.
In considerazione del fatto che - a causa dell'attuale emergenza sanitaria - il TARM (Test di accertamento dei requisiti minimi) è sospeso per l'a.a. 20/21, si rende necessario offrire agli studenti strumenti di supporto per ottimizzare il loro percorso di formazione. A tal fine, per quanti si immatricolano nei corsi di laurea triennale ad accesso libero è previsto il percorso denominato Passport, il quale:
- prevede vari moduli formativi per l’acquisizione di importanti competenze trasversali (da quelle relative alla "adozione di strategie adeguate nell'affrontare il compito" a quelle necessarie per la "valorizzazione di sé")
- misura il progresso di ogni studentessa e ogni studente, con un doppio dispositivo di valutazione iniziale e finale:
Il percorso Passport.Unito si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse dell'Università di Torino ed è obbligatorio per gli iscritti al primo anno di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico (ad accesso libero e programmato) nell'a.a. 2020/2021.
Per gli studenti e le studentesse iscritti/e al primo anno nell'a.a. 2020/2021, il percorso dovrà essere completato obbligatoriamente entro il 30 Settembre 2021. Chi non lo completerà avrà il blocco d'ufficio per la compilazione del piano carriera dal 1° ottobre 2021 e fino al completamento del percorso online.
- Per maggiori informazioni sulla procedura di immatricolazione consultare il Portale UniTo alla pagina Immatricolazioni e iscrizioni
- Per maggiori informazioni sulle indicazioni preliminari utili consultare il Portale Unito alla pagina Percorso online Passport.Unito
Il servizio on line per la compilazione del piano carriera (raggiungibile dalla propria pagina myunito) consente agli studenti di scegliere le attività didattiche erogate per il corso di studio di iscrizione (secondo le regole definite dalla struttura didattica di riferimento) al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello.
La compilazione on line del piano carriera è consentita solo agli studenti in regola con il pagamento della prima rata prevista per l'anno accademico.
Gli studenti e le studentesse iscritti/e al primo anno nell'a.a. 2020/2021 dovranno completare il percorso Passport.Unito entro il 30 Settembre 2021. Chi non lo completerà avrà il blocco d'ufficio della compilazione del piano carriera dal 1° ottobre 2021 e fino al completamento del percorso online.
Per scadenze e modalità di presentazione consultare la specifica pagina web di ateneo.
Gli studenti sono tenuti a compilare il piano carriera per coorte di appartenenza e per il ciclo completo del corso di studio di appartenenza.
Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo per l'a.a. 2020-2021 devono intervenire in modifica al proprio piano per consentire un completo allineamento delle attività già caricate gli anni passati con la nuova programmazione didattica.
La funzionalità di presentazione on line del piano carriera non è attiva per gli studenti con un numero anni di iscrizione superiore alla durata legale del corso di studio (fuori corso), eventuali modifiche dovranno essere effettuate direttamente presso la segreteria studenti di appartenenza.
Sarà in ogni caso possibile - e in qualche caso necessario - effettuare modifiche negli anni successivi.
Per informazioni ulteriori sul piano carriera:
- contatta la Segreteria studenti
- per problemi di accesso al servizio puoi contattare il call center 800.098590 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00), oppure compilare il modulo di richiesta supporto on line
- visita il Portale UniTo alla sezione Piano carriera
Dal punto di vista normativo, gli studenti del Corso di Laurea in Culture e Letterature del Mondo Moderno devono fare riferimento al Regolamento didattico relativo all'anno accademico di immatricolazione. Alle norme contenute nel Regolamento corrisponde il "piano carriera", che propone le regole che guideranno la compilazione on-line del percorso di studi:
- Piano carriera coorte 2020: è destinato alle matricole che intendono sostenere gli esami previsti nelle regole del primo anno. A partire dal primo anno gli studenti dovranno scegliere tra il curriculum "Arti e letterature" (caratterizzato dalla presenza di insegnamenti di letteratura, storia dell'arte e della musica) e il curriculum "Lingue e letterature moderne euroamericane" (caratterizzato dalla presenza di insegnamenti di lingua e traduzione e letteratura straniera). Il curriculum Arti e letterature oltre allo studio dell'espressione linguistica e letteraria privilegia soprattutto il confronto con la dimensione musicale e artistica, figurativa. Il curriculum Lingue e Letterature euroamericane ha un più marcato orientamento verso le lingue straniere, caratterizzato dallo studio di due lingue e due letterature di area euroamericana, con eventuale scelta di una terza lingua o letteratura. È inoltre prevista la possibilità di una laurea binazionale (con l'università di Chambery e con l'università di Nancy, per cui si vedano le ulteriori indicazioni fornite sul sito del Corso di Studi.
- Piano carriera coorte 2019: è destinato agli studenti che nell'a.a. 2020-2021 frequentano il secondo anno, a seconda del curriculum scelto al primo anno. Per il laboratorio di scrittura accademica, informatica e lo stage fare riferimento alle pagine specifiche.
- Piano carriera coorte 2018: è destinato agli studenti che nell'a.a. 2020-2021 frequentano il terzo anno, a seconda del curriculum scelto al primo anno.
Il piano carriera, anche per gli studenti del primo e del secondo anno, va compilato integralmente e per l'intera durata del percorso di studi. Sarà in ogni caso possibile effettuare modifiche negli anni successivi.
Nell'a.a. 2020-2021 gli studenti potranno seguire gli insegnamenti del primo, del secondo e del terzo anno (e gli eventuali esami anticipabili) sulla base di quanto riportato nel piano carriera relativo all'a.a. di immatricolazione. Per effettuare tale scelta è opportuno verificare quali sono gli insegnamenti disponibili (presenti nelle regole di scelta o consultando la sezione "Percorso formativo" di questo sito) e verificarne il contenuto (programma, obiettivi, note, orari e ogni altra informazione utile) nella pagina dei singoli insegnamenti. Gli appelli saranno consultabili nell'apposita pagina.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
Tutti gli studenti hanno l'obbligo di compilazione del questionario sulla qualità della didattica. Il vincolo di obbligatorietà è verificato al momento dell'iscrizione all'esame, permettendo allo studente di iscriversi solo quando il questionario dell'insegnamento in questione sia stato compilato. E' un obbligo normativo che porta a considerare gli studenti-utenti uno dei fattori determinanti per la misurazione della qualità erogata dagli Atenei italiani. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata (Opinione studenti) e consultare gli avvisi in primo piano per eventuali aggiornamenti o indicazioni specifiche sulle finestre di compilazione.
E' possibile apportare modifiche relative agli anni accademici precedenti (primo anno per gli immatricolati nel 2019-2020; primo e secondo anno per gli immatricolati del 2018-2019; tutti gli anni per gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2018-2019), ma limitatamente agli esami già previsti dal proprio piano carriera (l'offerta formativa non è infatti adeguata retroattivamente sugli anni già trascorsi).
Per quanto concerne gli esami liberi previsti dal piano carriera, la scelta dello studente può essere fatta fra tutti gli insegnamenti offerti all'interno della Scuola di Scienze Umanistiche, nonché fra quelli esterni alla Scuola, purché previsti nelle scelte del piano carriera del Corso di Studi. Nel caso in cui uno studente intenda optare per un insegnamento esterno alla Scuola e non previsto nel proprio piano carriera, è necessario presentare motivata domanda scritta al Consiglio del Corso di Studi (da inoltrare, come ogni altra pratica, tramite la Segreteria studenti utilizzando anche il servizio di helpdesk).
Gli insegnamenti contenuti nel piano carriera non appartengono esclusivamente a docenti del Corso di Studi; sono molti infatti gli insegnamenti che, pur impartiti da docenti di altri Corsi di Studi, sono disponibili tra le opzioni del piano carriera. Tutti gli insegnamenti dei docenti interni ed esterni al Corso di Laurea sono disponibili nell'elenco degli insegnamenti riportato nella sezione "Insegnamenti". Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una dissertazione scritta in una disciplina appartenente ad un settore in cui lo studente abbia conseguito almeno 6 CFU. Eventuali eccezioni o casi particolari devono essere approvati dal CCL. Lo studente deve dimostrare di sapersi servire degli strumenti della ricerca e di saper usare le metodologie apprese o approfondite durante il triennio di studi per leggere e interpretare correttamente testi e testimonianze letterarie, musicali, teatrali e figurative, anche in prospettiva comparata, dimostrando capacità di documentazione e di esposizione; l'esposizione scritta sarà in lingua italiana, salvo eccezioni determinate dall'argomento della tesi; è indispensabile un uso corretto della lingua. In sede di discussione si terrà anche conto della capacità espositiva orale e della qualità delle risposte ad eventuali domande da parte della Commissione. L'impegno complessivo richiesto allo studente deve essere proporzionato al numero di crediti assegnati alla prova finale. La dissertazione va preparata sotto la guida di un relatore appartenente al CdL o anche di un docente della Scuola di Scienze Umanistiche il cui settore scientifico disciplinare sia compreso nella tabella del CdL; qualora il primo relatore appartenga a un altro CdL, il secondo relatore è obbligatoriamente un docente del CdL in Culture e Letterature del Mondo Moderno, salvo specifica delibera del CCL. Gli studenti che intendono laurearsi con docenti che non appartengono alla Scuola devono presentare richiesta scritta e motivata al CCL.
Consultare inoltre le informazioni sul Portale UniTo riguardanti le immatricolazioni e iscrizioni e le tasse universitarie.
I Tutor del Corso di Laurea in Culture e letterature del mondo moderno sono:
Massimo Bonifazio (Presidente)
Guillermo Carrascón Garrido (curriculum Lingue e letterature)
Chiara Lombardi (curriculum Arti e letterature)
Cinzia Scarpino (Erasmus)
Antonella Amatuzzi (Percorsi binazionali)
Gli insegnamenti 2020/2021
Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).